JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me la a6500 con corpo migliorato, display più grande, doppio slot e tropicalizzazione seria sarebbe già una gran figata! Per sensore , ad e raffica la a6500 è già splendida.
ben venga un sensore più pompato ma prima bisogna fare altro , non so? per esempio i software di sviluppo obsoleti che non sempre riescono a tirar fuori il meglio dai sensori, poi le ottiche per apsc sony non sono il massimo, io vedrei bene questo sensore sulla nuova fuji XT-3
“ La densità dei pixel non dovrebbe essere un problema perché è più o meno uguale a quella dei già collaudati sensori m4/3... la vera novità è l'uso del Global Shutter. „
i misteri dei forum c'è qualche microquattroterzista che si lamenta della troppa risoluzione delle nuove oly e pana? no, tutti felici e invece su apsc con densità inferiori ha preso piede il "24 sono già troppi" ... misteri
“ microquattroterzista che si lamenta della troppa risoluzione delle nuove oly e pana? no, tutti felici „
tutti felici perchè il 20mpx è semplicemente migliore in tutto rispetto al precedente 16mpx... ... se facessero un 12-16 mpx "moderno" per m4\3 saremmo ancora più felici
“ se facessero un 12-16 mpx "moderno" per m4\3 saremmo ancora più felici „
c'è e lo trovi sulla gh5s
a cosa serve? a fare video.
per foto di qualità in penuria di luce di grazia si usa ancora max 400 iso e luce flash
quindi è solo giusto che abbiano tirato fuori il 20mpx m43 cresciuto armoniosamente in tutto così come questo 31 mpx sarebbe buona cosa su apsc. Tra l'altro potrebbe essere anche la buona volta che il filtro AA con 31 mpx lo levino completamente
a livello sensori il mercato aps-c è silente da tempo.. aggiornamenti di sensori già visti ma nessun vero nuovo sensore... ovviamente doveva pensarci sony... si sà se sarà anche BSI?
“ Per me la a6500 con corpo migliorato, display più grande, doppio slot e tropicalizzazione seria sarebbe già una gran figata! Per sensore , ad e raffica la a6500 è già splendida. „
Tutto giusto. Ci metterei anche 1/8000: non è indispensabile ma talvolta può far comodo se, con un fisso luminoso e con molta luce, vuoi aprire il diaframma per ridurre la PdC. A me è capitato in qualche (rara*) occasione con l'A6000 e i miei fissi Nikon vintage f/2 o f/1.4 e, in mancanza di un filtro ND, ho fatto uso di un polarizzatore. Ci si rimedia facilmente appunto con un ND, ma a quel prezzo 1/8000 ci starebbe proprio.
* In realtà son un tipo da "diaframma chiuso e tutto a fuoco". Ma qualche volta...
“ la densità non è il vero problema, sono le ottiche il problema. sul m4/3 sono migliori e ci sono le versioni pro „
Che per m4/3 ci sia più robbba è pacifico, ma qualcosa c'è anche per Sony Aps-C (grazie alle terze parti più che a Sony): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Se tra questi qualcuno possa soddisfare questo nuovo sensore da 31 megapizze, non saprei. Forse i Sigma 16 e 30 f/1,4 e gli Zeiss Touit... ma bisogna apettare i test.
Ho una mezza idea che questa A6700-7000 sia pensata anche per usare tele zoom quali i 70-200 e 100-400 GM con il fattore crop 1.5x, magari come secondo corpo per chi ha già un A7rIII o un A9.
A6500 ha caratteristiche PRO, ma il corpo è considerato da molti troppo piccolo e manca di alcuni aspetti fisici considerati PRO, eppure penso che in alcuni generi sia preferibile così com'è.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!