RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo per sostituire Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo per sostituire Lightroom





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:43

Quei file sono un bel mattone MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:51

io uso affinity da un po', rispetto a lightroom è più completo, ha più funzioni, paragonabile a photoshop ma il punto è un altro: usandolo come sviluppo bisognerebbe capire come tratta i raw della propria fotocamera, con fuji ho avuto eccellenti risultati con i raw della xt2, decisamente migliore di lightroom, con olympus non ho la stessa convinzione...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:24

Io ho fatto la scelta di usare DxO Photolab da affiancare ad Affinity.

user81826
avatar
inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:39

Ian, demosaicizza decentemente i raf?
Maschere di luminosità si riescono a gestire bene?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 8:44

@PaoloPgC: con lo sviluppo dei RAF della xt2 affinity svolgeva un lavoro egregio, nessuna tracca dei famigerati vermicelli e dettaglio a iosa! Per quanto riguarda le maschere di luminosità, non facendone uso, non saprei riferirti ma ti consiglio di dare un'occhiata a qualche tutorial su youtube:




avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 8:50

Tasso, non so che fotocamere hai, ma c'e Anche Captute one. Ho appena fatto il passaggio da Lr e mi sembra ottimo.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:02

Ho una Nikon d750. Quindi se si usa Lightroom esclusivamente per la parte sviluppo, come faccio anch'io, Affinity lo può sostituire!?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:25

si, puoi sviluppare i raw della nikon con affinity, se è previsto il periodo di prova approfittane per toccare con mano ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:43

Prova la trial e vedi come ti trovi.
io l'ho preso per sostituire photoshop

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 11:16

L'ho provato qualche anno fa e devo dire che è un'ottima alternativa ai programmi Adobe. Non uso LR ma PS e al momento lo trovo ancora un programma insostituibile per la p.p. Affinity ci farò un pensiero quando metterenno in commercio manuali specifici sul programma. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 11:18

c'è il manuale, ma in inglese:

affinity.serif.com/it/photo/workbook/

user81826
avatar
inviato il 17 Luglio 2018 ore 11:33

Murphy, tu usi le maschere di luminosità? Lavorano bene quanto in Photoshop?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 11:46

ciao, non esistono le maschere di luminosità come su photoshop, c'è qualcosa di simile(Blend Ranges). Non usandole spesso non posso dirti se sono migliori o peggiori.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 17:29

Seguo
Lo ho appena scaricato e a naso mi pare molto valido

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 17:55

Salve a tutti,

mi inserisco per chiedere un parere a chi utilizza Affinity e ne è pratico, premetto che sono alle primissime armi con il software e lo uso su iPad.

Ho notato che il corrispondente allo "strumento nitidezza" e "strumento scherma" sono i vari pennelli sotto l'icona della fiammella.
Ho notato però che a differenza dello strumento nitidezza, il "pennello contrasta" su Affinity non è incisivo quanto gli altri "pennello brucia", "pennello spugna", "pennello scherma", anzi, anche al massimo dei parametri opacità, flusso e intensità il risultato non è visibile se non dopo numerose applicazioni e comunque infinitamente inferiore rispetto agli strumenti di photoshop.

Non capisco se sbaglio qualcosa io o se è una sua caratteristica

Volevo chiedervi inoltre se esiste al di fuori dei sopracitati pennelli, uno che raccoglie le funzionalità del "pennello di regolazione" di Lightroom.

Grazie mille a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me