| inviato il 09 Novembre 2012 ore 13:58
eh ma e' proprio quello il problema: speriamo di no, ma se te la rubano, il costo dell'assicurazione non e' 40 euro, ma la meta' della macchina piú 40 euro. ora, alla sfig@ non si comanda, ma se tieni conto di una realsitica probabilita' che te la freghino, son veramente tanti soldi. se poi tieni conto del numero di anni per cui fai l'assicurazione, si fa in fretta a capire come il costo sia ancora troppo alto - magari perche' e' un prodotto che offrono ancora in pochi per cui i margini sono alti |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 14:34
confermo che esiste la polizza; assicurazione del materiale fotografico durante viaggi ecc. Unico problema é il costo assolutamente alto. Alberto |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:16
per i siti inglesi, consiglio questo motore di ricerca - inventatevi un postcode e vi da una quotazione precisa: www.camerainsurance.co.uk/ |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:35
Però di queste polizze vorrei leggere tutte le clausole. Prima di tutto le franchigie e i limiti di valore per ogni pezzo del corredo. Secondo se è limitata ad alcune tipologie di sottrazione. Sono coperti tutti i paesi (anche quelli ad alto rischio) ? Mi spiego: copre anche un eventuale furto da auto ? copre anche in caso di furto in albergo ? Perche l'ipotesti di essere "scippati" e cioè derubati mentre si porta l'attrezzatura è meno frequente. Il premio è davvero alto. Poi se coprisse davvero tutto e si dovesse viaggiare in un paese ad altisssimo rischio si potrebbe anche valutare. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:52
Di recente ho fatto una polizza rc per il mio negozio ( pasticceria) e ho chiesto anch'io per il rischio furto/scippo di materiale fotografico. L'unica cosa che mi ha proposto l'assicuratore era la polizza furto per la casa che prevedeva anche lo scippo ma con un limite di 1500€ . Quindi è ovvio che non conviene visto che facilmente si supera anche di parecchio questa cifra. Di specifico non c'è niente ,almeno così mi è stato detto. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 20:05
Io intendo proprio una cosa come wanax... io quando ho comprato l'iphone con 10 euro lo ho assicurato contro il furto, il gestore è SPB italia "polizza cellulari" se mai la prossima settimana chiamo e vi faccio sapere se c'è qualcosa anche per le reflex |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 20:44
io lavoro in ambito assicurativo e vi assicuro che in Italia una polizza che copra il rischio furto attrezzatura fotografica non esiste. Quelle assicurazioni che si vedono su internet e dichiarano di assicurare la fotocamera sono bufale. Se poi la compri nuova in una grande catena di distribuzione e loro ti garantiscono qualche cosa per un tot di tempo in caso di furto è un altro discorso. Se te la rubano in casa ed hai la copertura furto sulla casa, è possibile che ti diano qualche cosa( non ci giurerei assolutamente e comunque sarebbe una cifra forfettaria che generalmente si tratta col liquidatore ) ma devi esibire tutte le fatture di acquisto dell'attrezzatura. essendo un bene estremamente mobile(ed estremamente facile da rubare prestandosi cosi a innumerevoli t*fe assicurative) e dall'enorme valore, il rischio è troppo alto e nessuna compagnia si prende la briga di assicurare materiale di questo tipo che oltretutto porterebbe il premio di polizza a cifre stratosferiche. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 23:19
Con l'assicurazione casa Unipol ho aggiunto il furto e la rapina fuori casa (in tutta Europa) del materiale fotografico (è possibile solo per non professionisti). Per un valore assicurato di 10.000 euro pago in più circa 100 euro all'anno. Copre anche il furto dall'auto tra le 6 e le 22. |
user2716 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 3:15
Beh. per 100 euro all'anno è garantito che sia per non pro. Secondo me con rate annuali che variano tra il 5 e 10% del valore dell'attrezzatura un'assicurazione si trova, anche perchè a me la polizza non me l'ha proposta un fantasma, nè un t*fatore. Pensate alle troupe fotografiche dei più alti livelli, delle campagne della moda e pubblicità, che si spostano per continenti, aerei location, hotel, ai 4 angoli del globo( ) con attrezzature almeno da 4 zeri, inimmaginabile che non siano assicurati. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 12:48
ascoltate... ve lo dico per esperienza personale essendo nel settore ed avendone viste di tutti i colori... non ho alcun interesse a dire menzogne o altro... vi voglio solo mettere in guardia dalle false promesse... io stesso ho rinunciato ad assicurare la mia attrezzatura visto che non ho alcuna certezza che la stessa sia poi ripagata pur essendo uno che lavora per una compagnia assicurativa fra le maggiori al mondo... al massimo le assicurazioni fanno una stima del furto subito e ti danno qualche cosa, ma l'attrezzatura fotografica completa non te la pagano mai. Il liquidatore per furti di materiali "mobili" difficilmente quantificabili e anche dimostrabili (ribadendo che devi avere tutte le fatture di acquisto) sta strettissimo e applica il coefficiente di vetustà dell'attrezzatura pagandoti poco o nulla. Quando fai la polizza ti dicono che sei coperto fino a tot € ma non ti dicono in quanto viene quantificato il danno (anche perché la stima dell'eventuale furto non la fa l'assicuratore ma il perito e non può sapere quanto ti pagherà poi il liquidatore). Voi capite che uno può dire falsamente che ha subito il furto della macchina e di tre obiettivi di alto valore facendo anche la denuncia alle autorità , prende gli eventuali soldi (che potrebbero essere tranquillamente anche più di 5000€)e dopo un mese ritira fuori l'attrezzatura(tanto nessuno ti controlla più e mai più sarai scoperto) comprandosi magari altri obiettivi con i soldi t*fati... chi ti può assicurare per una cosa simile? tutti si farebbero almeno metà corredo gratis in questo modo... che poi esistano assicurazioni speciali per i professionisti potrebbe anche essere visto che i Lloyds assicurano anche i denti di sofia loren o le braccia di tiger woods... però paghi una fucilata e non di certo 200 0 300 € all'anno... il premio assicurativo è calcolato in base al rischio ed essendo il rischio altissimo ,su un bene mobile come l'attrezzatura fotografica , il premio sarà altissimo o addirittura il bene potrà essere considerato non assicurabile. P.S. x guidoalpino :non sono affari miei ma mi vien da dirtelo uguale.... a prescindere dal fatto che ti paghino o meno la macchina fotografica,guarda che 100€ all' anno per una assicurazione che copre quello che hai menzionato tu è impossibile, con pure l'auto dentro poi.....quelli che pagano il furto incendio nella polizza auto(che costa anche svariate centinaia di euro a seconda del valore dell'auto) allora sarebbero tutti dei fessi se esistesse una polizza simile a 100€ anche se la coprisse solo di giorno e non di notte... Leggiti bene le condizioni complete di 50 o più pagine con tutti i cavilli e le esclusioni per filo e per segno perché è una cosa totalmente fuori mercato e impossibile a un prezzo simile proprio nel momento in cui le polizze furto stanno aumentando e non poco. |
user10190 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 13:08
al massimo le assicurazioni fanno una stima del furto subito e ti danno qualche cosa, ma l'attrezzatura fotografica completa non te la pagano mai. Il liquidatore per furti di materiali "mobili" difficilmente quantificabili e anche dimostrabili (ribadendo che devi avere tutte le fatture di acquisto) sta strettissimo e applica il coefficiente di vetustà dell'attrezzatura pagandoti poco o nulla. Quando fai la polizza ti dicono che sei coperto fino a tot € ma non ti dicono in quanto viene quantificato il danno (anche perché la stima dell'eventuale furto non la fa l'assicuratore ma il perito e non può sapere quanto ti pagherà poi il liquidatore). Voi capite che uno può dire falsamente che ha subito il furto della macchina e di tre obiettivi di alto valore facendo anche la denuncia alle autorità , prende gli eventuali soldi (che potrebbero essere tranquillamente anche più di 5000€)e dopo un mese ritira fuori l'attrezzatura(tanto nessuno ti controlla più e mai più sarai scoperto) comprandosi magari altri obiettivi con i soldi t*fati... chi ti può assicurare per una cosa simile? tutti si farebbero almeno metà corredo gratis in questo modo... che poi esistano assicurazioni speciali per i professionisti potrebbe anche essere visto che i Lloyds assicurano anche i denti di sofia loren o le braccia di tiger woods... però paghi una fucilata ogni anno e non di certo 200 0 300 € all'anno... il premio assicurativo è calcolato in base al rischio ed essendo il rischio altissimo ,su un bene mobile come l'attrezzatura fotografica , il premio sarà altissimo o addirittura il bene potrà essere considerato non assicurabile. Condivido totalmente... nel mio tentativo, peraltro con un assicuratore amico di famiglia con cui avevo stipulato la polizza salute e quella "legale", compresi che siccome l'assicurazione non era in grado di accertare la veridicità del furto, avrebbe fatto di tutto per pagare il minimo. Per risolvere il problema in parte del rischio furti tenevo due terzi del materiale nei "monti di pietà" (prestito su pegno) che in Germania chiedono interessi moderati e adeguati anche per un utilizzo come deposito di sicurezza. Pagavo qualcosa a loro ma l'allarme in casa e altri espedienti li risparmiavo a quando eravamo in vacanza stavo tranquillo. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 13:10
@Linnmimik: ho detto furto "dall'auto", non "dell'auto". Per il resto, non so che dirti, non sono un esperto ma nemmeno uno sprovveduto totale, secondo me la mia è una buona assicurazione contro il furto, con rimborso "primo rischio assoluto - a nuovo", compresi i rischi esterni all'abitazione. La polizza è una "Multirischi dell'abitazione - chiave oro" di Unipol. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 13:19
ci mancherebbe si fa cosi per parlare.... essendo io del settore mi pare una cosa impossibile o quasi però. la parte che hai scritto "ho detto furto "dall'auto", non "dell'auto"" non l'ho capita però... |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 14:00
Idem con le generali... La condizione è che tu riesca a dimostrare il valore. Ricevute o scatole... Io l'ho fatta ma spero di non dover la mai utilizzare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |