| inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:25
ai tempi (2anni fa) provai 4 copie di 35L1 vs 3 copie di 35L2. a parità di qualità delle copie, il 35L1 da 2.2 surclassa il 35L2. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:31
Le comparazioni con file elaborati sono poco significative, dato che con maschere di contrasto e annessi si può aumentare la nitidezza apparente a piacimento. Per il resto, in linea di massima è sempre meglio optare per gli esemplari più recenti, tra le ottiche usate, dato che possono beneficiare di eventuali aggiornamenti introdotti dal costruttore: non certo a livello ottico, ma in determinati casi Canon ha aggiornato alcuni circuiti interni. Inoltre, più recente e meno sfruttata è l'ottica, e minori saranno i problemi dovuti ad usura/invecchiamento delle componenti. Purtroppo, l'ef 35 1.4 L usm adotta - sull'intera produzione - un circuito autofocus molto datato. Per cui, se l'ottica funziona correttamente con le fotocamere in proprio possesso la resa sarà soddisfacente, mentre se non fosse così, e si notassero errori di di messa a fuoco che variano a seconda del punto af selezionato, l'unica opzione sarebbe quella di calibrare i singoli punti af in accoppiata all'ottica. L'operazione andrebbe eseguita su ogni fotocamera con cui si presenti il problema, ed è abbastanza costosa, se il problema è esteso a tutti i punti af: purtroppo è quanto mi è capitato. Il centro RCC aveva stimato una giornata intera (8 ore di manodopera, a 50 euro più iva per ogni ora), per calibrare tutti i punti af della mia 6d mark II (e con la 1dx sarebbe stato anche peggio), in accoppiata al 35 1.4 L usm. Sono stati calibrati solo alcuni punti af di mia scelta, ma ovviamente non sono soddisfatto, visto che vorrei poter sfruttare tutti gli altri punti af. Come dicevo, non vi è molto da fare: mi ero già informato su eventuali aggiornamenti lato ricambistica, ma a differenza di quanto era accaduto con altre ottiche, il circuito af del 35 1.4 L usm non è mai stato aggiornato. In sostanza, il problema è risolvibile, ma il costo in termini di manodopera è tale da non renderlo conveniente: ho già espresso lamentele verso Canon nel modulo di feedback sull'intervento CPS. Vi è anche da dire che il mio è un caso abbastanza ostico. |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:04
Tutto sacrosanto HBD! Il tuo caso, pero', dimostra che, a parita' di buona conservazione, un 36/1,4 mk. I, piu' vecchio o piu' nuovo, hanno le stesse probabilita' di buon o cattivo funzionamento, visto che il circuito a/f non e' mai stato aggiornato. Poi, c'e' il calcolo probabilistico che dice come le probabilita' di malfunzionamento siano maggiori in un prodotto maggiormente datato ma, percio', avevo premesso "a parita'...". Ciao. G. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:33
Quello che citavo è un limite progettuale, non una questione di usura, che invece su esemplari molto datati potrebbe divenire problematica. Il motore usm e il gruppo diaframma, ad esempio, non sono eterni... |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:39
Ovviamente HBD! Per questo "cerco" sempre di effettuare un esame accurato. Su 195 acquisti, due soli "buchi": un Leitz Summicron 50/2.0 M b.d., ed uno Zeiss Planar 100/2.0. L'uno per cento...sono fortunato! Ciao. G. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:52
195 ottiche ? stica |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:59
I nuovi acquisti li valuto subito con qualche scatto apposito, in genere l'esemplare non performante lo si scopre subito. c'è gente che fa trekking che butta giù lo zaino con le lenti nel burrone e poi si vende tutto..... Questo recente 35 1,4L appare valido... “ @Kwlit. Il "testicolo casalingo" e' stupendo; lo compro! Prezzo modico?!? Ciao. G. „ le mie foto hanno già prezzo tutt'altro che modico.. i test testicolari possono essere un buona idea ma sarebbero fuori mercato |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:37
@Zen. Ora, però, me ne restano 122 ("me ne occupo" da 53 anni!!!). Ciao. G. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:50
io, 50 1.4 nikon, 105 micro, 85 1.8 nikon, 70-300ed nikon (ebbene si uno zoom subito venduto!), 50 1.4 usm canon, 135mm f2 canon, 15mm fisheye canon, 300mm f4is canon, 85 1.2mk1 canon, 100mm 2.8 apo leica, 21mm 2.8 distagon zeiss, 28mmf2 distagon zeiss, 85mm 1.4 zeiss, 500 f8 zeiss, 50mm 1.4 zeiss, 85 1.2 mk2 canon, 24mm 2.8 canon, 25mm 1.4 fuji, 14mm 2.8 fuji, 18mm f2 fuji, 50mm 1.2 canon, 24mm 1.4 canon. Solo 22, sono un misero principiante... |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 18:14
mhmmm più lenti più confusione.... a me ne basterebbe una... il 35mm appunto |
user92023 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:42
@Donagh. Nooo, solo piu' giovane!!! Ciao. G. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:52
Gianni! Sono ottimista! Cit. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:12
Premesso che anche io come zen vedo le immagini meno nitide e con più aberrazioni del mio, ma non credo dipenda dalla copia, confrontare copie senza avere la stessa immagine con la stessa post e la stessa scena è improponibile. Comunque mentre su altre ottiche ho notato differenze a seconda delle annate non l'ho notata sul 35L, è un'ottica che da quello che so, e Hbd forse può confermare, non è stata aggiornata silenziosamente nemmeno nella parte meccanica/elettrica, ed è forse per questo che l'hanno proprio dismessa invece che manterla a catalogo. In ogni caso ho provato copie di diverse età e ho finito per tenere quella che secondo me era la migliore, se non sbaglio proprio la più datata che ho provato, sia come AF che come centratura ottica, a parità di messa a fuoco (live view 16X) non c'erano grosse differenze tra le copie, mentre in AF alcune sarebbero state da tarare in macchina di 1/2 punti.Secondo me ancora oggi nonostante si sia detto di tutto e di più su questa ottica rimane sottovalutata si l'ho detto. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:27
“ a parità di qualità delle copie, il 35L1 da 2.2 surclassa il 35L2. „ Tu, come sempre hai ammesso, li hai provati solo su fotocamere con pochi mpx. Provali su 50 e vedi chi è meglio a f/2.2. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 21:33
Qualche modifica meccanica vi è stata: infatti, prima di recarmi presso RCC, il camera service di Milano aveva provato a sostituire alcune componenti che erano state aggiornate, come i supporti lenti. Tuttavia non possiedo un catalogo ricambi aggiornato, per cui non saprei indicare cosa sia stato modificato. In ogni caso, mentre su altre ottiche, come il 70-200 f2.8 L usm, il circuito di messa a fuoco è stato aggiornato, nel corso degli anni, il 35 1.4 L usm non ha avuto i medesimi benefici. Probabilmente già prevedevano da tempo di produrre il 35 1.4 L II usm, per cui hanno deciso di non investire più di tanto sul modello precedente. Queste sono politiche commerciali discutibili, ma purtroppo sono diffuse in molti settori: spesso certe migliorie, pur se tecnicamente implementabili senza costi estremi, vengono riservate solo ai modelli successivi, quando ritengono che un prodotto sia a fine vita commerciale. Il che vale, ad esempio, anche per componenti che si usurano solo dopo qualche anno di utilizzo non estremo: la cosa non viene ritenuta un difetto, per cui non seguono nè richiami nè modifiche. Poi, sul modello successivo riprogettano le parti in questione perché abbiano una durata maggiore, e magari enfatizzano persino la cosa sulle schede tecniche del prodotto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |