| inviato il 04 Luglio 2018 ore 23:39
io non sono un amante degli zoom, ho inoltre un corredo sviluppato verso il basso (16 e 35) pero ho pensato spesso di integrare un tele. Purtroppo per ora non ho budget ma penserei seriamente al 55-200 sia per la qualitá costruttiva che di resa. La luminositá é un non problema dato che, per l'utilizzo che ne faccio io, scatto ritratti principalmente con luce sufficiente e i panorami nel caso su cavalletto. Il 90 sicuramente é un'ottima alternativa, piu ostica da utilizzare a 360°, ma non la prendo in considerazione solamente per il fatto che ho gia la focale su canon (135/2) |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 2:24
Ecco un problema Ma per usare la X-E3 con il 55-200 su cavalletto? Consigli? |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 5:59
“af lento per ritratti a mia figlia di 1 anno“ Tra non molto la situazione sarà ancora più dinamica... valuta il 50-140 2.8... af al top! Abbastanza tele? Sfocato? Dipende dai tuoi gusti! Io su XT2 ne vado fiero.. PS un bimbo di 2 anni vivace... |
user63757 | inviato il 05 Luglio 2018 ore 6:24
io o provato tutti zoom lungi Fuji ma il 50-140 straordinario ma faccio solo paesaggi resa e stabilizzato avevo tanti zoom usato per 30 anni Nikon ma stabilizzato come questo 50-140 mai avuto costruito come una pompa top ma per ritratto o letto nervoso Bokeh da qualcuno fotografo qui i pareri sono vari,li non so forse meglio fissi 56-90 il 55-200 ok sarà ottimo ma non luminoso f2.8 |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:19
Vorrei anch'io allargare il parco obiettivi. Sono da poco possessore della x-t2. Ho il 18-55 e il samyang 12, poi con adattatore nikon ho usato in maniera più che buona il 12-24 nikon e il 55-200 (senza meccaniche ovviamente). Faccio paesaggi principalmente e mi piacerebbe avere un'ottica lunga. C'è qualcuno che con il 50-230 ha sperimentato un po' di wildlife? E' fattibile o è troppo buio? |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:37
Se può essere utile io ho ottimizzato il corredo tenendo il 56, il 23 1.4 e dopo aver venduto il 10-24 questa mattina vorrei finire con il 16. Inutile dire che con 56 e 23 mi trovo DIVINAMENTE, in particolare il 56 che amo |
user148470 | inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:56
Ciao Mattia, 230mm wildlife è un po' dura...già col 400mm faccio fatica (ma faccio caccia vagante) Prendi il 100-400, il costo non è quello del 230, ma il divertimento è assicurato per un bel po' |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 18:59
“ 230mm wildlife è un po' dura...già col 400mm faccio fatica (ma faccio caccia vagante) Prendi il 100-400, il costo non è quello del 230, ma il divertimento è assicurato per un bel po' „ Ciao Luca, è il mio pensiero fisso... comincerò a mettere da parte per prenderlo. Terrò d'occhio l'usato se c'è qualche buona offerta. |
user81826 | inviato il 03 Agosto 2018 ore 19:18
Alex: alla fine cosa hai fatto? Io ho provato il 56mm e onestamente non mi ci sono trovato, inoltre i ritratti più belli con Fuji li ho visti fatti con il 90 che sia come focale che resa ottica è più nelle mie corde. Mattia, io ho fatto qualche scatto di fauna selvatica (no avifauna!) con il 50-230 che ho posseduto due volte. Sono riuscito a fare scatti a cinghiali e caprioli fondamentalmente ma ho faticato moltissimo ad avvicinarmi (pieno inverno, sottovento con parecchi nodi) e ovviamente qualità bassa e comunque parzialmente ambientati, mai primi piani. L'unica in Fuji è il 100-400 che pure lui è pur sempre uno zoom un po' buio e su aps-c, però con l'esperienza permette di fare ottimi scatti quantomeno. Visto che Fuji non ha annunciato niente su questo fronte per anno prossimo è necessario rivolgersi a lui o adattare in AF (sperando che funzioni bene), un'ottica Canon. |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:06
Ho provato il 100-400 ad una presentazione Fuji e devo dire che è enorme... Se devo rinnegare il motivo del passaggio Canon-Fuji per il peso, allora era meglio che restavo con Canon 1D e 100-400 sempre Canon che era un signor corredo. Secondo me, se si sceglie una ML, è ridicolo metterci attaccato un obiettivo che fa sparire la macchina. E pensate quando tireranno fuori il 200 fisso! |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 12:04
Grazie Paolo, concordo con il tuo commento Alessandro. Credo però che prima o poi prenderò il 100 400 avendo possibilità di uscire spesso in escursioni in montagna a fianco di cacciatori mi piacerebbe sperimentare qualche scatto a cervi e via dicendo |
user148470 | inviato il 04 Agosto 2018 ore 16:52
Non è ridicolo. Se uno ha voglia di fare caccia fotografica la può fare solo col 400. E sulla xt2 con grip ci sta pure bene. Poi lo smonti e x il resto delle uscite ci piazzi il 14 e vai a fare paesaggi con poco peso e poco ingombro. Ripeto come in altri topic, fuji ha aperto solo altre strade.... |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:59
Ridicolo attaccare un 100-400 ad una ML? E perche mai? Su XT2 calza bene, perfetto con il bg. Rispetto a 1d+100-400 c'è un bel risparmio di peso...... Poi quando voglio andare leggero, tolgo il bg e ci attacco il 23 f/2 o il 16 1.4...insieme forse fanno il peso della sola 1d |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 23:45
Io l'ho messo sulla Xt1, a me sembra ridicolo ed inadeguato il corpo macchina rispetto all'obiettivo. Tanto che, sulla nuova XH1, come ha sbandierato tanto il tecnico Fuji alla presentazione, hanno rinforzato il contorno dell'attacco obiettivo per questo e per il 200 mm in arrivo. E comunque questa è solo la mia impressione e la mia visione della storia... Se serve fare caccia fotografica, secondo me, conviene almeno mantenere la reflex con un obiettivo lungo. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 0:46
Inadeguato o no, la via é questa. Sony vende le sue meravigliose A7 con la possibilità di montarci il 100-400, il 400 2.8 e tutte le altre splendide e pesanti lenti Zeiss... Tra poco Nikon presenterà la sua ML, cosa diciamo di lei con un 600 f/4 attaccato? Basta un buon treppiede e una buona testa a bilanciere e si scatta esattamente come una reflex. Io francamente non ho trovato difficoltà nell'utilizzare questo sistema al posto della classica reflex con supertele. Per la baionetta rinforzata ben venga, magari potrebbe servire più per il 200 f/2 che per il 100-400. Neanche alla reflex fa bene reggere un 600 f/4 o un 400 2.8, ma c'è modo e modo di tenere l'attrezzatura per mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |