RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da canon m3 a fuji xt20






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 7:56

www.fotostreet.it/quello-gli-altri-non-dicono-sugli-obiettivi-fujinon-
A parte l'ergonomia, con cui ho fatto a botte per un po', qui sopra un altro motivo per il quale ho lasciato Fuji
Per il resto è una bella macchina

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 7:59

Se vuoi passare a Fuji ti consiglio di vendere entrambi i corpi Canon, perché tenere 2 corredi di marche diverse è un inutile spreco di soldi.
Io sono passato da Canon a Sony e ho venduto tutto.
Le nuove mirrorless sono davvero un salto enorme che può comprendere solo chi le ha e le utilizza estensivamente.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 8:14

La xt20 è una bella macchina... Stavo pensando di passare a xt2 per la questione tropicalizzazione che mi renderebbe un po' più tranquillo. Indubbiamente la t20 è molto più piccola ed è un grosso vantaggio. Tutto il mio kit entra in una piccola borsa da spalla.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 8:15

occhio, quando parlo di "giocattoli" non disprezzo nessuno, ma intendo che non sarà l'ultimo ritrovato a farti fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:28

In questo genere di discussioni, resta difficile essere obiettivi visto che l'unica verità resta il modo e la tipologia di scatto individuale - come giustamente sottolineato da Matteo, quello che x me può essere un limite non rappresenta un problema x altri - sostanzialmente, qualitativamente parlando, una ML a livello sensore e potenzialità non teme certo confronti - il discorso dimensioni, da me criticato lo vedo un limite solo dal punto di vista funzionale ma quando viaggio in moto e' un vantaggio eccome - avere ghiere e pulsanti multifunzione e' anch'esso un limite che si supera con uso "intensivo" e un po' di malizia - onestamente, se si dovesse usare un unico corpo, io sceglierei reflex ma non me la sentirei di consigliarlo a chiunque - come pur apprezzando le ML Canon, in quel caso pure io guarderei anche ad altro, nella consapevolezza che a livello qualitativo, comunque scegli "caschi in piedi"... Io guarderei molto alla possibilità di avere LCD completamente articolato, opzione di cui pochi parlano ma che trovo indispensabile su questa tipologia di macchine (e' stato un trauma passare da Canon G12 che lo aveva, a M3/M6 che lo hanno solo ribaltabile) - diciamo che il top sarebbe x un utilizzo a 360°,disporre di entrambi i sistemi, anche xche' in analogico già giravo con reflex e Minox GT quindi mi sembra che la tecnologia si sia evoluta ma la macchina perfetta... resti un sogno MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:41

Il 22 canon è un buon obiettivo. Gli obiettivi fuji sono solo paragonabili alla serie L.
Ad f2 di fissi ne hai quanti ne vuoi.
Su dpreview vedi le differenze evidenti del sensore tra fuji e canon. Dpreview usa adobe camera raw per i propri file, tu usa capture one, o irident come già illustrato e documentato ampiamente.
L'xt20 non ha per niente quelle magagne sopracitate. Ha 3 rotelle e la ghiera sugli obiettivi. I pulsanti li usi quando servono e non ci sono problemi.
Le tue foto non miglioreranno, e se resti in canon avrai più duttilità visto che hai gli stessi obiettivi.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:08

Avuto la X-T20 ma la M5 secondo me è globalmente comparabile a lei e alla X-T2, avendo già un corredo canon non avrei dubbi.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:41

Il confronto con l'xt2 che è tropicalizzata, afc più performante, doppio slot, tutte le ghiere, mirino più veloce e raffica, non lo farei, oltre alla tenuta iso e gamma dinamica che trovi su dpreview. Niente di eccezionale ovviamente, ma c'é...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:52

Avendo avuto entrambi i sensori ti dico che la differenza nel mondo reale non esiste!

Poi ha si meno controlli fisici ma ha le 2 ghiere tempi diaframmi e quella per la compensazione esposizione.

Il vantaggio di Fuji è l'acros e le lenti native specifiche APS-C, nel caso di doppio corredo però non ci sono motivi per preferirla MrGreen

Poi capiamoci, qualsiasi cosa sceglie cade in piedi, però dire che una è cioccolata e l'altra m#### non è ragionevole MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2018 ore 7:04

La m50 è 10 fps, probabilmente si ( ancora non l ho provata ) in raw.


Premesso che mi sono quasi convinto a rimanere su Canon perché il gioco non vale la candela visto che ho un parco obiettivi Canon che non voglio vendere, ma al di là della velocità di scatto, la M50 è più veloce della M3 nella messa a fuoco? Quello che mi manca veramente della reflex (quando uso la M3) è proprio il p7nta e scatta quando devo cogliere l'attimo. Per intenderci: le frecce tricolore le ho fotografate con la 60d e il 70-200.

flickr.com/photos/13200375@N05/sets/72157695701838202

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2018 ore 11:25

Allora: da mia esperienza personale nel passaggio da M3 a M6 (M50 dovrebbe essere leggermente migliorata) - la maf risulta + veloce ma il miglioramento + evidente si ha nel tenere agganciato un soggetto in rapido movimento - resta comunque ad un livello, x le mie esigenze insufficiente (la vecchia 50d in quelle condizioni lavora meglio), ma non credo proprio che la concorrenza, in quella fascia di prezzo faccia di meglio (probabilmente la Olympus omd om 1 old si ma e' una lodevole eccezione, altrimenti devi spendere molto di +) - x la semplice maf la trovo + che soddisfacente è se usi il touch fulminea e precisa e anche af inseguimento, tutto sommato, se non vi sono troppi elementi di disturbo non se la cava malissimo - le opzioni sono molte, riconoscimento facciale, punti di maf in area ristretta ecc... ma a lato pratico, in particolare con ottiche luminose e focali molto aperte, non li trovo particolarmente affidabili - un soggetto in movimento in mezzo alla folla a f. 1.8 preferisco i seguirlo con punto di maf centrale e AF continuo - ma ripeto: la tanto decantata concorrenza, a quel prezzo, fa davvero di meglio? - ho visto un video dimostrativo di una nuova Sony A7 dove si dimostrava l'efficienza della tenuta della maf sul viso di un soggetto che oscillava avanti/indietro e di lato in buona luce - perfetto..... ma in quelle condizioni anche la M6 lo fa e costa 1/3

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:57

sGrigle io ho venduto tutto il corredo Canon per una xt20 più 2 lenti.
Non tornerei indietro nemmeno morto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me