RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo da ritratto per Aps-c Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo da ritratto per Aps-c Nikon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 11:35

Se non vuoi spendere molto ed ottenere ottimi risultati prova un tamron 17-50 2.8 liscio unito ad un buon flash ed un soft box. Poca spesa, molta resa, stampe impeccabili. Auguri!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 11:42

da ritratto su aps-c il classico 50 1.8G sarebbe la scelta migliore, in interni però considera che essendo una sorta di 85 (70 circa) ti trovi più o meno da taglio americano verticale a primo piano orizzontale, figura intera difficile, l'alternativa è buttarti sul 35 1.8 (ti consiglio la versione FF se possibile come budget).

P.s. i 50mm su FF (35 su aps-c) li uso più per "descrivere" quello che accade più che per ritratto, anche in interno... io ti direi quindi di andare su 50 per aps-c

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 11:55

Il 50mm su aps-c ti da un crop pari a un 75mm,...e già sei apposto,...io ho provato il mio 50mm ai nikon f 1,4 su A6600 ed è una buona cosa,... per me un 50mm ti può dare quello che cercavi in tutta sicurezza.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:15

Il 50 F 1,8 AFS G

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:37

Troppo divertenti questi post... ci si potrebbe scrivere un manuale sulla sindrome da acquisto compulsivo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:54

Buono su APS lo AFS 50 f1,8 G

vedi questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3048804

AFS 50mm a f2 sulla vecchia cara D200

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:52

@Massimo Baldo: guarda che la focale non c'entra nulla, la distorsione del viso dipende dalla distanza di ripresa. Un 85mm su APS-C restituirà un'immagine simile ad un 135mm circa su FF, perché per avere la stessa inquadratura dovrai stare più lontano. Per avere l'equivalente di un 85 su FF devi prendere un 56 circa su APS-C.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:47

Massimo, ti sbagli. È una cosa evidente: per avere la stessa inquadratura di un 85mm su FF da una data distanza, con la stessa lente su APS-C devi stare più lontano e avrai la stessa prospettiva di un 135mm (circa). La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa. Se non sei d'accordo non posso fare altro che suggerirti di fare una ricerca in rete, troverai sicuramente conferma di quanto dico.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 23:22

Comunque era un post di giugno 2018, probabilmente Luls avrà già risolto la questione MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 18:24

Ricordate una cosa importante, che su APSC il 50mm ha un angolo di campo di 75mm ma comunque ha la costruzione ottica di un 50mm e non diventa magicamente un 75mm.
La distorsione ottica è quella del 50mm, oltretutto avvicinandosi troppo si incappa anche nella distorsione prospettica.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:21

Distorsione ottica, prospettica, lunghezza focale giusta... riportiamo la nostra passione a quello che serve. Fare una buona foto, in questo caso ritratto, che sia piacevole da essere guardata da un osservatore. Il ritratto è questione di attimi, di espressione, gioco di luci, di empatia col soggetto. Va benissimo uno zoom standard ed economico, non serve una nitidezza esasperata (anzi... il contrario), non importa la distorsione o altre menate (scatta a raffica e scegli l'immagine più consona). Magari serve un buon flash, per schiarire le ombre (sia in esterno che interno), un pannello riflettente (nel caso di controluce), un soft box se si vuole esagerare. Non vi fate prendere dall'ansia di acquistare obiettivi costosi e super luminosi che non servono a nulla. Il fotografo più esperto, vedendo una vostra fotografia, non saprà mai dirvi se avete usato una apsc, una full frame o un obbiettivo costoso o uno zoom economico. Cerchiamo di liberarci di questa stupida corsa all'acquisto senza alcun motivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me