| inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:08
@Antonche & Gioacchino. Vedo dai toni che tenete e dalle affermazioni categoriche, che siete molto convinti di quanto dite ed avete idee molto chiare... e granitiche (spesso segno di presunzione, ma nel mondo dei leoni da tastiera, semplicemente sintomo d'incompetenza).Quindi non replico oltre. Tranquilli pero'. Mi son preso appunti, riguardo al fatto che l'IS per il panning non serve e che quindi l'apposita funzione (manuale od automatica che sia), prevista su tutti gli obiettivi dotati di questo dispositivo, è una bufala, creata dal complotto mondiale per convincere l'umanità dell'utilita dello stabilizzatore :-). |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:40
Karl...vai a studiare che è meglio! P.s giusto per curiosità, visto che sei un esperto...ma se hai un obiettivo stabilizzato, ma senza la doppia modalità, l'IS lo disattivi o no per fare un panning? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 23:12
@karl8 stai calmino |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:11
Grazie a tutti voi per i suggerimenti, consigli, ecc. ecc. mi avete convinto , almeno per chi usa o ha usato il "bianchino " IS grazie : scusate, ho appena fatto l'acquisto, qui sul mercatino. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:23
In uso su 70D 70-200 f4 IS, lente fenomenale! Su 5D III non hai neanche i miei problemi di alti ISO, per cui ad occhi chiusi risparmia e scatta felice! |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:23
Non sono d'accordo Antonche: nel paesaggio l'ottica per antonomasia, come insegna Ansel Adams, è l'ottica standard, quindi nel caso del formato Leica il 50 mm, e questo per ovvi motivi di neutralità prospettica, poi va da sé che ognuno adopera quello che vuole, io per esempio a volte scendo addirittura intorno o poco sotto ai 35 mm, ma francamente fra l'inquadratura onnicomprensiva di un 24 mm o meno, e la capacità di dettaglio (regalata dall'isolamento del soggetto) di un 300 o 400 mm io personalmente preferisco quest'ultima ... di gran lunga. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:11
E visto che ci siamo, dovesse servire: che moltiplicatore si può usare ? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:35
Credo che più di 1.4x non convenga, riduci troppo gli automatismi di messa a fuoco e la focale minima si chiude troppo (f5.6 con il 1.4x contro f8 con il 2x). Nel senso, con il 2x rischi troppo rallentamento dell'AF per quello che mi hanno consigliato anche in un altro topic dove ponevo questa domanda per me stesso. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:52
ok ti ringrazio, qualcosa avevo letto, per andare sul sicuro 1.4x, |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:03
per i panning lo stabilizzatore non serve ho provato personalmente, e inoltre so percerto che molti fotografi di motorsport professionisti usano ancora il canon 200 1.8 che non dispone di stabilizzatore, con un monopiede si risolvono molti problemi. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:48
@Fdario Concordo anch'io con l 1.4x: i bianchi Canon moltiplicati a 1.4 mantengono, pressoché inalterata, la loro ottima nitidezza. Potendo scegliere andrei sull'originale Canon, ma anche il Kenko non è male. @Paolo Certo che è questione di gusti! C'è chi fa ritratti con il 24mm e chi paesaggi con il 200mm... Il mio approccio, più "classico" è sicuramente più simile al tuo...però sostenere che i tele come il 70-200 sono "perfetti" per i paesaggi...beh più che scelta artistica mi sa di ca....stroneria! @stratos Ovviamente è vero quello che dici, ma non farti sentire da karl8, altrimenti dice che sei un presuntuoso incompetente! |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:32
Grazie |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:16
Li ho avuti entrambi: la resa ottica è molto simile, uno ha il 2.8 e pesa, l'altro è stabilizzato ed è leggero Se dai priorità allo sfuocato allora il 2.8, per tutte le altre situazioni IS f/4, con gli attuali sensori raddoppiare gli ISO non è più un problema. Inoltre l'IS aiuta parecchio nei panning Buona scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |