JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io uso affinity da un po', rispetto a lightroom è più completo, ha più funzioni, paragonabile a photoshop ma il punto è un altro: usandolo come sviluppo bisognerebbe capire come tratta i raw della propria fotocamera, con fuji ho avuto eccellenti risultati con i raw della xt2, decisamente migliore di lightroom, con olympus non ho la stessa convinzione...
@PaoloPgC: con lo sviluppo dei RAF della xt2 affinity svolgeva un lavoro egregio, nessuna tracca dei famigerati vermicelli e dettaglio a iosa! Per quanto riguarda le maschere di luminosità, non facendone uso, non saprei riferirti ma ti consiglio di dare un'occhiata a qualche tutorial su youtube:
L'ho provato qualche anno fa e devo dire che è un'ottima alternativa ai programmi Adobe. Non uso LR ma PS e al momento lo trovo ancora un programma insostituibile per la p.p. Affinity ci farò un pensiero quando metterenno in commercio manuali specifici sul programma.
ciao, non esistono le maschere di luminosità come su photoshop, c'è qualcosa di simile(Blend Ranges). Non usandole spesso non posso dirti se sono migliori o peggiori.
mi inserisco per chiedere un parere a chi utilizza Affinity e ne è pratico, premetto che sono alle primissime armi con il software e lo uso su iPad.
Ho notato che il corrispondente allo "strumento nitidezza" e "strumento scherma" sono i vari pennelli sotto l'icona della fiammella. Ho notato però che a differenza dello strumento nitidezza, il "pennello contrasta" su Affinity non è incisivo quanto gli altri "pennello brucia", "pennello spugna", "pennello scherma", anzi, anche al massimo dei parametri opacità, flusso e intensità il risultato non è visibile se non dopo numerose applicazioni e comunque infinitamente inferiore rispetto agli strumenti di photoshop.
Non capisco se sbaglio qualcosa io o se è una sua caratteristica
Volevo chiedervi inoltre se esiste al di fuori dei sopracitati pennelli, uno che raccoglie le funzionalità del "pennello di regolazione" di Lightroom.
Grazie mille a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.