| inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:56
Ma inevitabilmente ti vengono delle domande, saranno all'altezza? Faranno più una 6D ML o una 5D ML? O Sara una 5dsr ML? O prezzi saranno simili alle altre ML FF... E qua entra Sony nel discorso, penso che in questo momento non si può parlare di ML FF senza mettere Sony nel discorso visto che sono praticamente le uniche (Leica a parte) Se poi i commenti sono dai due soliti fanboy che cercano di trollare penso che basta ignorarli, per il resto penso che parlare anche di Sony non sia OT visto che sono la referenza del mercato ML FF ed è Canon quella che segue il trend creato da Sony. |
user65671 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:57
Canon possiede di sicuro la tecnologia per fare ML di rango. Ma non pensate che brevetti già posti da altri costruttori ne riducano la possibile implementazione? Pensate sia tecnicamente possibile installare stabilizzatore di immagine su reflex? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:02
Scalanc Pentax mi sa che ha sensore stabilizzati (k1) infatti mi sono sempre chiesto perché Canon e Nikon non usano stabilizzatori sulle loro macchine, se le nuove ML FF non avranno lo stabilizzatore sul sensore penso che avranno un handicap già in partenza, visto che partono da zero e possono creare quello che vogliono non vedo perché non farlo, ad esempio le dimensioni della baionetta, quella di Sony penso che sia al limite. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:10
“ Pensate sia tecnicamente possibile installare stabilizzatore di immagine su reflex? „ Dal momento in cui hanno introdotto il movimento del sensore per effettuarne la pulizia, la stabilizzazione era tecnicamente disponibile. Canon e Nikon non hanno mai spinto questo approccio, anche perchè con le focali lunghe l'immagine resta sì stabilizzata, ma solo al momento dello scatto, mentre a mirino si ha sempre l'effetto 'mal di mare' dato dalla continua vibrazione (se non si usa cavalletto ovviamente). Ultimamente Oly/Pana hanno dimostrato che si può implementare un sistema misto a doppia stabilizzazione, che somma lo stabilizzatore in macchina a quello eventualmente presente nell'ottica, quindi sarebbe a mio avviso folle produrre una ML che non offra tale caratteristica (come avviene purtroppo per la serie M attualmente in produzione). |
user65671 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:16
Ricordo che ai tempi del passaggio da mf ad af Canon cambiò baionetta rendendo obsolete di colpo tutte le ottiche precedenti. Nikon scelse la compatibilià privilegiando i vecchi utilizzatori. Alla lunga mi pare che la scelta vincente sia stata quella Canon (senza offendere nessuno senno mi bannano). Penso che faranno un sistema completamente nuovo e magari proporranno adattatori per le ottiche reflex come ha fatto l'innominabile (comunque un ripiego appena decente). Mi rimane il dubbio dei brevetti. Spesso per utilizzare quelli di altri pagano royalty molto esose. Un po come fa Nikon quando utilizza sensori di altra marca: 1. non ha la scelta migliore e 2. Su ogni macchina venduta ci guadagna (forse di più) il fornitore del sensore. |
user4758 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:23
“ Ci ho pensato io „ SemT, quindi hai bloccato Karmal e Maserc? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:27
Oly e Pana lo mettono pure sulle entry level, Fuji l'ha messo sulla xh1 con un aumento di prezzo minimo, penso che sia un dovere metterlo, soprattutto visto che tanti utenti Canon la usano per fare video. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:31
Ma anche per fare foto. Canon ha anche ottiche piccole e molto buone che non sono stabilizzate, è un peccato doverle utilizzare 'old style' sempre con tempi di sicurezza elevati (parlo da possessore di Canon M) |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:31
“ Pentax mi sa che ha sensore stabilizzati (k1) „ DEO GRATIAS! Qualcuno che alla fine parla con obiettività c'è. Pentax, infatti, oltre ad avere il sensore stabilizzato, ha anche il pixel shift, il focus peaking, ovvero tutte le features formidabili che gli utenti Sony amano. Questo, fino a prova contraria, dimostra che la stessa identica tecnologia è applicabile sia a reflex che mirrorles. Quindi, l'equazione mirrorles= tecnologia NON sussiste. Ecco la risposta, spero definitiva, a chi definisce le reflex sistemi obsoleti in via di estinzione. Non conosco il motivo per cui Nikon e Canon non hanno adottato queste features, di sicuro non perché non ne siano capaci, infatti, l'ultima nata in casa giallo-nera è tutto tranne che obsoleta, dotata anch'essa di features interessanti. Sono più che convinto che anche Canon farà una mossa simile. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:32
“ SemT, quindi hai bloccato Karmal e Maserc? „ no dai, karmino poverino non è un troll, è solo uno sperimentatore di tecnologia. maserc... vabbè, no commemt |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:35
Quel che è stato negli anni '80 è uno scenario ben diverso da quello attuale. Allora Canon introdusse l'af tramite usm che rappresentava una novità epocale in quanto a precisione e velocità operativa. E proprio grazie a questa tecnologia è diventata leader di mercato, superando Nikon. Ma la differenza era tra una macchina Manual Focus ed una Autofocus. C'è un abisso di differenza. Oggi quel che può offrire una ML in più rispetto ad una Drsl son c@g@te! Avere una ML è una smania, non una necessità. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:35
tonando al topic... come molti sono in attesa di questa attesissima 5drs2 con vocazioni da bigmpx e capacità da 5d4. se canon si degnasse di equipaggiarla anche di un buon comparto video (è più facile che gli unicorni volino) sarebbe il top ! |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:36
Io mi pongo la domanda.. : faranno foto? E la risposta e' ovvvia... Poi mi pongo la domanda, cosa NON VA negli attuali corpi che NON MI PERMETTE di scattare come vorrei? La risposta e'... nulla. -Forse il tilt screen? Ma poi se mi cade invece di bucare il granito lascio a terra la plastica.. -Forse piu' gd? MA LA SMETTA PER PIACERE! -Forse l'IBIS? Ancora!! LA SMETTA!!! -un corpo davvero piccolo con lenti telemetro? Attesa vana, sarebbero costose come delle Leica.. Insomma.. ABBASTA! fate piu' foto!!!! |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:38
“ Oggi quel che può offrire una ML in più rispetto ad una Drsl son c@g@te! Avere una ML è una smania, non una necessità. „ che dire... da mettere in homepage fino alla fine di internet ; ) |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:41
@ izanagi Ma certo che avranno una vita lunga ancora, ma per forza di cose lo specchio sparirà, costa troppo fare uno specchio e un pentaprisma come si deve, meccanica di precisione miniaturizzata... Ti costa di meno fare un evf e far lavorare il sensore, quando i prezzi delle mirrorless saranno molto più bassi dalle reflex perche sono molto meno costose da fare la reflex diventerà un prodotto di nicchia. Cmq è un peccato che Pentax non venda di più, forse è un po' colpa sua per entrare tardi nel mercato FF ma fa dei prodotti da paura a prezzi concorrenziali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |