RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digitalizzare negativi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Digitalizzare negativi





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 16:22

Ma il makro planar non è 1:2?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 16:28

E comunque se fotografare una diapositiva è già un discreto problema riprodurre in tal modo un negativo è una catastrofe.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 16:57

Non ho mai provato ma credo che in effetti, salvo software e plug-in ad hoc, se esistono, l'inversione del negativo e l'eliminazione della maschera nei negativi a colori sia un un bel problema.
Anche io ho scelto la soluzione scanner per digitalizzare le pellicole.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 17:57

ma questo lo avete provato, chiedo...
www.colorperfect.com/colorneg.html?lang=en

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 19:05

No, mai provato.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 8:47

Ciao a tutti,
anche per me la scansione è sempre stata un problema, non potendo spendere cifre folli per uno scanner dedicato.
Uso il mio scanner piano Epson Perfection 4490 PHOTO dell'ufficio (comperato comunque per avere la possibilità di effettuare scansioni), sia per diapositive che per negative, in BN e a colori.
La conversione del negativo in positivo non l'ho mai percepito come un problema. Qui un'intera serie scattata in negative a colori.
I grossi problemi per me sono:
- la polvere
- gli effetti arcobaleno (come diavolo si chiamano?) dati dal contatto che a volte c'è col vetro,
- la scarsa definizione: spappolamento dei dettagli,
- l'enorme tempo necessario per scansioni e PP

Tant'è che se ho a disposizione una stampa ben fatta, parto da quella e il risultato sovente è migliore.

Buona giornata! Roberto

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 9:04

io ho provato varie cose nel corso degl'anni, partendo dal presupposto che
a) non ho mai voluto spenderci molto (sopra i 200€)
b) non ho mai avuto bisogno di una risoluzione da museo

ho usato pannello di opalina specifico con retroilluminazione a led con macchina montata su treppiede (messo tipo a colonna) e obiettivo macro

è la soluzione sicuramente più economica, i risultati sono buoni, ma..
è troppo scomodo, ad ogni cambio negativo bisogna rifocheggiare, anche solo mettere dritto il negativo ci si mettono 2 minuti (che in questo caso non è in positivo), se si cambia formato bisogna spostare la macchina in avanti o indietro.. insomma, troppo macchinoso.
Nel caso, se si sceglie questa soluzione, bisogna stare attenti a prendere un pannello che non abbia una struttura interna (tipo il plexiglass normale) altrimenti sulle foto si vede

ho provato diversi scanner, sia piani che dedicati, nessuno mi ha convinto abbastanza

ora sto valutando l'epson (anche tipo il v370 che si trova a 100€)


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 9:08

Ciao Lesfe,
la tua soluzione l'ho provata anch'io, con varie configurazioni, ma è veramente macchinosa per i motivi che hai citato tu.
Alla fine lo scanner è più pratico: ti scansiona 4 diapositive per volta, o 6 negative (se ricordo giusto)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 10:07

si, dipende forse dai modelli, ho avuto un canon 9000F mkII, l'ho restituito dopo un mese di prove varie, la qualità finale era molto scadente (ho anche pensato che il mio fosse difettoso) a volte (molto spesso) non metteva a fuoco.
sulla carta era perfetto e l'avevo preso ad un prezzo veramente ottimo da amazon (nuovo ovviamente)

da li poi non ho più fatto nulla, sia perchè non ho tutta questa esigenza di scansionare, sia perchè non so bene dove andare a parare, per questo sto valutando gli epson

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 11:51

Per Roberto/Skylab59:
l'effetto arcobaleno provocato dal contatto (dall'aderenza più che dal contatto) fra pellicola e vetro va sotto il nome di: "anelli di Newton".

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 12:18

Ecco sì, proprio loro, grazie! ;-)
Qualche volta riesco ad evitarli girando sotto-sopra le diapositive/negative. Poi le devo specchiare, ma nulla di grave.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 16:43

ecco qualche altro test comparativo; potete scegliere lo scanner e vedere i risultati (gli attuali Hasselblad sono uguali a quelli che nel sito sono chiamati Imacon; infatti hasselbald ha incorporato la Imacon); ci sono scanner piani, scanner a tamburo, ecc.:
www.largeformatphotography.info/scan-comparison/

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:11

Bello l' Heidelberg Tango ... 3.000 Euri usato Triste

... stessa cosa per l'Imacon... Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:22

Però l'Imacon (o Hasselblad, tanto sono gli stessi) funziona senza problemi su qualunque sistema attuale mentre il Tango, come anche tutti gli scanner a tamburo dei quel tipo non girano sui normali sistemi Windows o Mac. Poi quelli necessitano del montaggio a fluido delle pellicole sul tamburo mentre con gli Imacon/Hasselblad il montaggio delle pellicole è semplice e rapido (e non vanno ripulite dopo dal fluido di montaggio). Per non parlare del fatto che fare scansioni con gli scanner a tambuo non è una cosa semplice, ci sono un sacco di regolazioni da fare, compreso il diaframma dell'obiettivo. Infine gli ingombri....
Insomma, anceh se in teoria la scansione a tamburo, se fatta da uno che bravo, può dare risultati superiori è una strada che non cosniglierei, mentre l'acquisto (magari in società con uno o due amici) di uno scanner Imacon/Hasselblad mi sento proprio di consigliarlo.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:26

Forse siamo noi che ci facciamo troppe paranoie riguardo la nitidezza...
Ho in preparazione da mesi ormai... il fotolibro del viaggio in Islanda del 1990. Potrò così vedere fino a che punto si vede lo spappolamento generale delle scansioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me