| inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:40
Bello vedere ancora questo entusiasmo per la fotografia. Io ti consiglio di sperimentare il 35 1,8G DX, poca spesa luminosità elevata rispetto agli zoom in questione e qualità alta, l'unico problema e che potresti non amare più gli zoom, oppure viceversa. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:47
“ Diciamo che prendere riferimento P per settare la macchina in M non è proprio il top, perché M ti dà una liberta maggiore per gestire il risultato. „ Hai ragione al 100%, lo dicevo per far sì che lui veda il funzionamento delle due cose combinate |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 13:53
sandrofoto guarda sinceramente i fissi non mi hanno mai entusiasmato perche non ne vedevo l utilità (stupido io). ma guardando anche le foto su flikrrrrr.. diciamo che era uno dei motivi per cui l ho citato anche nell inserzione del post. che poi non è costosissimo e sentivo sempre parlare di questo obiettivo per cuicredo cye proprio lo proverò... per forza. anche perche alla fine per paesaggi che a me piace un sacco fotografare sarebbe piu che utile. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:06
“ sandrofoto guarda sinceramente i fissi non mi hanno mai entusiasmato perche non ne vedevo l utilità (stupido io). „ Frase da non dire, MAI. “ non ho tantissimo tempo per per poter settare in manuale e stare li 2 minuti a regolare visto la gente che passa e magari rovino lo scatto. „ Due minuti? Io direi due secondi, se sai cosa hai tra le mani. Diciamo che con la pratica si migliora, ma due minuti nemmeno per impostare la macchina su cavalletto in posa B con un filtro ND 1000. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:09
35 per paesaggi può essere un po' lunghetto. Non avere paura di scattare in manuale, alla fine devi regolare solo 3 parametri e su internet trovi una miriade di guide che ti spiegano come fare |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:36
I fissi ti danno qualcosa in più, per lo meno a me, trasmettono di più, ho più feeling e sento più mio il momento, lo scatto 35 su apsc potrebbe non soddisfarti per foto paesaggistiche |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:38
Per favore, facciamo una distinzione tra foto di paesaggio e foto panoramiche/di panorama? Perché le foto di paesaggio si fanno anche con un 200mm, mentre le panoramiche sono tendenzialmente scattate con supergrandangolari. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:40
In effetti si |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:22
Per l'obiettivo .. Se cominci dal macro, magari un tele o medio tele, potresti sbizzarrirai anche con qualche ritratto. Due piccioni con una Fava .... Per quanto riguarda le modalità di scatto ti sconsiglio di lasciare le automatiche perché sarebbe meglio decidessi tu che foto fare invece di farla decidere alla reflex. Potresti iniziare con le priorità di tempi o di diaframmi (quindi semi automatiche) in modo da avere tu la scelta creativa, esempio: - con la priorità di tempi puoi scegliere se congelare un momento (sport) o fare un mosso creativo (panning, mari setosi, scie di nuvole ecc ); - con La priorità di diaframmi potresti scegliere di diminuire la PDC (ritratto) per isolare un soggetto .. Oppure di estenderla (paesaggio) chiudendo il diaframma. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 18:21
Concordo con gli altri: un passo alla volta e acquisti di qualità; per esempio, personalmente mi sembra stupido comprare un 800mm solo per fare un paio di foto alla luna: perdi soldi che puoi usare in altro per un paio di scatti all'anno. Potresti prendere il tamron 90mm macro che costa un po' di meno, così ti diventa un 135mm equivalente che è anche perfetto per i ritratti, o almeno: è una delle lenti classiche. E poi, hai già coperto le focali più usate: la focale che hai usato di più, ti dice subito se sei tipo da tele o da grandangolo e così sai cosa comprare. Io, all'inizio, scattavo solo in manuale e venivano fuori delle cose oscene, non che adesso sia bravo: questo mi ha permesso di imparare a conoscere la mia macchina e i miei obbiettivi, saperli usare e valutare la luce; così adesso uso spesso la priorità di diaframma e so già che risultato aspettarmi  P.s.: “ i fissi non mi hanno mai entusiasmato perche non ne vedevo l utilità „ io ho iniziato che pensavo di volere un 24-70/2.8 perché mi sembrava il meglio, poi mi hanno convinto a prendere il più semplice dei fissi, il 50/1.8 ed è stato amore a prima vista! Poi, ovvio, zoom e fissi hanno i propri pro e contro |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 23:00
Ci sono più giovani di quel che pensavo! Jack_96 |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 0:01
Jack Proprio con quel 50ntino (che mi ha regalato la mia ragazza 8 anni fa) è cominciata la mia fissa per i fissi |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:55
Io ho preso 100 e 200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |