| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:41
“ @Markorik che tu sia lodato, faccio sempre fatica a ritrovare quell'articolo meraviglioso di Spinoza. Un po' lunghetto magari, ma dire che non c'entra col 3D mi sembra esagerato. Alla fine l'autore è un apprezzato stampatore pro e da sempre è innamorato della stampa a colori, al punto da farne una professione, sospetto che qualcosa della catena colore capisca...Cool „ Valgrassi ma di quale autore stai scrivendo? Cerchiamo di non avere segreti... Se ti stai intrattenendo con Marcorik in privato, in pubblico è meglio esporre a tutti. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:43
“ Propongo questa discussione, per definire la questione delle dominanti menzionate, suffragando con fotografie i casi dove si rivelano evidenti. „ Dimmi chi ha suffragato con fotografie? Come da tua richiesta? Ho postato un articolo molto esaustivo sull'argomento ma quello non c'entra.... Per le fotografie poi vediamo come, dove, quando e l'eventuale elaborazione subita per attestarne la validità. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:44
Valgrassi non ha mai scambiato con me nessun messaggio privato, mai. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:46
Il discorso dominanti generate dal corpo macchina/sensore può essere vero se si scatta in jpg poiché il profilo colore (srgb - adobe rgb) e la calibrazione dei colori della fotocamera vengono attribuiti al file dal corpo macchina stesso... Discorso diverso se si scatta in raw poiché questo al suo interno non riceve nessun profilo colore e nessuna calibrazione colori della fotocamera. Tutto viene assegnato poi in fase di apertura in camera raw o qualsiasi altro software di sviluppo raw. La risposta del colore, in caso di particolari dominanti che ovviamente esistono, può attribuirsi alla resa cromatica delle lenti... Nikon tende ad avere incarnati più gialli nelle lenti di ultima generazione. Canon più rosa/magenta. Ad esempio i Tamron sono caldi, sul rosso... etc etc... Quindi le corrette calibrazioni del colore per neutralizzare tutte le dominanti possibili vanno poi assegnate attraverso il convertitore Raw. Se si usano due calibrazioni colore correttamente bilanciate in camera raw, ad es. una per nikon ed una per canon, si possono ottenere colori corretti poiché bilanciati a priori in fase di progettazione del profilo di calibrazione fotocamera stesso. In definitiva, per un uso standard e non troppo "scientifico", i profili standard attualmente presenti in Camera Raw, (per intederci vedere Menu calibrazione/versione 4... etc etc ) vanno benone praticamente per tutta la gestione dello sviluppo a cui poi si può associare il profilo colore (srgb, adobe rgb). Quindi restando in tema, le dominanti esistono ma dipende tutto dall'uso che si fa sia della fotocamera, (scatto in raw o jpg) sia dell'uso del file raw che essa genera. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:50
“ Dimmi chi ha suffragato con fotografie? Come da tua richiesta? Ho postato un articolo molto esaustivo sull'argomento ma quello non c'entra....Eeeek!!! „ Fai finta di non capire! Soltanto riporti diretti come alcuni hanno fatto, seppure senza foto. Poi puoi apporre i tuoi distinguo. Considerata la faziosità dei militanti sull'argomento, voglio soltanto esperienze personali, dettagliate dall'autore . |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 18:17
Fotografo anche con pentax 645d e pentax 645z..e ti posso assicursre che le dominanti che nomini non le ho mai viste.. P.s. provengo da hasselblad serie v. Con velvia 50 |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 18:22
“ Rispondo nella maniera più gentile possibile. La cosa delle dominanti per i vari brand è solamente una stupidaggine, che scaturisce da errori nella catena del colore (profili del sensore, calibrazione schermo, calibrazione stampa etc etc...) Se vedi dello dominanti, hai un problema di gestione della catena del colore. Per i dettagli leggiti e studiati tutti i post di Ramiel. Dal punto di vista tecnico-scientifico e quindi oggettivo, la questione non esiste. „ “ Deve intervenire chi ritiene che queste dominanti esistano e possa dimostrarlo, a prescindere suoi errori di valutazione. „ E la risposta ti è stata data: non esistono e non è possibile dimostrarlo..... Ramiel docet |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 18:23
lI colore nel digitale non esiste È come il cucchiaio di Matrix |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 18:58
“ Fotografo anche con pentax 645d e pentax 645z..e ti posso assicursre che le dominanti che nomini non le ho mai viste.. P.s. provengo da hasselblad serie v. Con velvia 50 „ Grazie del tuo rilievo, molto interessante, soprattutto per quelli che sono arciconvinti che le ottiche Nikon la facciamo verde o gialla... le esperienze di chi "ha le mani in pasta" sono il vero tesoro dei forum. “ E la risposta ti è stata data: non esistono e non è possibile dimostrarlo..... Ramiel docet „ Non è la risposta per me che cerco, ma per tutti quelli che non la pensano così. Conosco benissimo il pensiero di Raamiel, che stimo. Puoi anche fornire una tua esperienza personale? Quello che fanno o pensano gli altri, non è il tema di questo topic. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:00
“ lI colore nel digitale non esiste È come il cucchiaio di Matrix MrGreen „ Un asserzione rischiosa, se pensi a quante diatribe ha generato, e spesso da fotografi navigati. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:09
@Ulisse, Markorik al link citato su Nikonland c'è da imparare, o almeno io ho imparato, se vale qualcosa ho la HP F3, la D40, la s5 Pro (corpo Nikon), tre Nikon 1, dieci obiettivi Nikkor, facciamo che se i JPG Nikon sono gialli-verdognoli io non me ne sono mai accorto, sinceramente |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:10
L'articolo di Nikonland che ha postato Marcorik l'ho già messo un paio di volte, ma far capire che nell'era del digitale le dominanti sono nella testa della gente e non nelle ottiche e nei sensori è come convincere un novax che i vaccini non danno autismo |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:11
Proprio è brutto l'incarnato giallo verde Nikon, ma perché non fa jpg che escono coi colori giusti senza passare da camera Raw, molto meglio canon per i colori incarnato anche come obbiettivi parlo da possessore dei due brand |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:16
“ @Ulisse, Markorik al link citato su Nikonland c'è da imparare, o almeno io ho imparato, se vale qualcosa ho la HP F3, la D40, la s5 Pro (corpo Nikon), tre Nikon 1, dieci obiettivi Nikkor, facciamo che se i JPG Nikon sono gialli-verdognoli io non me ne sono mai accorto, sinceramente:-P „ Ho visto l'intervento su Nikonland, ma voglio restringere la questione alle esperinze dirette, altrimenti non facciamo altro che rimestare un brodo che conosciamo fin troppo bene. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:21
“ L'articolo di Nikonland che ha postato Marcorik l'ho già messo un paio di volte, ma far capire che nell'era del digitale le dominanti sono nella testa della gente e non nelle ottiche e nei sensori è come convincere un novax che i vaccini non danno autismo „ Sì ma è come affrontare la faccenda alla Pollastrini, che un terzo dei fotografi non ha capacità o cognizioni di giudicare in queste cose. Insomma proviamo a raccogliere un po' di interventi di persone che testimoniano che cosa hanno visto panificando i loro filoni... tanto per rimanere in ambiente pasta... è ora di cena... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |