user59947 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 21:50
Sono le solite t*fe che fsnno su subito.it Appena publichi qulcosa arrivano questi messaggi Che addirittura devi scrivere al loro indirizzo mail |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 22:23
Innanzitutto grazie per le risposte. Non conoscevo l'esistenza di queste t*fe. Mi sono insospettito in quanto il potenziale acquirente non ha chiesto troppi chiarimenti sul materiale in vendita ed ha molta fretta di concludere. E mi sono insospettito. Domani devo passare alla mia Banca e chiederò delucidazioni sui rischi. Per adesso grazie ancora e buonanotte. Vi terrò informati. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:16
“ Quanto all'iban che darlo "priverebbe dell'identità" mi pare eccessivo... „ fai un po come vuoi. “ ...in caso di transazioni apparentemente equivoche sempre meglio …... „ Su internet le transazioni apparentemente equivoche è meglio lasciarle perdere a prescindere. L'ingegno e l' inventiva degli utenti non hanno limite. Non vorrei che il prossimo post di una tru**a cominciasse proprio con " una transazione apparentemente equivoca …." |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 9:27
Giusto evidenziare che in certi paesi il bonifico bancario può essere revocato anche a distanza di diversi giorni o settimane (da questo dipendono le truff3). Giusto anche evidenziare, per non creare falsi allarmismi, che l'iban è un codice univoco che identifica un conto corrente tenuto presso una identificabile filiale di una determinata banca. Dal iban si può risalire all'indirizzo della filiale, ma mai a quello del correntista. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 16:48
Questa mattina ho chiesto alla mia banca se, in una situazione come questa, posso dare con tranquillità il mio IBAN. E visto che si può ho inviato una email al mio frettoloso compratore con il mio nome e il codice IBAN, e basta. Sono curioso di sapere se anche a me verranno chiesti dei soldi per far procedere le operazioni. Naturalmente vi terrò informati |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 16:52
Ma scusa con tutto il bene di questo mondo, ma non potevi dargli un iban falso per vedere la successiva richiesta? Tanto credi che sto qui apra un interfaccia home banking e provi a farti il bonifico per verificare se l'iban è corretto? Alla Costa d'Avorio negli ultimi anni da subito.it e simili avrei venduto 30 mila euro di roba se fosse tutto vero |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 17:21
|
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 17:50
Quindi non ti fidi di decine di risposte e un mare di opinioni su internet e speri che a te vada bene... vabè, comincio a capire come fanno a funzionare queste t*fe... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 17:52
Da tenere anche presente che il codice IBAN é valido solo nei paesi area euro o EFTA, mentre per il resto del mondo o per bonifici con valuta diversa dall'euro occorre il codice Swift o Bic. Diverso aspetto hanno invece i dati personali che per loro natura rientrano nelle informazioni sensibili e pertanto potrebbero anche servire per malversazioni. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 19:16
EHI, ma povero Roberto, pare quasi che gli stiate gufando la t*fa cosi da poter dire "io ti avevo avvisato" Viviamo in un mondo ×, è vero. Si sente ogni giorno raccontare di ogni sorta di atti delinquenziali e t*faldini. Poi però se andiamo a vedere i dati esatti non è che le percentuali siano aumentate in modo esponenziale. Sono cambiati i metodi, e i canali, questo si. Ma non viviamo nel mondo di Mad Max... Dunque una persona informata, cauta e consapevole non viene t*fata facilmente. Poi chiunque può venire t*fato, se il t*fatore mette in campo una serie di mezzi e di sistemi di elevata complessità. Partiamo dal presupposto che non c'è niente di inviolabile, che sia il caveau di una banca o l'identità digitale del Comandante della Polizia Postale, laddove il malintenzionato sappia il fatto suo. Tornando al caso specifico, dove non credo possibile che ci siano in campo degli Arsenio Lupin di tale livello, vediamo che dopo aver ascoltato i pareri di tutti, aver tenuto conto che sia elevata la probabilità che si tratti di un tentativo di raggiro, dopo aver preso ulteriori informazioni presso la propria banca, il nostro Roberto ha deciso comunque di "menare il can per l'aia" ovvero dare seguito alle richieste del sedicente t*fatore [o potenziale acquirente che sia] . Perchè lo avrà fatto? Perchè è uno sprovveduto? Perchè non ha voluto prendere per oro colato chi tra noi gli diceva di lasciar perdere? Nè tantomeno chi [come il sottoscritto] gli diceva che non c'era pericolo a dare l'iban, tant'è che per averne conferma ha comunque chiesto alla propria banca. Quindi diciamo che Roberto non ci sembra uno sprovveduto... Allora perchè? I motivi sono essenzialmente due: la sicurezza di aver posto in essere ogni azione a tutela della propria persona, ed infatti ha chiesto qui, ha chiesto alla banca e si è regolato di conseguenza una volta sentitosi rassicurato, unita alla curiosità naturale di voler scoprire qualcosa. Oppure l'avidità cioè la segreta speranza che, una volta tanto, potrebbe non trattarsi di una t*fa ma magari nel suo caso fortunato dalla costa d'avorio arriveranno veramente dei soldi di un qualche signorotto della guerra locale appassionato di foto-safari... Chissà. Tutto questo però Roberto l'ha fatto consapevolmente, con cautela e prendendo le informazioni del caso. E infatti anche noi qui, che oltre al nome -assumendo che sia vero e non una falsa identità- conosciamo pure la sua città di residenza, se andiamo a fare una ricerca su FB troviamo decine di risultati ma nessuno di essi si incrocia con la residenza. Quindi Roberto per noi resterà un mistero... Figuriamoci per l'ivoriano, che ha solo un nome e un iban, tra 60 milioni di italiani! A questo punto aspettiamo e vediamo, augurandogli le migliori fortune, no? Io sono curioso almeno quanto lui di vedere e capire come si comportano questi furboni delle vendite farlocche... Attendo sviluppi! |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 19:24
Ma ancora............ |
user36759 | inviato il 05 Luglio 2018 ore 21:00
A me hanno appena contattato su whatsapp additittura, sempre dalla Costa d'Avorio. Bloccateli subito!!! |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 22:29
@danyz Chissà come avranno fatto, dalla costa d'Avorio, a scoprire il tuo numero di telefono tramite l'IBAN... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 22:49
Sì anche a me hanno scritto su whatsapp per gli ultimi annunci che ho messo. Ma prima di bloccarli ho risposto MUORI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |