| inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:05
Non esageriamo, non sono il top ma non fanno schifo. C'è di peggio in giro |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:52
osprey per una questione di ergonomia e comodità inarrivabile. ti direi aether 70 ag cpn sistema anti gravity che é semplicemente una cosa strepitosa! ip giro con un atmos 50 ag e un millet peuterey 45 piu 10. occhio che aether si apre frontalmente con zip a L. non hai accesso totale frontale ma nessun osprey ce l'ha. gli fstop sono carini ma se hai carichi pesanti rivolgiti altrove. |
user46521 | inviato il 24 Giugno 2018 ore 17:09
il difetto degli Fstop sono gli spallacci, lo schienale e i lombari, e cosa più grave non sono regolabili. Vanno bene per la gitarella in città ma niente di più. È costano uno sproposito. Con 250 di un Fstop ti prendi un Osprey che gli fa le scarpe bendato. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 20:12
Stevia80 .. dipende da quale zaino prendi in considerazione. come ho scritto sopra e come ho scritto in tutti i post sull'argomento, la prima serie degli f-stop sono diversi dagli attuali .. proprio sull'ergonomia .. spallacci, schienale, taschine, dettagli ecc. e allo stesso tempo fa differenza tra quelli piccoli e quelli grandi. ti garantisco che con un tilopa o un loka prima serie ... puoi girarci il mondo anche tutti i giorni e non rimpiangi nessun altro zaino |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:36
Grazie a tutti per le opinioni. Alla fine ho deciso per la "maxy bricolla" www.ospreyeurope.com/shop/it_it/xenith-88-2018 Ho considerato che per i giri in giornata il mio rover AW è (fin troppo) grande e quindi una misura intermedia non mi sarebbe stata particolarmente utile. Nella ICU shallow medium, che spero di tenere in basso, nello scomparto "saccoletto" per accedervi con la cerniera ci stanno *strettini*: 5d con il 16-35/4 montato, 24-70/4, 70-200/4, 1,4x, e, proprio volendo, anche l'8-15/4 e tutti i paraluce Invece non ci entra la 5d con il 24-70 montato che sarebbe stata una scelta più logica (perché, il 16-35 è troppo lungo per stare "in piedi"), forse avrei dovuto / dovrei prendere il modello medium slope. Domanda per chi lo possiede: la parte profonda è lontana o vicina dal lato ove è incernierato al coperchio? Nell'ICU non ci stanno tutti i .azzi e ramazzi: comando remoto, pompetta, qualche filtro, slitta arca per ruotare le lenti attorno al punto nodale che dovranno trovare posto altrove (ma non ho dubbi che lo xenith mi offrirà ampie possibilità di collocarli ) |
user46521 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:03
L'ultima foto che hai messo è il colle dei signori, praticamente eri a casa mia |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:32
atmos ....zaino spettacolo! ho la prima versione. peccato non abbia apertura frontale. sarebbe la perfezione assoluta. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:53
Stevia80 .. vuol dire che abbiamo schiene diverse non so come si chiami quel rifugio .. arrivavamo da carnino ... |
user46521 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:51
il rifugio si chiama Don Barbera |
user46521 | inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:52
"atmos ....zaino spettacolo! ho la prima versione. peccato non abbia apertura frontale. sarebbe la perfezione assoluta" Anche io ho la prima versione, semplicemente incredibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |