RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100f - obbiettivo






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user134991
avatar
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:23

Grazie per tutte le vostre opinioni, io non denigro la x100f che come detto mi piace molto forse, sbagliando, mi aspettavo aspettavo un po di piu.
a parte confronto con ff (ma fatto con un obbiettivo da 140 euro) il mio acquisto era averla sempre dietro e e questa e la sua peculiarità migliore ma poi mi lascia un po cosi quando guardo i file.
Penza alla xe3 perche a parità di sensore avrei la possibilità sia di portarla in giro come la f ma potrei montare lenti migliori sfruttando a dovere penso il sensore, era un idea.
Io ho cercato in rete e non mi risulta che Fuji abbia modificato l'ottica dalla x100 che su quella faceva faville ho visto le stampe personalmente ed erano splendide ma oggi con il doppio dei pix forse non basta più, un ipotesi.
Rimane cmq una bellissima fotocamera che restitusce il piacere di fotografare con CALMA.

user134991
avatar
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:27

qualche errore di battitura causa tastiera scarica :-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 10:00

Penso alla xe3 perche a parità di sensore avrei la possibilità sia di portarla in giro come la f ma potrei montare lenti migliori sfruttando a dovere penso il sensore, era un idea.


Non esattamente se ci monti il XF 23/1.4 è molto più ingombrante della X100F (ho anche la XT-2 con XF23/1.4)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 22:36

Io ho la x100f da 3 settimane, prima avevo la xe3 presa in kit col 23mm f2 wr. Secondo me sono molto simili a livello di nitidezza, e ognuno prevale sull' altro a seconda di distanza di mf e apertura diaframma:

Mf oltre 1,5m / 2m ... a tutta apertura ... il wr è più uniforme fra centro e bordi, quello della 100f è più nitido al centro e meno ai bordi. Chiudendo il diaframma la 100f per me è leggermente più nitida, ovvero raggiunge anche ai bordi la massima nitidezza

Sotto a 1m e fino a 30cm di mf ... a tutta apertura il wr è globalmente più nitido, ma fra f5.6 e f11 quello della 100f recupera e passa in leggero vantaggio

Sotto i 30cm ... ci arriva solo la 100f ... e bisogna chiudere a f2.8 pena una marcata morbidezza ... sotto i 20cm meglio chiudere ancora di 1 stop fino a f4, a meno che non si voglia ottenere un effetto quasi soft focus ...

In ogni caso, per la mia sensibilità le differenze elencate sono marginali e non rilevanti ai fini della qualità. Le ho riscontrate solo andando a guardare al microscopio le foto ... cosa che generalmente non mi interessa fare.

Una cosa non misurabile strumentalmente però secondo me è il carattere dell' obbiettivo della x100, che ha un contrasto e una resa inconfondibile, mentre il 23wr è jn pò più asettico e impersonale

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 22:38

P.s. scatto 80% jpeg e 20% raw ... in diminuzione ... i jpeg fuji li trovo abbastanza malleabili x me che ritocco poco le mie foto

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 22:59

Sandro: io ho la x100s e premetto che la ADORO. Quindi non Sono un hater della piccola fuji.
Però non mi ritrovo nelle tue conclusione, la mia, ha sempre una marcata differenza tra centro e bordi se scatto a soggetti tipo panorami.
Questo scatto è l'unico della mia gallery ha una risoluzione decente ma è molto esemplificativo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2689325&srt=data&show2=1&l=it

Confronta il centro e il lato sinistro si nota chiaramente ciò che voglio dire.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 23:12

Si, nella foto (stupenda) si vede chiaramente ciò che dici.

Ho letto su forum stranieri che l'obbiettivo della serie x100 presenta differenze marcate fra un esemplare e l'altro... strano, visto che la stampa "made in Japan" lascia presagire dei controlli qualità di un certo livello... ma forse questo spiega come mai ci siano vedute così diverse fra ognuno di noi...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 23:16

Per esempio, la mia é molto sensibile ai flare e anche mettendo il paraluce cambia poco o niente (difatti l'ho archiviato e mi godo la tascabilità della x100f nuda), mentre si leggono fior di recensioni e forum in cui si riporta un'ottima resistenza ai flare...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 23:19

mirrorlesscomparison.com/fujifilm-vs-fujifilm/x100t-vs-23mm-f2/#Optica

Qua un'altra voce ancora...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 9:35

Il 23 della X100 rende al meglio nelle immagini scattate a qualche metro, tipicamente nel ritratto o nella street

diciamo che condivido un po questo pensiero, ma potrei dire che si adatti un po a tutte le ottiche di fuji, comparandole con le mie vecchie pro L canon direi che solo alcune ad infinito non mostrano strani comportamenti.

secondo la mia esperienza d'uso è solamente discreto a tutta apertura f2, buono a f2.8, ottimo da f4 in su, parlo del modello X100T (16Mpx), in linea di massima adatto agli scopi della street e del reportage.

diciamo che come ragionamento è corretto, ma io posso dire che ho portato a casa alcuni file a f2 che sono superbi, bisognerebbe avere un sistema oggettivo di valutazione




non mi sembra poi così scarso questo 23mm...

io potrei dire la stessa cosa della vecchia S

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:46

Io ho avuto la X100T,dopo averla venduta ho comprato la X100F,dopo una settimana ho venduto la X100F e ho ricomprato la X100T,secondo me il problema della X100F sono i troppi MP su quel sensore,meglio i 16MP della X100T

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:00

Io ho avuto la X100T,dopo averla venduta ho comprato la X100F,dopo una settimana ho venduto la X100F e ho ricomprato la X100T,secondo me il problema della X100F sono i troppi MP su quel sensore,meglio i 16MP della X100T


da possessore della x100T posso dire che sei tornato sulla retta via . . Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:18

Provato a sviluppare i raw con c1express x fuji? Comunque ho stampato diverse mostre scattate con fuji e il risultato è stato sempre all'altezza... Una piccola nota, quando in camera raw si imposta la nitidezza bisogna ragionare all'opposto che col sensore Bayer cioè nitidezza bassa e dettaglio a 100 ...

Giannicola se vuoi mandarmi un file raf te lo stampo e te lo rimando...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:19

PS per lavoro uso la x-e3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me