RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW - Camera RAW - Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » RAW - Camera RAW - Photoshop





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 20:20

Le nikon permettono il tiff almeno dalla d1...è che non serve molto se hai il raw xké puoi creartelo dopo da pc risparmeando spazio sulla scheda...prima nelle vecchie d1 non c'era il raw ma il tiff solo!?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 0:26

Stano. Io i file raw impostati in modalità DNG quando li apro conservano le impostazioni che avevo fatto al momento dello scatto

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 8:34

Buongiorno a tutti,

non state rispondendo al quesito che ho posto . Se le vostre macchine fotografiche hanno la possibilità di scattare direttamente in DNG sono contento per voi ma la mia Nikon D610 scatta in NEF (il RAW di Nikon) e si porta dietro le impostazioni on-camera solo se aperto con software proprietario (tipo Capture ND che io non uso).

Io uso Camera RAW / Lightroom e di conseguenza ho il file neutro e infatti non uso alcuna impostazione on-camera così che sul display io posso vedere direttamente il file senza alcuna elaborazione come D-Lightning (schiarimento delle ombre), NR alti ISO (riduzione del disturbo) e altre cose ad eccezione di NR tempi lunghi perché è l'unica impostazione che agisce direttamente sul NEF rendendone gli effetti visibili con qualsiasi software (è una funzione che toglie gli aloni rossi sulle zone nere dovute probabilmente al surriscaldamento del sensore quando si usano tempi lunghi e infatti terminato lo scatto ne esegue un secondo con tempi dimezzati e con l'otturatore chiuso e poi sottrae i dati ricavati allo scatto... ho sempre saputo che influenza lo scatto in modo definitivo ed è per questo che lo utilizzo... spero di non sbagliami perché quando fai lunghe esposizioni è una rottura di scatole dove aspettare...)


MA TORNADO ALLA DOMANDA CHE NON AVETE RISPOSTO: il passaggio da Camera RAW a Photoshop si porta dietro la gamma dinamica o viene persa?

Se su Camera RAW posso modificare l'esposizione entro un range di +5EV e -5EV (sto inventando) restando sempre all'interno della gamma dinamica del sensore e se vado oltre tale range inizio a perdere dettaglio, quando passo a Photoshop e modificherò l'esposizione avrò sempre lo stesso range di gamma dinamica oppure diminuirà?

Grazie

user81826
avatar
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:17

Io ti ho già risposto, forse non hai letto attentamente. Ti ho spiegato che tipo di modifiche faccio sul raw ed il motivo, ovvero la maggiore flessibilità del raw rispetto al tiff di esportazione, chiamala dinamica se vuoi. Il tiff è comunque un ottimo file da lavorare però accumulando in certi casi molte modifiche, preferisco che il file venga lavorato al meglio. Oltre a questo c'è un motivo di semplicità degli strumenti utilizzati, due su tutti la correzione delle aberrazioni cromatiche e della vignettatura, molto più immediate su CR.

Il LENR sulle lunghe esposizioni fa una seconda esposizione di durata pari a quella originaria, non dimezzata come hai scritto. Non serve a togliere aloni quanto singoli hot pixel.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:21

Se converti il file a 8 bit perdi un po' di gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:27

converti in tiff a 16 bit........è chiaro che se vai diretto in jpeg perdi....

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:40

Io ti ho già risposto, forse non hai letto attentamente.

Si ho letto ma più che altro mi riferivo al fatto che la discussione stava andando fuori tema...

Il LENR sulle lunghe esposizioni fa una seconda esposizione di durata pari a quella originaria, non dimezzata come hai scritto. Non serve a togliere aloni quanto singoli hot pixel.

Mi ricordavo male, pari al tempo di scatto... avevo la D90 e sul manuale c'è scritto "foto con tempi di posa superiori a 8 sec." e "l'elaborazione è all'incirca uguale al tempo di posa" mentre ora che ho la D610 sul manuale c'è scritto "foto con tempi di posa inferiori a 1 sec." e "il tempo di elaborazione raddoppia".. a parte che sulla D610 sarà un errore perché è "superiore" ad 1 sec. e non inferiore...

MA in ogni caso mi confermate che questa funzione è indispensabile e ha effetto sul NEF anche quando aperto da Camera RAW?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:46

Se converti il file a 8 bit perdi un po' di gamma dinamica

converti in tiff a 16 bit........è chiaro che se vai diretto in jpeg perdi....


Aspettate... spiegatemi bene...

In Camera RAW in basso ci sono le impostazioni del passaggio a Photoshop... quindi vado a memoria perché non ho il software su questo PC... Mi pare ci sia soltanto il profilo colore (AdobeRGB, sRGB, ecc...), 8bit o 16bit e la risoluzione... ma non c'è alcuna scelta sul formato del passaggio (quindi TIFF o JPG)... non so che formato verrà passato a Photoshop ma quando si salverà il file di default sarà in formato PSD...

Voi che impostazioni usate su Camera RAW? Se poi dovrete per ipotesi ottenere un file con profilo sRGB a 8bit conviene elaborarlo a 16bit (e forse anche in AdobeRGB o ProPhoto) e poi esportare il JPG in sRGB 8 bit (ma i colori cambieranno???) oppure meglio settare direttamente CameraRAW in sRGB 8 bit?

user81826
avatar
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:46

La LENR dipende dal modello di macchina e dal brand, non tutte sono efficaci alla stessa maniera. Può essere più utile principalmente su alcuni sensori che durante le lunghe esposizioni generano molti hot pixel. Su sensori di buona qualità normalmente un numero di pixel alto si verifica solo per lunghissime esposizioni o serie di fotografie di lunga durata. Nell'ultimo caso si preferisce di solito fare dei dark frame da utilizzare poi con maggior profitto in post-produzione anziché lasciar fare alla macchina e perdendo tempo (i dark frame si fanno in misura minore rispetto al numero degli scatti).

Le foto vanno elaborate su uno spazio ampio come il Prophoto e (a parer mio) a 16 bit, anche se alcuni sostengono che la spesa computazionale non regge la candela. Conviene comunque a fine processo di lavorazione tornare in camera raw per verificare che non ci siano saturazioni impostando lo spazio di esportazione (di solito sRGB per il web).

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:40

Se esporti in prophotorgb o raamielrgb a 16bit non perdi niente anzi...;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 14:05

Però lavorare in ProPhoto a 16 bit e poi per ipotesi esportare in sRGB ad 8bit non significa ottenere un file con i colori leggermente differenti da come si vedeva lavorandolo? E poi i monitor normali "reggono" una gamma colori così ampia? Per esempio io uso un portatile, un Apple MacBook con lo schermo NON in retina... è del 2009...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 14:40

Non li vedi in nessun monitor il profilo prophotorgb e neanche ad occhio nudo...ma avendo un contenitore così grande e i 16 bit è sicuro che esporti alla massima qualità...poi avere un hardware che supporti la massima qualità disponibile è un altra cosa... monitor scheda video ecc ecc ma non credo sia questo il problema...se si vuol portare la massima qualità è questo poi poterla gestire si sa costa...
Poi prophotorgb serve come detto x archiviare ,lavorare e stampare lasciando inalterata la qualità e facendo comprimere a photoshop la gamma cromatica...che essendo ampia può essere compressa in una più piccola con una ovvia perdita!

Ps puoi calibrare cmq il tuo monitor x avere almeno la corrispondenza massima data dal tuo hardware...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:02

quando esporti si apre una finestra, è li che scegli il formato di export......

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:10

quando esporti si apre una finestra, è li che scegli il formato di export......

Ah ho capito... nella fase finale di esportazione... no ma io intendevo se la gamma dinamica che ho su Camera RAW me la posso portare dentro Photoshop... intendo dentro il file PSD...

In pratica se io uno scatto lo sviluppo sono in Camera RAW esso mi salverà un file .XMP con le impostazioni e se un domani riaprissi lo scatto mi ritroverei tutte le impostazioni effettuate e andando a modificare per esempio l'esposizione lo potrò fare sempre all'interno di tutta la gamma dinamica presente sullo scatto.

Ma se per ipotesi io ho sviluppato lo scatto prima in Camera RAW e poi sono passato a Photoshop per maschere varie e poi salvo in PSD, un domani che riapro lo scatto su Photoshop e volessi modificare l'esposizione avrò l'intera gamma dinamica a disposizione oppure sarà inferiore?


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:26

E' la stessa.
la modifichi solo con l'esportazione, ma il file originale è rimasto intatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me