JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Mac gestisce le unità NTFS in sola lettura ma esistono software di terze parti come Paragon, Tuxera e altri ancora che permettono la gestione in scrittura.
Il mio hard disk esterno che ho acquistato da appena due mesi è un WD di tipo RED (quelli dei NAS) e un supporto USB3 della Aukey con alimentatore. L'hard disk è arrivato da formattare e ho pensato fosse meglio farlo su un pc con Windows 10 anziché sul Mac con Paragon. Sicuramente un hard disk esterno NTFS posso usarlo su qualsiasi pc (se dovesse rompersi il mio Mac non sono sicuro di ricomprarmi un Mac visto che oggi costano esattamente il doppio di quanto lo pagai io nel 2009). Riesco tranquillamente a leggere e scrivere su di esso con il Mac.
Dove sta il problema? Il problema è che ci sono ALCUNE cartelle che sul Mac non riesco ad accedere e non riesco nemmeno a modificare i diritti di accesso sulle cartello su questo hard disk (*nota)... il problema è solo questo e non capisco il perché... a lavoro ho modificato tutti i diritti delle cartelle partendo dalla root e facendo in modo che tutte le sottocartelle ereditassero i diritti, quindi teoricamente dovrebbero essere tutte uguali ma così non è...
*nota: tasto destro sull'hard disk esterno, "ottieni informazioni..." e alla sezione "Condivisioni e permessi" c'è solo scritto "Puoi leggere e scrivere" mentre un tempo mi compariva il riquadro con i permessi da impostare esattamente come l'immagine su Dropbox di Najo78...
Sul PC del lavoro che ha Windows 10 Pro 64 bit ho formattato in NTFS una chiavetta da 16GB e a casa sul Mac si comporta esattamente come l'hard disk da 4TB e cioè non è possibile modificare i permessi sulle singole cartelle. Dopodiché ho provato a formattarla in NTFS sul Mac ma si comporta sempre nello stesso modo non facendomi modificare gli accessi delle cartelle.
Il problema iniziale è sorto nel momento in cui ho collegato l'hard disk da 4TB al Mac e alcune cartelle non erano visibili e non potendo modificare i permessi non potevo accedervi. Riportando l'hard disk sul PC del lavoro ho verificato che fosse tutto presente e lo era. Però ho notato che sul Mac se seleziono una delle cartelle non accessibili e la copio da un'altra parte inizia la copia tranquillamente di tutti i file interni che non riesco a visualizzare in quanto la cartella è "grigia"... è praticamente una cosa assurda che non riesco a spiegarmi...
A questo punto credo che la soluzione migliore sia quella di formattare l'hard disk esterno da 2TB in exFAT e riversare sopra il contenuto di quello da 4TB attualmente formattato in NTFS approfittandone per fare un po' di pulizia di tutta la mia roba. Lo scopo finale è quello di avere un doppio backup di tutte le mie cose...
Esiste anche la possibilita di cambiare il file sistem da uno all altro senza perdere dati ma non so se sia consigliabile sicura io l ho fatto una volta con partition magic vadi di format tu!
“ Esiste anche la possibilita di cambiare il file sistem da uno all altro senza perdere dati ma non so se sia consigliabile sicura io l ho fatto una volta con partition magic vadi di format tu! „
Mah non mi fido tanto di questi software...
Più che altro mi chiedo se sia possibile formattare in exFAT un hard disk esterno da 2TB... ricordo che c'erano dei limiti ma Wikipedia è in sciopero
exfat? limiti nell ordine di un sacco ti TB non è fat...
Il vantaggio principale del nuovo file system rispetto a FAT32 di cui è il successore sono il superamento del limite della dimensione massima del volume che passa da 2 Tb per FAT32 a 512 Tb e della dimensione massima di un singolo file che passa da 4 Gb a 16 Eb.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.