RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80 vs sony a6000







avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 20:56

Ma con la stabilizzazione e i fissi 1.4/1.7/1.8 su gx80 scatti ad iso bassissimi in interni e in serale/notturna.

La 6000 può essere superiore nel paesaggio puro, attaccandoci un buon grandangolo e usando l'iso 100 per il recupero ombre e le sfumature del cielo ad alte luci. Ma se interessa quel genere valutare anche la 6300.

Poi il 12 32 è un kit molto più gradevole sul lato Wide del 16 50 Sony.

Fuji ha ottiche kit decisamente più valide.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:00

Vnczo quei numeri non sono soggettivi ma sono frutto di misurazioni scientifiche, ergo sono dati oggettivi. Si può sindacare su tutto il resto (lenti dedicate in ptimis, ho la a6000 ,mi è stata regalata, ed è frustrante non poter avere una lente macro apsc e uno zoom senza andare sui 1000€ ) ma quei dati evidenziano che lato sensore la Sony ha fatto un buon lavoro. Poi si è libero di pensare che scrivano numeri a caso ecc ma dubito essendo un riferimento nella ambito fotografico.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:04

Più che le misure sono gli indicatori sintetici che vanno evitati.
Secondo quel ranking una rx100 Mark III è performante più di una Canon entry level e come molte Olympus e Panasonic.

Ti assicuro che è una grande fesseria: il raw di una polliciona è molto meno usabile di una m43 o di una Rebel.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:16

Il problema dei numerini è che vanno letti in associazione alla risolvenza della lente e della capacità dell'esposimetro di non cannare troppo la scena. Lente poco risolvete sul formato ed esposimetro che pela luci o ombre ed il vantaggio sensore va a farsi benedire. Lo constatavo recentemente con la G9, su cavalletto e mille controlli spesso una APS-C entry batte di parecchio la Panasonic, ma in uso quotidiano l'efficacia del corpo della G9 vanifica la pura potenza del sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:19

Vnczo, che io sappia la matematica non è un opinione ne è soggettiva; questo succede nel campo delle misurazioni. Poi ovviamente non entro nel merito delle preferenze personali (opinioni) che possono essere valide e leggittime ma queste esulano dal resto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:23

Più che le misure sono gli indicatori sintetici che vanno evitati.
Secondo quel ranking una rx100 Mark III è performante più di una Canon entry level e come molte Olympus e Panasonic.

Ti assicuro che è una grande fesseria: il raw di una polliciona è molto meno usabile di una m43 o di una Rebel.

Concordo. Spesso superficialmente si legge solo il numerino alla fine; cosa completamente inutile.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:46

È che si divaga. Un utente ha chiesto se si noterebbero differenze nel passaggio da gx80 in kit a A6000 in kit.
E secondo me sì, in peggio. Il 12-32 è fenomenale rispetto al 16-50. Pareri...

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:52

Il micro ha abbastanza wide dedicati (7-14 f2.8, 7-14 f4, 8-18 f2.8-4, 9-18 f4.5-5.6, 10 voighlander, 7.5 f2.0 laowa, 10mm f2.8 samyang + tutti i fisheye) diciamo che è un formato molto ben coperto in ogni focale (14-840mm tutte lenti native) con 4 macro delle case, diciamo che potrebbe esserci un 90mm macro per avere un 180mm macro che è l'unica lente che davvero manca.
Comunque non c'è nulla da fare i dati di dxo per quanto alle volte ingannevoli (non tengono conto della data d'uscita ossia non vengono aggiornati, che comunque sono divisi fra i sistemi a lenti intercambiabili e quelli a lente fissa e infine cellulari ) sono dati oggettivi, gli unici, non commenti di utilizzatori.
Poi il sensore non fa nulla da solo, servono le lenti, serve il corpo, serve il mirino, l'af, le features, l'impugnatura e lo schermo che non vengono valutati da dxo.
Se nel sensore la Sony vince, non vince nelle lenti (soprattutto nell'aps-c) e in tante altre cose

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:58

Comunque nè il 12-32 nè il 16-50 sono buone lenti, bisognerebbe mettere sulla Panasonic un 12-40 f2.8 o un 12-35 f2.8 e sulla Sony il 16-70 f4 Zeiss per fare un salto avanti piuttosto che investire in cambi di sistema che portano spese inutili (capirei fosse una gx80 contro una a7 mk3 o una Canon 5div o una Nikon d750 che sono 10 spanne sopra sia come corpo che come sensore e hanno bene o male un corredo di lenti completo, anche se la Sony si scontra comunque con alcune mancanze che verranno colmate nei prossimi anni sicuramente, ma con una a6000 dove guadagni qualcosa e perdi altro non ha senso)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:05

Si il 12-32 non fa gridare al miracolo, non lo vendo solo per la compattezza, per dire in questi giorni mi stavo chiedendo quanto inferiore potesse essere il sensore della GX9 rispetto a quello della G9, indotto dal fatto che la povera GX9 ultimamente usciva con il sopra citato 12-32, poi stamattina le ho messo il 12-60 Panasonic-leica e mi sembrava un altra camera con resa identica alla G9..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:10

Ma anche riguardo al sensore: dxo ha una metrica che testa la mancanza di AA della gx80?


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:22

La resa ne guadagna di sicuro.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:04

Grazie mille a tutti per i vari consigli.
Pensandoci bene come qualcuno ha detto sarà poca la differenza nel passaggio quindi per adesso ho deciso di prendere appena riesco il 12-35 affiancato al 35-100 e un fisso tipo il 15 o il 25.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 16:11

differenze fra gx80 12-32 e nikon d5600 sigma 17-50
non mi interessa avere portabilità!

ps: dove posso trovare dei raw gx80 12 32 vs d5600 sigma 17-50 scattati alla stessa foto?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 18:54

Qualità assoluta vince la 5600 soprattutto se il 17-50 è il tamron. F2,8 stabilizzato. Ma la Gx80 ha come Plus video e funzionalità aggiuntive, certo fatico pensare che le dua varianti che riporti siano allo stesso prezzo.. Se sulla Gx80 monti un 12-40pro o il 12-35 f2,8 Panasonic se la giocano alla pari con la combo 5600+17-50 ed anzi io preferirei l'accoppiata mirrorless in quanto il tamron ha autofocus e costruzione discutibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me