| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:30
Regolus, siamo arrivati in fotofinish.... |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:53
Quindi la domanda vera è : Esiste l'iperfocale ? Esiste e con quali limiti la profondità di campo ? |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:26
@Paolo certo che esiste l'iperfocale, il problema, una volta trovata, è riportarla su una macchina, c'è qualche suggerimento? |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 16:49
 Merklinger funziona a seconda del diametro dell'apertura (pupilla d'uscita) che si ottiene dividendo la lunghezza focale fisica (il sensore non c'entra) per il diaframma f/. A partire dall'alto: - 30/16=~2 mm, si dovrebbe essere in diffrazione che però non si percepisce; - 30/2.8=~1 cm si leggono i caratteri grandi soltanto, quelli più piccoli di 1 cm no; - 30/9=~3.3 mm, magari ci sarà meno diffrazione rispetto a f/16, ma sono meno a fuoco i caratteri piccoli. In tutte e tre le foto la messa a fuoco (manuale) era su infinito ottico, la targa era a ~3.8 m. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:00
Certo,Valgrassi. Era una piccola provocazione. Intendevo dire che la MAF è una, poi anche il prima e il dopo è buono secondo le formule note. Ma i punti estremi della profondità di campo non hanno la stessa nitidezza del punto di MAF |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 19:12
@Paolo è proprio così |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 14:15
“ 30/9=~3.3 mm, magari ci sarà meno diffrazione rispetto a f/16, ma sono meno a fuoco i caratteri piccoli „ Molto interessante Valgrassi! Per curiosità, con che corpo macchina/obiettivo hai fatto queste foto? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 14:59
@Cosmosub con la dp2m Sigma, sensore Foveon, focale equivalente 45mm, reale 30mm (è una APS-C). Il sensore è diverso rispetto al Bayer, ma non c'entra con Merklinger, al massimo ha più microcontrasto. La dp2m ha l'ottica fissa, Sigma ottimizza il connubio obiettivo-sensore. Se hai le *alle d'acciaio, scaricati questo enorme TIFF (85 MB) e ingrandisci alla morte per controllare che i caratteri piccoli della targa restino sempre leggibili. Qui era f/9 focheggiato all'infinito ottico: drive.google.com/open?id=1cU4iDNFkVxkbp7X55JaibvO9Pxsp1Ybt Una caratterisitica della immagini Foveon è che le puoi ingrandire molto di più dei Bayer prima di vedere artefatti |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 15:17
Vi ripropongo un metodo che ho trovato in rete a cui non ho avuto risposte sull'altro thread che prevede l'utilizzo del pulsante di anteprima della profondità di campo (per le fotocamere che sono provviste). L'autore indica di impostare diaframma a piacimento (possibilmente quello che genera la minor difrazione e la miglior risolvenza), dopodichè col il live view attivo ingrandire nel punto più lontano che vogliamo mettere a fuoco. A questo punto ruotare la messa a fuoco dell'obiettivo alla distanza minima, poi, tenendo premuto il pulsante dell'antepriam profondità di campo, ruotare la messa a fuoco verso infinito fino al punto in cui vedremo la maggior nitidezza sullo schermino del live view. koldunov.com/en/hyperfocal/ Avevate già sentito di questo tecnica e avuto modo di provarla? come vi sembra? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 16:27
Mai sentito prima se non, ovviamente, per la parte in cui dice di tener premuto il pulsante dell'anteprima profondità di campo e ruotare la messa a fuoco fino a che vedremo la maggior nitidezza sullo schermo (i passi precedenti mi sembrano superflui) ma non è una vera e propria 'procedura', mi sembra semplicemente la descrizione di una funzione della macchina fotografica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |