| inviato il 03 Luglio 2018 ore 7:23
Il termine ABISSO probabilmente corrisponde a quel tantino in più che manca al sistema fotografico canon Nikon. Come si sa sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Io di questo argomento ho le idee poco chiare. Devo acquistare una nuova macchina fotografica e incuriosito da Sony volevo prendere la A7r ii o la a7ii ma mi pare di capire che sono delle belle macchine che però non offrono di più rispetto ai sistemi Canon mentre le nuove serie si |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 7:52
altra considerazione: una macchina più performante ti agevola il compito di raggiungere il risultato desiderato, ma sentire dire che con una 1dxII non si può fare o è una cagata, mi sa che il fotografo ha qualche problemino |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 7:59
Poi bisogna tenere conto che al passaggio a ml Canon e Nikon potrebbero fare degli "scherzetti" a Sony, tipo non fare macchine FF ma medio formato come quello della X1D con modalità crop ed adattatore per le attuali ottiche FF così avrebbero la certezza che Sony pur avendo i sensori in casa ci metterebbe del tempo a rispondere a livello di sistema e loro avrebbero almeno un paio d'anni in cui dominerebbero lato QI magari presentando ottiche diffrattive che coprono il FF ed altre massima QI fisse per il medio formato.....tutto è possibile...se si decide di rimanere sul FF e si vorrebbe mirrorless meglio aspettare, io personalmente ho passato perché per un periodo ho bisogno di tenere i pesi al minimo ed ho preso un corredo m4/3 ma se si vuole FF non ha senso per massimo un anno di attesa andare su Sony senza il quadro complessivo. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:00
Come sempre.. Arriva lo scienziato di turno.. Prova una macchina 5.minuti e sentenzia che siamo tutti degli idio.ti e che abbiamo investito su un sistema più indietro di 10 anni... Grazie kora.. Corro a vendere tutto il corredo prima che si svaluta del 70% |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:16
E poi arriva il fenomeno che spara a zero perché qualcuno ha espresso un parere “negativo”. C'è tanta ipocrisia a riguardo. Spesso si legge di persone che, a scatola chiusa, acquistano il prodotto. Quando alcuni di questi, dopo aver provato il corpo per pochi giorni, recensiscono positivamente l'oggetto, arrivano feed positivi dagli altri utenti del marchio. Come dire, quando qualcosa fa comodo tutto è permesso ma se il parere non coincide allora chi scrive viene considerato un cret.ino. Che ridere |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:23
Come sempre.. Arriva il funboy di turno.. a dare addosso a chi si permette di esprimere un'opinione diversa dal coro idolatorio dei sonary. Concordo con Franlazz che, al momento, un cambio di sistema possa essere un azzardo visto che le alternative ml ff a Sony semplicemente non esistono (e sempre volendo ritenere migliorativi i sistemi ml rispetto a quelli drsl, cosa della quale non sono ancora pienamente convinto...) Certo che se canon uscisse con un sensore maggiorato rispetto al ff, con mirino ottico e attacco EF compatibile... Beh, vado a fotografare le file di sonary in coda alle isole ecologiche.... Mi scappa già da ridere all'idea che il giorno dopo Sony annunci l'abbandono dell'attacco E.... Altro che svalutazione del 70%  |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:35
“ Concordo con Franlazz che, al momento, un cambio di sistema possa essere un azzardo visto che le alternative ml ff a Sony semplicemente non esistono (e sempre volendo ritenere migliorativi i sistemi ml rispetto a quelli drsl, cosa della quale non sono ancora pienamente convinto...) „ Perché un azzardo? casomai un "bagno di sangue" visti i costi non proprio popolari, purtroppo. Ma se tre anni fa, quando c'erano tre ottiche in croce, poteva essere un azzardo, ora non più: se le lenti presenti ora soddisfano le proprie esigenze, non è che l'uscita delle ML Canon e Nikon, ancora tutte sulla carta, smetterà di far funzionare la fotocamera Sony che avremo acquistato, o ne degraderà le caratteristiche... Attualmente le ML della casa delle playstation sono una oramai solida realtà, e l'abbandono dell'attacco E la ritengo un'ipotesi più remota di quello dell'attacco EF da parte di Canon, nel lungo periodo...e se è vero che sicuramente Canon doterà le sue ML di adattatore, è altrettanto vero che se le risorse per la ricerca andranno nello sviluppo di ottiche per sistemi ML, il sistema EF è destinato ad un lento ma inesorabile declino. PS: un dubbio mi sorge anche sulle prestazioni delle ottiche EF adattate, Canon ha GIA' un sistema ML maturo, su cui è possibile montare, tramite adattatore proprietario, tutto il parco EOS EF: come sono le prestazioni dell'af sulle ultime M quando si montano ottiche EF? l'af continuo è valido come sulle DSLR, o é comunque a livello di quanto permettono le (poche) lenti per sistema M? o invece, ci sono gli stessi problemi che si riscontrano adattando le ottiche Canon su corpi Sony? Ecco, questo bisognerebbe approfondire per capire quanto in effetti due diversi sistemi (ML e DSLR) in futuro riusciranno ad integrarsi... |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:38
Io aspetterei un quadro piu' completo, cambiare ora e' come buttare danaro, specie per i fidelis di alcuni brand. Alcuni devono ponderare bene e non possono permettersi di scialacquare. Due o tre utenti che cambiano in continuazione per rincorrere chimere, non sono rappresentativi del mercato fotografico. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:46
In soldoni: una M6/M50 con adattatore e 100-400LISII, riesce a districarsi nelle situazioni dinamiche complesse ALMENO come una 80D con la stessa ottica? Perché se così non è, una ML FF che si comportasse allo stesso modo, non la comprerebbe nessuno... |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:48
“ Certo che se canon uscisse con un sensore maggiorato rispetto al ff, con mirino ottico e attacco EF compatibile... Beh, vado a fotografare le file di sonary in coda alle isole ecologiche.... Mi scappa già da ridere all'idea che il giorno dopo Sony annunci l'abbandono dell'attacco E.... Altro che svalutazione del 70% „ certo, Canon lancerà il modello Harry Potter compreso di bacchetta magica........ |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:02
Korra quando ritieni vieni con me a fotografare un po' di sterne in volo (e se hai mai visto delle sterne sai benissimo le piroette che fanno quando si rincorrono col cibo). Io con a7RIII e 100-400 e tu con D750. Vediamo con quanti scatti a fuoco torniamo e quanto impegno metto io e quanto ci metti tu. Poi la volta dopo ci torniamo e ti do la mia combo e ti spiego un po' come funziona la faccenda. Tanto sembra stiamo molto vicini. Ciao. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:14
@Ankarai ce le fai vedere :) |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:19
“ Vediamo con quanti scatti a fuoco torniamo e quanto impegno metto io e quanto ci metti tu. „ Dai che sarebbe interessante. Scatti e non pugnette. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |