| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:16
E allora posso solo pensare che fossero difettati all'origine. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:25
Si sapeva fin dall'inizio che i CD non sono eterni. In base a prove di invecchiamento simulato si pensava che dovessero durare 25 anni (quelli musicali acquistati già registrati), se correttamente conservati, e quelli masterizzati, ciao, "finché durano". |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:27
Black come scritto, sei li utilizzai nel 2016 con gli stessi lettori (LG M. DISC) e lo stesso W7 che ho ancora sul muletto. Quando poi, quattro anni dopo, ho ripreso a utilizzarli, non li leggono né i masterizzati né i nuovi sigillati. Ho corretto, scusate... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:31
4 anni o 15?... Verbatim anche io la usavo ma perché era la più economica ai tempi, dopo i DVD/CD marca "supermercato". Diciamo che si, potrebbe anche essere "scadenza", semplice decadimento dopo tutti questi anni. Peraltro come dicevo i DVD sono più problematici dei CD da quel punto di vista. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:37
“ Peraltro li ho sempre tenuti bene e nelle loro custodie e non capisco come si siamo graffiati così. Sembra come se dei tarli ci abbiano scavato. „ Non mi riesce a mandarti il link di uno studio/ricerca fatta in merito alle memorie ottiche. È un interessante PDF scaricabile. Ricerca con Google: "L'affidabilità delle memorie ottiche per la conservazione a lungo termine ...." Molto preoccupante perché sia i CD i DVD non garantiscono una vita lunga. Io scatto in digitale dal febbraio 1998 e archiviavo in triplice copia su CD (prima) e DVD (dopo) utilizzando i supporti di brand costosi tipo TDK ma ho trovato supporti non del tutto leggibili. Per fortuna avendo tre copie sono riuscito, all' occorrenza, recuperare tutto. Scatto per hobby, scatto molto, anche troppo. Mi avrebbe dato fastidio perdere delle foto. Tutti i CD/DVD sono stati passati su HD sempre in triplice copia. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:01
Ho dei cd "anonimi" vecchi di venti anni che vanno benissimo e invece questi Verbatim dovrò buttarli tutti. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:25
Ho visto adesso che è un thread un po' vecchio. Comunque io , oltre ai TDK (ne ho trovati di non funzionanti nonostante il costo) usavo i Verbatim, Panasonic e qualche altra marca comunque mai brand sconosciuti. Tenuti e conservati in custodie di plastica rigida sottili che compravo alle fiere di elettronica. Il tutto poi dentro valigette in alluminio dj. Mi ricordo che esisteva un software per vedere chi aveva prodotto il supporto, poi venduto rimarchiato. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 18:41
Tutto sta nella qualità della produzione alla base... Come dice Silvano, un supporto ottico marca X poteva essere prodotto dal produttore A, B ecc... e questo avviene anche oggi per le varie "fasce" di qualità di schede SD, in seno a medesima marca; magari appunto in base al fatto che fosse la serie economica o "di lusso" del supporto. Su dei piattini rigidi contenenti un sottile strato di materiale da scrivere al laser in maniera iper densa, la qualità di stampo, costruzione e materiali poteva fare tutta la differenza del mondo. E poi se ci pensi, anche oggi hai la probabilità di comprare un tot di schede di memoria ma trovarne comunque una fallata nel lotto, anche fossero tutte della medesima marca... I processi produttivi migliorano nel tempo ma, ahinoi, non sono mai del tutto esenti da pecche. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 20:11
“ Tutto sta nella qualità della produzione alla base. „ Comunque se scarichi il PDF (non sono tante pagine) quello che più mi ha colpito è la tabella delle variabili che ne condizionano la durata e l'affidabilità. Tirando le somme è/era impossibile farli durare tanto ... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 20:39
Infatti i drive ottici di livello industriale che ci sono da noi al CED (si, esistono ancora librerie ottiche, benché in dismissione! ) richiedono un rinfresco dei media periodico, c'è proprio un ricambio necessario imposto dall'apparato mediante controlli cablati nel FW. Ovviamente sono supporti di qualità superiore e tenuti in maniera impeccabile, ma questo semplicemente allunga al massimo i tempi del suddetto ricambio strutturale, non ne annulla affatto la necessità purtroppo. Ma voglio dire, neppure i dischi rigidi sono infiniti... Io nel NAS uno l'ho già cambiato e non c'è l'ho da molto. Forse il supporto più duraturo in assoluto è ancora la stele di pietra, dopotutto. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 21:17
La NASA nel 1977 andò sul tradizionale. Probabilmente non lo troverà mai nessun extraterrestre. Materiali: Il disco è in rame placcato d'oro, 30 cm di diametro. La copertura del disco è in alluminio, elettro-placcato con un campione dell'isotopo di uranio-238 (il cui tempo di dimezzamento è di 4.468 miliardi di anni) per consentire ad un'eventuale civiltà che lo recuperi di determinarne l'età misurando (attraverso, per esempio, uno spettrometro di massa) la frazione di uranio rimanente. www.focus.it/scienza/spazio/il-golden-record-potrebbe-lasciare-perples |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 21:50
Comunque circa quindici anni fa son stato perito di parte in una causa per una cifra decisamente importante . Uno dei ei motivi della causa erano dei c'è illeggibil. Per la perizia sono state contattate diverse case produttrici. Nessuna ha stimato come garantita una durata di più di due anni per i loro prodotti migliori i |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 8:22
Purtroppo i cd masterizzati degradano rapidamente, durano solo qualche anno... I miei CD originali invece, comprati dall'introduzione della tecnologia, funzionano ancora tutti. Funzionano ancora anche tutti i miei photo CD. Comunque la tecnologia di masterizzazione e i supporti sono progrediti, ora ci sono gli M Disk che sono molto longevi www.verbatim.it/it/cat/mdisc-archival-media/ |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:30
“ Ho dei cd "anonimi" vecchi di venti anni che vanno benissimo e invece questi Verbatim dovrò buttarli tutti. „ Ma sono quelli che garantivano a vita con la dicitura "Lifetime Guardanteed"? Cercando su google mi è saltata fuori questa pagina che riporta come ultimo aggiornamento... oggi! www.verbatim.com.au/knowledge-base/warranty/verbatim-limited-lifetime- |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:34
“ Fra l'altro, poi non ti ammorbo più, considera che un supporto ottico più denso (DVD, DVD DL e via salendo) può presentare maggiori problemi a fronte di cattiva conservazione o deterioramento (proprio per via della credente densità delle tracce e della maggior precisione necessaria per rileggerle/scriverle). „ Pensa che io prima di mollare tutto ero anche passato ai Blue Ray... doppio strato per rendere le cose più complicate! Sul nuovo PC non ho neanche più il lettore ed ora mi affido completamente al RAID5 del NAS e a due copie su dischi esterni conservate in luoghi diversi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |