| inviato il 28 Giugno 2018 ore 12:32
“ Per un amatore che fa spesso ritratti però il 75 1.8 e il 45 1.8 sono già tutto ciò che serve ed avanza per fare splendide foto „ Sicuramente è così, ma non devi trascurare il fascino che una apertura f/1.2 porta sempre con sè. E se consideri che a livello amatoriale il 90% degli acquisti sono fatti su base emotiva (è ormai provato da numerosi studi), una linea di ottiche con tale apertura esercita sicuramente grande richiamo anche su chi non ne ha effettivo bisogno |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:07
Sono d'accordo, sicuramente sono obiettivi che ammaliano anche diversi amatori con portafogli più o meno gonfi, vuoi per il puro e semplice piacere del possesso di un oggetto di lusso, vuoi per il lato estetico (il feticcio dell'appassionato, di cui ne sono io stesso vittima), o per farne sfoggio... (vedasi amatori che per fare due foto mediocri alle standiste dell'EICMA, si armano di 5d/7rIII con tanto di BG e un bel biancone tipo 70-200 2.8 ) io stesso a volte sono tentato dall'acquistare un Nocticron, ma alla fine rinsavisco sempre...chiedendomi: io che cosa me ne farei? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:11
“ vedasi amatori che per fare due foto mediocri alle standiste dell'EICMA, si armano di 5d/7rIII con tanto di BG e un bel biancone tipo 70-200 2.8 „ beh .. visto il livello delle standiste di solito presenti a quel salone .. l'uso del biancone è più che altro per mostrare loro di averlo più grosso degli altri (l'obiettivo) |
user124620 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:12
la vera domanda è.....perchè fare un 24mm 1.2? per fare i paesaggi di notte? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:16
Un 75 f1,2 non credo proprio lo faranno mai... Al di là del costo è delle dimensioni... sarebbe davvero troppo di nicchia... Anche tradotto in ff un 150 f2,4... non è che sia così diffuso... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:48
“ la vera domanda è.....perchè fare un 24mm 1.2? „ beh se Sigma ha fatto prima un 24/1.4 e poi addirittura un 20/1.4 vuol dire che una certa utenza esiste |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 13:49
“ Anche tradotto in ff un 150 f2,4... non è che sia così diffuso... „ Secondo me, ormai, non è più nemmeno corretto/sensato fare sempre le equivalenze rapportando gli obiettivi m43 al FF, che spesso sono equivalenze anche improprie o almeno "viziate" dall'abitudine. Cioè, allora nemmeno un 90 3.6 esiste nel FF, ma ne hanno venduti a bancali. Idem un 150 3.6. Per non parlare del 80-300 5.6 (sarebbe il 40-150 2.8 PRO secondo le equivalenze improprie di cui sopra) o 24-80 5.6. Eppure queste accoppiate inusuali, che spesso nemmeno esistono nel formato FF, vendono, piacciono moltissimo e fanno la felicità di tanti fotografi amatoriali e sempre più anche tra i professionisti. La forza del consorzio sta evidentemente diventando quella di riuscire a creare una flessibilità di utilizzo a 360°. Vuoi lenti da 100gr nitide e con bokeh piacevole da portare ovunque in leggerezza? ci sono. Vuoi lenti impegnative al top della risolvenza e del bokeh, costruite allo stato dell'arte per utilizzi professionali e gravose: ci sono anche queste. in entrambi i casi puoi fare scelte e abbinamenti senza saltare da un formato all'altro, ma restando in quello che negli ultimi 3 anni sta portando moltissime innovazioni... mi pare piuttosto evidente, no? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:08
“ Un 12mm f1.2 però lo vedo più come uno sforzo tecnologico che una reale necessità „ Come non quotarti, un po' come guidare una Megane e vedere che la Renault produce la SYMBIOZ... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:12
Il fatto è che il 75mm f1.8 è una delle migliori lenti m4/3, fa girare le balle solo il fatto che non sia tropicalizzato e che il paraluce non sia in dotazione; chi lo possiede non passerà facilmente ad una nuova versione f1.2. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:15
Su questo non sono d'accordo. Dire che alcuni o molti (io in primis) non saprebbero che farci è un conto, ma dire che è più uno sforzo tecnologico che altro...non lo trovo molto corretto. Allora anche tutti i vari sigma/canikon 24 1.4 sono solo sforzi tecnologici e non servono a nulla? @Thinner5: vero, sui paraluce in Olympus sono pessimi! su un obiettivo da 900€ non dare una sacca morbida e un paraluce è da morti di fame |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:28
Boh... io effettivamente non saprei che farmene... forse per un professionista che deve immortalare i giaguari nel buio umido della foresta amazzonica scattando a mezzo metro di distanza... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:38
Ilrasta, nel precedente sistema 4/3 Olympus lo metteva sempre il paraluce a corredo. Il fatto è che la versione f1.8 è riuscita troppo bene. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:43
Meglio per noi, ma non puoi far pagare un paraluce 70€ oltre ai 900€ di lente! E' da denuncia per tentativo di furto con scasso |
user124620 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 15:20
“ beh se Sigma ha fatto prima un 24/1.4 e poi addirittura un 20/1.4 vuol dire che una certa utenza esiste „ si ma mi piacerebbe sapere cosa ci fanno a f 1.2/f1.4 |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 15:28
Anche per Sport sarebbe valido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |