| inviato il 14 Luglio 2018 ore 18:32
...come darti torto, io spesso ho DOVUTO preferire la videocamera per il limite temporale imposto sulle reflex (anche se con Magic Lantern è limitatamente superabile) ma quando ho potuto realizzare video con la reflex la magia era un'altra, gli sfocati la possibilità di usare lenti diverse ... mi appagavano molto di più. ... però mi hai messo una pulce e valuterò , Grazie :) |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:23
secondo me il vero vantaggio della reflex è di poter estrapolare delle foto dai video, se per esempio con la mia Pana provo a calcare il tasto foto mentre sto girando un video esce male (innanzitutto in 16:9, poi poco nitida) perchè ovviamente la macchina si sta aspettando che io giri un video...se ci voglio fare foto devo mettere il modo scene foto, ma ovviamente una reflex le fa 10 a zero. però i video full hd sono ottimi (eppure il sensore è molto più piccolo di quello di una reflex), come guardare un film. Lo standard 1080/50p è comunque più che appagante per l'occhio umano. I file poi sono già pesantissimi così io ho un i3 figuriamoci col 4K sono 4 volte più grossi pesanti vanno anche gestiti come flusso ci vuole un pc potente. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:29
Gianluca semmai gira il video e poi mentre lo rivedi estrapoli la foto. Di sicuro il tempo deve essere adatto alla scena. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:31
ma allora perchè hanno messo il tasto foto proprio sopra l'oculare? secondo me se faccio lo stamp durante il video la risoluzione è minore... |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 20:18
Quale tasto? La foto ricavata dal video é 8 mega (4k). Se usi la modalità 6k la foto è di 18 mega. La foto che tiri fuori con il tasto che dimensione ha? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 20:39
ma la mia è full hd (1080p) non 4k, la foto che si ricava schiacciando quel tasto durante la registrazione video è di 2 MB (formato 16:9) se invece imposto la modalità foto ovviamente posso usufruire di un'immagine di dimensioni maggiori (e più pesante) però devo rinunciare al video. secondo me con queste camcorder le foto te le devi proprio dimenticare, per questo sto cercando una full frame usata anche vecchia, in modo da poter usare una per le foto e una per i video. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 20:41
A ecco, colpa mia avevo capito che avevi la gh5. I vecchi modelli su questa opzione lasciavano a desiderare. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 21:13
cmq GianlucaPD tornando un attimo alla piccola diatriba (che per alcuni non è affatto piccola ... su alcuni forum non ti dico cosa è uscito fuori tra le due fazioni ...) fare video con la reflex si riesce a gestire meglio situazioni di poca luce , la sfuocatura e si ha indubbiamente più gamma dinamica e con la post e strumenti come DaVinci Resolve e tanta pazienza e buon lavoro si ottengono belle cose. Con la telecamera è tutto molto più semplice, è uno strumento che fa solo questo ed ottimizzata; nella costruzione, ergonomia, oculare, schermo orientabile, zoom motorizzato etc . Una "macchinina" come la Gx80 o Sony 6300 et simili hanno l'enorme vantaggio di essere molto più discrete e di incutere meno timore (il fattore psicologico in alcuni ambiti è sempre molto importante). ...poi posso dirti che anche con una Gopro se la sai usare si possono fare delle belle cose. Io ragazzi vi direi che forse la Gx80 potrebbe davvero essere una buona candidata per i video "d'occasione", dove magari non si ha il cavalletto e dove non eri del tutto preparato, la tiri fuori dal tascone e zac :) doppio zac e si va anche di foto :) |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 21:35
Sony a6300 perffetta per colorgrading con un 4k pauroso. Ssmbra di vedere la qualità RED su un corpo piccolissimo (non esageriamo) però sì |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 21:53
Simone mi sembra di capire che ne sei mooolto soddisfatto, posso chiederti con che ottiche la usi ? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 23:18
beh si certo con la reflex gestisci meglio lo sfocato, la camcorder mette a fuoco tutto ma puoi comunque gestirla in manuale |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 10:17
Io la utilizzo con un tamron 150-600mm (non è una grande idea perchè il tamron toglie abbastanz nitidezza) perchè faccio video di natura tipo documentario. Inoltre la uso con tutte le ottiche canon che ho (adattate ovviamente) quindi 24-105mm f4 is usm, 70-200mm f4, 100mm Macro e bom |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 10:19
Io la utilizzo con un tamron 150-600mm (non è una grande idea perchè il tamron toglie abbastanz nitidezza) perchè faccio video di natura tipo documentario. Inoltre la uso con tutte le ottiche canon che ho (adattate ovviamente) quindi 24-105mm f4 is usm, 70-200mm f4, 100mm Macro e bom |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:38
Simone è proprio quel che ho in mente anche io, posso chiederti quale adattatore usi e come ti trovi ? La resa delle ottiche canon ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |