RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera a pellicola Canon attacco EF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Fotocamera a pellicola Canon attacco EF





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:04

Buongiorno, qualcuno conosce la Olympus Pen EE anni 60? È troppo vintage per utilizzarla?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:43

Nessuna macchina è troppo antica per non poter essere adoperata.
Non ricordo però se è una formato Leica o, più probabile, una "mezzo formato".

user92023
avatar
inviato il 17 Agosto 2018 ore 12:44

Cosi', a memoria (ma tu ne hai ben piu' di me, Paolo!), direi una mezzo formato! Ma potrei sbagliare... Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 15:25

Confermo il mezzo formato, ma sembra non brillare come ottica, contrariamente alle versioni successive

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:17

Questo francamente non lo ricordo, ma quand'anche fosse un'ottica straordinaria con una pellicola che misura solo 18x24 mm non vai da nessuna parte!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:48

Io uso tre EOS di 30 anni fa (1, 5, RT) con le ottiche di ora.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:20

E ovviamente il risultato di ora, con le pellicole di allora, è di gran lunga migliore di quello che ottenevi, allora, con le stesse pellicole chiaramente, ma in abbinamento con gli obiettivi di allora! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:45

Grazie Tonyrep, erano tre anni e mezzo che ci domandavamo cosa usassi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:30

L'. 80-200 2,8 L era unico allora, nessuna altra casa lo aveva e tuttora è solo un pelino sotto del 70-200 2.8 L II.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:32

Sul mercatino c'è una 1N a 250€.. #perdire

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 20:09

Per quello che ci devo fare io mi basta la EOS 5... o la 50e... o la 10... o la 100... o... Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 7:50

Per quello che ci devo fare io mi basta la EOS 5... o la 50e... o la 10... o la 100... o...



Beh direi che ti accontenti di poco!
La 5 era la vice ammiraglia della EOS 1n, la 10 invece lo era rispetto alla EOS 1.
La 50e era appena sotto alla 5 allo stesso modo in cui la 100 lo era rispetto alla 10.
In nessuno di questi casi però si tratta di una fotocamera entry-level, anzi...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 7:52

Sul mercatino c'è una 1N a 250€..



Se si tratta di una HS è pure un buon prezzo!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:50

A leggervi mi vengono in mente le avventure e i viaggi che ho fatto con la canon eos 33 Sorriso e per non cambiare troppo l'ottica vi avevo affiancato una Canon eos EF-M
it.wikipedia.org/wiki/Canon_EF-M
fotocamera alquanto basilare che ti costringe a ragionare, manual focus e senza visore delle informazioni, ma robusta, affidabile e con una bella impugnatura. Bei tempi . . ;-)
Ah dimenticavo la mia eos 33 funziona ancora benissimo anche con le tendine leggermente segnate.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 9:06

Lo smorzatore dell'otturatore (in spugna?) alla base delle tendine era un problema per le EOS a pellicola (almeno su quelle di fascia media e bassa)... su parecchi modelli si sbriciolava e diventava appiccicoso incollando le tendine tra di loro... ne ho sistemate diverse in modo un po' "brutale" scollando tra di loro le lamelle e per poi pulirle con un cotton fioc bagnato in benzina per lo Zippo.
Brutale ma efficace, le tendine delle EOS sono meno delicate di quel che dicono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me