RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 0:40

@stefano : la linea pro non la prendo manco in considerazione. Intanto non sono pro io, e già le fuji base mi sembra che abbiano più di quanto mi serva (apparte lo schermo ahah), ma poi non ci siamo proprio come prezzo né peso...

user92328
avatar
inviato il 18 Luglio 2018 ore 2:31

Quindi serve lightroom per forza? Non basta aprire i file con camera raw?
Lr e Camera Raw è praticamente lo stesso programma, e se conosci bene Camera RAW riuscirai a lavorare anche con Lr...
Non ho letto tutto, forse qualcuno te lo ha già detto...

Se la scimmia è molto forte, ti consiglio di accontentarla... anche perchè, contenta lei contenta tu....MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 4:39

Vedi se trovi una x-t10 o x-t1 nell'usato (adesso si trovano a prezzi molto appetibili) con una lente abbinata, tipo il 18-55 che è una lente kit ma parecchio superiore alle lenti kit a cui siamo abituati. Anche se sono modelli passati hai comunque una buona qualità ad un costo contenuto, e se non ti ci trovi la rivendo senza rimetterci troppo, o addirittura niente.
Ti dico queste due perché sono più simili alle reflex, col mirino al centro. La x-e2 ha il mirino decentrato e all'inizio può sembrare strano. Ad esempio io con la reflex uso l'occhio sinistro, mentre con la x-e2 non mi trovo e devo usare il destro. Sono piccolezze, però per alcuni potrebbero essere dei veri problemi.
Se invece vuoi provare una macchina più recente, con touch e schermo flip (che però non è incernierato come le canon da te citate) allora prova la x-t20 e la x-t2, salendo di prezzo in maniera sensibile.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 5:25

Se invece vuoi provare una macchina più recente, con touch e schermo flip (che però non è incernierato come le canon da te citate) allora prova la x-t20 e la x-t2, salendo di prezzo in maniera sensibile

la x-t2 e x-t20 non hanno lo schermo touch. Ce l'ha solo la x-e3

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:38

la x-t2 e x-t20 non hanno lo schermo touch

ah no? ero convinto che ce lo avesseroSorry

user72446
avatar
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:46

Tempo fa parlammo di corpi macchina..... Quando dovevo scegliere cosa prendere. Ho scelto fuji Xe3...... Con 23mm f2 e ora affiancato anche dal 18-55. Beh che dire....... Ora non ho più nulla che mi manca...... Ho solo la voglia e il piacere di scattare.....

Ps: se vai nella mia galleria ci sono alcune foto fuji postprodotte da cellulare in 5 minuti..... E pubblicate...... Riusciresti a capire quale sono rispetto a quelle fatta con lightroom?

Compra fuji tranquillamente...... Io con la Xe3 mi trovo da dio

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:48

Morgana i JPEG Fuji sono da lacrime, nel senso buono. Lacrima e mascella per terra. Senza postproduzione. Io avevo una xe2 prima che ho venduto per passare a Sony per questioni video.

Ebbene con Sony devo smadonnare su lightroom per dare un'anima alle mie foto, altrimenti pulite, nitide ma piatte e fredde. Con Fuji hai quei profili vintage pellicola che rendono ogni scatto un'emozione.

Ti consiglio di prendere una xt20 è un 35 f2 per fare tutto, in più ti diverti con le tue lenti vintage

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:57

Ciao Morgana,

non ho avuto tempo di leggere tutto il post, quindi non so se te ne hanno parlato, ma é appena uscita la Fuij x-t100 che usa invece un c-mos "normale" con risultati che sembrano molto buoni. Invece per lo sviluppo degli x-trans potresti comunque ricorrere al programma Irident x-transformer per ricavare un DNG e poi elaborarlo con qualsiasi altro programma.

Giampaolo

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:58

Con la presa come vi trovate? Trovo la scanalatura Dell impugnatura poco pronunciata, cosi a vista, rispetto ad altre mirrorless


Ti linko una comparazione tra alcune delle fuji citate. Effettivamante non hanno un'impugnatura "comoda", ma nemmeno così impossibile. Considera che il peso è molto contenuto, quindi non hai il rischio di perdere la presa. Io con la X-E2 non mi trovo male, ma qualche giorno fa ho impugnato una X-T2 e la differenza di comodità è netta.

camerasize.com/compact/#520,679,703,620,493,ha,t

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 6:59

Ciao a tutti!!
Da felice possessore di Fuji, non posso che parlarne bene.
Ho iniziato a scattare con Canon dotandomi di una discreta attrezzatura che ad oggi, dopo il passaggi a Fuji, non rimpiango.
Sono passato da xt10 alla xt2 e posso solo parlarne bene. Il feeling e le sensazioni di scatto sono molto immediate grazie alle ghiere e ai comandi manuali.

Per quanto riguarda la lavorazione dei file RAW bisogna avere un po' di accortezza, bisogna stare attenti alla gestione dei fattori di nitidezza e riduzione del rumore, pena l'insorgere di artefatti.

Nella mia galleria la maggior parte delle foto sono fatte con fuji, se volete in mp posso passare qualche file RAW (RAF) per fare qualche test.

Ad oggi se dovessi partire da zero, punterei una xt20. Mi sembra una soluzione decisamente completa e compatta.

Mi sono ritrovato con una xt2 perché mi è capitata un offerta che non potevo rifiutare MrGreen, ma la T20 avrebbe soddisfatto a pieno le mie esigenze. L'unica cosa che non mi piace della 20 è la presenza del touch screen, probabilmente vado contro corrente ma è una features che non mi ha mai attratto. Meglio un buon joystick fisico.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:48

Dopo tanti anni di Canon con ultima la 6D e tutte ottiche serie L f4, dal 16-35 fino al 70-200 passando dai vari fissi, oggi ho solo fuji xt2 con 16 f.14 e 35 f2 e all'occorrenza il buon 18-55.
Non rimpiango davvero quel peso che mi scarrozzavo dietro e i risultati non sono niente male.
Certo il file della 6d con i suoi recuperi me lo sogno ancora, ma visto che ora uso l'attrzzatura per pura passione, chi se ne frega dei mega recuperi. Viva i colori fuji e la leggerezza. E poi le ottiche, che dire, uno spettacolo solo a toccarle tutte in metallo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:56

MrGreenFuji è una manna per i feticisti del metallo e della meccanica perfetta sia nei corpi che nelle lenti.

Per non dire del fatto che essendo macchinette dall'aspetto vintage hanno molta attrattiva sulle ragazzeMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:57

Cmq a parte le scemate, te ne devi fregare di questa cosa del raw Fuji e dello sviluppo xtrans.

A parte che sono discorsi di due anni fa.

Ma chi ha Fuji scatta al 90% in JPEG
Che escono dalla macchina già perfetti senza bisogno di ritocchi

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 8:32

Io ho fuji (x-e2 ed x-t1) ma non uso mai i suoi jpeg; vado contro corrente ma i files che escono dalla macchina non mi piacciono (esattamente come per i jpeg di tutte le altre).
Continuo a non capire par quale ragione io debba affidarmi ad un algoritmo di sviluppo in macchina "adatto a tutto" (quindi ottimizzato per niente) invece di svilupparmi i miei raw cercando di ottenere il risultato più adatto a come ho pensato lo scatto.
In fondo uno sviluppo curato ma non esagerato richiede pochissimi minuti (in camera raw o lightroom è la stessa cosa).

Il problema degli artefatti, inutile negarlo, esiste… ma quando? Semplicemente quando si cerca di forzare i dettagli (chiarezza, rimozione foschia, dettagli, ecc...) gia abbondantemente presenti nel raw di queste macchine grazie, proprio, al sensore xtrans.

Nonostante quanto appena detto sono soddisfattissimo. Macchine leggere e ben costruite che non danno pensieri a portarle dietro, lenti di ottima qualità costruttiva ed ottica, simulazioni film (presenti in camera raw e lightroom) interessanti e divertenti.

La X-T1 (caratteristiche fisiche simili alla 200d), nonostante un peso leggermente superiore, la consiglio per tutte le ragioni comunemente conosciute (grip, mirino fantastico, possibilità di otturatore elettronico fino ad 1/32000, tropicalizzazione ecc..) ma se dovessi scegliere una sola lente fissa preferirei il 35 1.4; con un costo poco superiore al f/2 si ottiene una resa fantastica e lo vedo molto adatto alla tipologia di foto che hai in galleria.

Qui: www.flickr.com/photos/coppom/42525278775/in/dateposted-public/lightbox un esempio dei risultati della coppia menzionata; nessuna modifica, in sviluppo, dei dettagli ed uno sviluppo "leggero" del raw riguardo Esposizione, luci ecc...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 10:18

Io ho fuji (x-e2 ed x-t1) ma non uso mai i suoi jpeg; vado contro corrente ma i files che escono dalla macchina non mi piacciono (esattamente come per i jpeg di tutte le altre).
Continuo a non capire par quale ragione io debba affidarmi ad un algoritmo di sviluppo in macchina "adatto a tutto" (quindi ottimizzato per niente) invece di svilupparmi i miei raw cercando di ottenere il risultato più adatto a come ho pensato lo scatto.
In fondo uno sviluppo curato ma non esagerato richiede pochissimi minuti (in camera raw o lightroom è la stessa cosa).

La penso come te, anche io uso Fuji in raw, anche perchè sono raw che non richiedono grandi interventi. Questo però mi ha sempre fatto venire dei dubbi. specie quando li confronto con quelli di Nikon. Ho sempre avuto il sospetto che i raw Fuji non siano raw al 100%, ovvero che ci sia qualche intervento on camera anche sui file grezzi. Prove scientifiche zero, il dubbio però c'è.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me