| inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:52
“ Io utilizzo da parecchi mesi un PD2700Q e mi ci trovo davvero, davvero bene. „ Alla fine ho comprato anch'io il PD2700Q (pagandolo tra l'altro come il BL2420PT) e devo dire che mi hai consigliato veramente bene, inoltre devo dire che il mio modello è abbastanza fortunato dato che non soffre dei classici difetti dei pannelli ips economici. Grazie ancora del consiglio! |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 3:06
Ciao, uso il monitor Benq BL 2420PT con estrema soddisfazione per l'editing fotografico ed il fotoritocco. Una volta calibrato da colori fedeli ed uniformi. È leggero e pratico. Comandi pratici. Avrei preferito però delle connessioni più a portata di mano e la palpebra inclusa. Per esigenze professionali invece mi sto pensando se prenderne un altro di sinile da affiacarlo o di andare sul fratellone più frande BenQ BL2711U (27", IPS, 4K). |
user81826 | inviato il 12 Agosto 2018 ore 7:18
@Matteo Murdaca: Mi fa piacere |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:32
Ciao Matteo, posso chiederti dove hai trovato il PD2700Q al prezzo del BL2420PT? Ho spulciato ogni sito internet e negozio in zona e non si trova per meno di 350€! |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:16
“ posso chiederti dove hai trovato il PD2700Q al prezzo del BL2420PT? „ L'ho acquistato sul warehouse deals di amazon il giorno del prime day usufruendo così dello sconto del 20% sul prodotto (che era già a 300€ in ottime condizioni) |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 15:32
“ L'ho acquistato sul warehouse deals di amazon il giorno del prime day „ Capisco! Anche io ho trovato delle ottime offerte sul warehouse però sono titubante sul prendere un monitor "usato" (anche se "ottime condizioni" significa: monitor provato per 2 giorni e poi rispedito indietro immacolato) perché potrebbe essere stato restituito per problemi al pannello (bleeding, pixel bruciati, ecc). È anche vero che se c'è effettivamente qualche problema lo si può tranquillamente rimandare indietro con tanto di rimborso. Tuttavia ho provato a spulciare gli amazon esteri (ma sempre europei) e, ad esempio, sullo spagnolo lo trovo a 290€ nuovo con spedizione 2 giorni. Mi informo cosa comporta comprare da altri marketplace e in caso li prendo lì! Grazie mille! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:41
Per i possessori del BL2420PT: secondo voi il rapporto risoluzione/pollici è accettabile? non trovate che le icone e le scritte siano troppo piccole? Sto valutando anch'io l'acquisto fra un 24 QHD o 24 HD. grazie |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:23
“ Per i possessori del BL2420PT: secondo voi il rapporto risoluzione/pollici è accettabile? non trovate che le icone e le scritte siano troppo piccole? „ Ce l'ho da almeno 2 anni e per comodità a volte vorrei prenderne un altro come secondo monitor. Comunque Credo che FHD non basti e che un UHD sia troppo. Quindi 24" con la risoluzione QHD sia l'ottimale. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:59
Salve a tutti ragazzi, sono qui a chiedervi un giudizio a voi + esperti e competenti di me in materia di monitor.Entro fine anno vorrei cambiare il mio "obsoleto" monitor lg che ho da circa 10 anni credo . Spulciando su amazon avrei trovato questo Benqche forte di un buono da 150€ che ho sul mio conto amazon mi verrebbe a costare solamente 100€ a me.Ho già letto sia le caratteristiche che le recensioni, soprattutto una molto tecnica che alla domanda: "è adatto ad editing fotografico?" dice cosi : " dipende il livello di qualità che ti serve. lo schermo copre 100% sRGB ma non AdobeRGB, è calibrato di fabbrica con un dE inferiore a 2 per colori e scala di grigi a 200 nits (confermato dal mio colorimetro) e puo' scendere ancora di piu' con ulteriore calibrazione. puo' arrivare a 10bit di profondità colore ma tramite dithering (non è un pannello 10 bit nativo). insomma la qualità dello schermo è assolutamente superba (ce l'ho da mesi) ma se ti servono features specifiche come AdobeRGB o 10bit nativi allora non è sufficiente. . Premesso che il mio utilizzo sarebbe uno solo, postproduzione amatoriale, ma ultimamente ho fatto qualche lavoretto fotografico sempre molto "soft amatoriale", che lo collegherei ad una scheda grafica geforce 1050ti,che i file che lavoro sono partendo da un raw , poi file jpeg (8 o 16bit) adobergb, distanza di lavoro/visione dal monitor 40/50cm ,per il mio utilizzo andrebbe + che bene?? |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 21:08
“ lo collegherei ad una scheda grafica geforce 1050ti „ Considera che con la 1050ti non potresti usare i 10 bit quindi andare su un pannello adobe rgb è completamente inutile, se il tuo scopo è quello di fare fotografia a livello non professionale (quindi anche semiprofessionale), il monitor è perfetto |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 10:27
Ok grazie mille Matteo.. Si ormai sono deciso o prendo questo o il benq pd2500... |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:22
Ciao Sar10, Personalmente ti consiglio il monitor che hai deciso di comprare. Io ho la versione 27" e sono molto, molto soddisfatto; passando da un monitor da 50/60€ al pd2700q full sRGB ben calibrato già di fabbrica la differenza è stata lampante! La postproduzione diventa decisamente più piacevole soprattutto se si lavora molto coi ritratti! Una cosa fenomenale è il precisissimo supporto per le regolazioni di altezza e inclinazione, che si muove fluidamente e una volta posizionato non si sposta nemmeno a martellate! Confermo quanto detto da Matteo Murdaca: non impelagarti troppo con le diciture "monitor per designer e/o fotografi", poichè questi ultimi partono da un minimo di 500/600€ (forse il più economico della benq è il sw240 uscito da pochissimo) fino ad arrivare a 5000€; coprono sì l'intero spazio AdobeRGB a 10bit per colore, ma solo con un adeguato hardware sotto. La 1050ti non è sufficiente, dovresti installare una Quadro o una Radeon Pro che purtroppo dall'avvento delle cryptomonete costano il triplo di quanto dovrebbero. La più economiche sono le quadro k1200 o p2000, ma i pareri online fanno storcere un po' il naso. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:07
Crippo mille grazie per la tua disamina tecnica e di esperienza dato che hai il monitor. Si ormai ho anche sciolto gli ultimi dubbi e prenderò il pd2500q. Attualmente è 305€su Amazon.. Vediamo o lo prendo a giorni o aspetto ormai il periodo di novembre/dicembre che di solito ci sono degli sconti.. Una buona domenica. Ma credo di prenderlo a giorni, la scimmia è insistente |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:46
“ non potresti usare i 10 bit quindi andare su un pannello adobe rgb è completamente inutile „ Ma perché scrivi senza sapere le cose? I 10bit sono una cosa,lo spazio colore Adobe rgb tutt'altro |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:29
“ Ma perché scrivi senza sapere le cose? I 10bit sono una cosa,lo spazio colore Adobe rgb tutt'altro „ Probabilmente intendeva che con una gpu che non supporta i 10bit non si riesce a sfruttare il monitor AdobeRGB al massimo delle sue "potenzialità". Ho avuto modo di vedere la differenza fra 8 e 10 bit e le sfumature che i colori riescono a coprire sono incredibili. Se avessi un monitor con uno spazio colore così ampio e ci lavorerei su in modo professionale credo che non potrei fare a meno di usare tutti e 10bit di profondità, anche solo per una questione visiva senza avere effettivi risultati in fase di stampa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |