RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima Reflex - Eos 60D - Ma quale obiettivo per versatilità e qualità???Aiutoo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La mia prima Reflex - Eos 60D - Ma quale obiettivo per versatilità e qualità???Aiutoo





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 23:30

sui tamron ho sentito che davano qualche problema di ancoraggio al corpo macchina

Questa mi è proprio nuova MrGreen

Per quanto riguarda gli L: C'è il 17-40, ma non è stabilizzato ed è f4...però costa anche qualcosina in meno.
Si, con il 17-55 puoi farci un po' di tutto, come con il Tamron. Se però vuoi restare in canon e sei sicuro, prendilo, di sicuro non ti deluderà!
Certo che con il budget del 17-55 nuovo ci starebbero quasi un 25-105L + un sigma 10-20! (usati)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 23:40

Certo che con il budget del 17-55 nuovo ci starebbero quasi un 25-105L + un sigma 10-20! (usati)


effettivamente mi sembra un acquisto migliore

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 0:37

ciao!!!
io ho preso con la 60d il 50 1.8 e il 24-105... solo che su apsc perdi 1 pò il grandangolo (a me interessa poco)... il 15-85 mi tentava come il 24-70) ma ho preferito avere più portata

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 9:04

secondo me solo il 17-40 si avvicina (in casa canon)
... ma si tratta di F4 non stabilizzato e perdi uno stop
obiettivo adatto a paesaggi che può andare bene anche come tuttofare su aps-c
io lo uso su 50D
per l'uso in interni e ritratti direi che è decisamente meglio il 17-55 F 2.8 oltre ad uno stop in più è anche stabilizzato.
ciao
alberto

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 10:50

Si infatti puntavo ad un obiettivo che non perdesse troppo di luminosità anche per foto notturne o al calar della sera..
La soluzione di un 10-20 sigma e del 24-105 è sicuramente ottima,visto appunto il budget che si aggira su quella cifra..Ma come luminosità in generale,come sarei messo? il 17-55 in questo è molto versatile..ma in quel modo coprirei più campo..Uff questi obiettivi..Confuso
Cmq si,dei tamrom avevo letto sia di quella info dell'aggancio e quindi delle infiltrazioni di pulviscolo e anche in alcuni casi di piccola deriva di qualche zoom..ma so di dover prendere tutto con le pinze..Mi sono aggregato a questa community e le risposte vere le cerco quì..MrGreen
Ancora grazie per le risposte ma soprattutto,per la pazienza,ma immagino che questo tipo di domande siano all'ordine del giorno,specie quando la spesa c'è ed i soldi non cadono dal cielo..hi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 14:10

La qualitá costruttiva del tamron è in proporzione al prezzo (circa un terzo del canon), ho visto su youtube che dopo anni di utilizzo su alcuni esemplari si è allentato il portafiltri ma si puó rimediare stringendo 3 viti. Per la polvere c'è poco da fare come ogni ottica non tropicalizzata: basta un po' di attenzione.
Il 24-105 è un bel tele su aps-c (oltre 160mm equivalenti abbastanza luminoso), il rischio è che sia troppo lungo e ti costringa a cambiare spesso obiettivo.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 15:25

Infatti oramai la mia ricerca e relativa scelta si sta assottigliando sulle due soluzioni.. O puntare ad un unico obiettivo x adesso ( canon 17-55 f2.8 fissa) oppure cercare magari usati il 24-105 L con un sigma 10-20..In questo modo,diciamo che trovo il mio compromesso tra grandangolo e mediotele(anche se il 24-105 appunto,sarebbe uno zoom ottimo)..L'unico dubbio rimane la luminosità..Quanto perderei in questo campo optando per la seconda soluzione?il 24-105 è davvero così buio come si legge in giro o è,come dice Mac89,tutto sommato luminoso?qualcuno che magari possiede o ha scattato sia con 17-55 che con 24-105 potrebbe darmi qualche link o qualche foto riguardo il loro potenziale in condizioni di scarsa luminosità??
Più che altro per capire la distanza tra 2.8 e 4..nn credo sia notevole,ma sicuramente unpò si farà sentire..Cerco risposte perchè la spesa in ogni caso sarà considerevole,quindi preferisco qualità e versatilità per almeno qualche annetto,poi si vedrà..
Spero che qualcuno possa darmi una mano per quell'ultima richiesta..
Grazie in ogni casoSorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2012 ore 16:17

Un sensore come quello della tua fotocamera chiede a gran voce l'ottimo 17-55/2.8 IS originale.
In seconda battuta può essere interessante l'alternativa 15-85 IS, che non raggiunge i picchi qualitativi del primo, ma offre un range di focali utilissimo e mantiene una qualità comunque molto buona su tutta l'escursione.
Per meno di così, chiediti perchè hai comperato la 60D
Buona luce
:)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 16:26

La mia scelta su questo corpo macchina direi che è stata dettata dal fatto di di essere un fotoamatore unpò più evoluto per cui ho puntato come prima reflex ad un corpo che si trovasse ad una via di mezzo per poi variare eventualmente gli obiettivi..tra qualche anno magari passerò a FF ma può anche darsi che resterò su questo sensore..Ma per adesso vorrei godermi il massimo da questa fotocamera..
Si so che il 17-55 fa praticamente parte di questo corpo macchina,ma mi chiedevo se l'altra soluzione fosse esagerata..Vorrei tanto poterli usare per un giorno e decidere subito in base all'esperienza sul campo..Cmq tempo qualche altro giorno e deciderò..Speriamo bene..Triste

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 17:01

Vorrei tanto poterli usare per un giorno e decidere subito in base all'esperienza sul campo


Se non abiti troppo lontano da milano, questo weekend c'é fotografica, dove puoi provare molti corpi ed obiettivi canon, gratuitamente!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 17:14

La differenza maggiore tra il 17-55 e il 24-105 più che altro è la focale che non è minimamente paragonabile, i tempi di scatto minimi sono completamente diversi, per cui la minore luminosità si fa sentire ancora di più: a 17mm in teoria scatti a 1/30s senza IS in sicurezza, a 105 mm almeno a 1/200s (considerando il crop 1,6x), ma la prospettiva è completamente diversa.

Se non hai bisogno di scattare a mano libera con poca luce punterei a 15-85 e 70-200 f4 usato.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 17:31

Purtroppo aimè milano mi viene lontanuccia essendo di Palermo..Ma in ogni caso,in effetti prediligo proprio gli scatti a mano libera e direi che la differenza in condizioni di poca luce si farebbe sentire,cmq in qualche modo li proverò..Appena potrò,passerò in un negozio specifico che conosco sperando che scatti la scintillaMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 17:40

be' visto che hai comprato una bella canon 60d perche' non comprare un bel 24-105 serie l ?? e' costoso ! e forse anche poco luminoso...ma fa' delle foto da serie L! ma se e se abbinato a un grandangolo tipo 10-22 canon o tokina 12-24 hai gia tutto il necessario !
se hai bisogno di luminosita' un canon 50mm f1,4 o f1,8
ricorda chi piu spende....meno spende

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 19:12

Ciao ragazzi..Sono appena rientrato ma visto che ero di passaggio,sono passato in quel negozio e mi hanno unpò demotivato sul 17-55..intanto mi hanno detto che lo prendono solo su ordinazione in quanto dicono che non ha molto mercato visto che passando a FF ti resterebbe sul pancino..Ma mi ha detto che la 60D è cmq un'ottima aps-c quindi se mi andasse di restare su questa,potrebbe andare..Mi ha consigliato invece il 17-40 serie L..Ma da quanto avete aggiunto voi,non è stabilizzato e perderei anche uno stop(non essenziale)..Avevano solo il 24-105 esposto,un bel mattoncino a vedersi..hi..e oltretutto me l ha sconsigliato per questa macchina..che dire..Aspetterò di trovare il più congeniale..non mi va di fare una spesa inutile..ad ogni modo..Grazie a tutti ragazzi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 19:17

me l ha sconsigliato per questa macchina

ti ha anche detto perchè? Confuso
Il 17-40L dev'essere un'ottima lente come tutte le L ma mi sembra un po' corto per usarlo come standard su APS-C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me