RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

computer fisso/portatile per fotoritocco amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » computer fisso/portatile per fotoritocco amatoriale




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 2:25

beh è quello che dicevo: a parte che nessun portatile arriverà ai livelli di un desktop, non ho dubbi che tu possa lavorare bene su un portatile di quella cifra - ok probabilmente basta meno - però sono cifre importanti che non valgono la pena se uno non ci lavora, non ha la necessità di portarselo in giro e non può dedurre la spesa dalla dichiarazione. anch'io ho preso un portatile un paio di anni fa, un dell con un i5 e una nvidia 635M con cui ho programmato degli effetti fotografici in opengl usando gli shader - ho speso sui 1000 euro se non ricordo male -. nessun problema ma per qualsiasi cosa si vede la lentezza dei tempi di accesso al disco e se volessi mettermi a fare davvero programmazione shader per un motore grafico ben presto si vedrebbero i limiti - o, peggio ancora, giocando -. si forse sui portatili vale di più la pena mettere un ssd che a me non piace. ma poi rimane il problema della lentezza di lettura e scrittura sull'hd dati.

Orso a questo puoi arrivare?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 9:06

Io sono solito utilizzare l'ssd per sistema operativo, programmi (pochi, quelli ad uso fotografico) e i raw/tiff delle ultime sessioni fotografiche. Quando il lavoro è consegnato sposto i file su disco esterno su fireware o thunderbolt. Mi trovo bene e posso lavorare anche sul terrazzo! (Ma ho speso un pacco di soldi)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 15:13

eh lo so che è ragionevole memorizzare i file sui quali stai momentaneamente lavorando sul disco più veloce, che in questo caso è l' ssd. allora si che hai un boost prestazionale. il problema è che continuando a riscrivere deteriori velocemente la memoria dell'ssd e rischi di vedere prematuramente la sua fine.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 18:37

Ti vedo esperto e ti chiedo: non basta la funzione "trim" nativa su lion e i suoi ssd per preservare le prestazioni del disco a stato solido? C'è altro di cui devo tenere conto?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 19:38

sugli ssd non sono molto esperto ma da quello che ho letto e quello che so a me non verrebbe da stare sicuro - per quello per adesso non li voglio -: ok la funzione trim ma dipende da quanto è saturo il disco: se hai solo un 20% libero e lavori su file di immagini da 20Mb l'uno che poi diventano molti di più se produci dei tiff, e magari lavori in batch su più file... tenuto conto che anche il sistema operativo i suoi log e file di configurazione li scrive... secondo me fai "presto" a scrivere tante volte sulla stessa cella, malgrado la funzione trim. ti ritrovi comunque un pezzo di ssd che è freschissimo, quello sul quale c'è il codice del SO e dei programmi, e la restante parte che si "consuma". certo se hai un ssd da 180Gb e ne usi solo 60 per i programmi e l'operativo, te ne rimangono 120 sui quali spalmare e dividere il consumo dovuto alla memorizzazione e modifica dei file di dati. quindi siamo al solito problema: spendo 10 volte tanto, per gigabyte, rispetto ad un buon hd e in più devo tenere l'ssd mezzo vuoto, anche perché se lo saturi hai dei rallentamenti considerevoli e questi non sono teorici ma riscontrati da molti.
tra l'altro vere statistiche sulla reale durata degli ssd non ci sono. ci sono solo i dati dei produttori. hai presente i dati ufficiali di durata delle batterie dei portatili :-P ? ecco...

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 20:33

Quando nel lontano 2008 passai a mac dissi.. faro la cosa giusta?
Adesso che e qualche anno che lo uso posso dire che non tornerei mai indietro, E vero costano un Botto ma tutto questo e appagato quando lo utilizzi....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me