RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia e Privacy


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia e Privacy





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:21

Una volta firmata la liberatoria i ripensamenti non esistono, è un contratto e come tale va rispettato da entrambi le parti.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:32

@blackdiamond
Gaga, non vedo differenza tra una foto ad un barbone e quella ad un migrante, per il resto è importante ricordare che si può fotografare TUTTO nei limiti della decenza umana, ma si può pubblicare poco soprattutto se non si è veramente fotografi.

Diciamo che bisognerebbe chiedersi se voi vi fareste fotografare in quel momento senza un consenso. Se la risposta è no, io non scatto.
I migranti è meglio non fotografarli visto che molti sono musulmani e generalmente non sono daccordo nel farsi fotografare, poi tra loro potrebbero nascondersi, diciamo, "male intenzionati". E' un discorso molto delicato. Poi, se dietro alle fotografie c'è un progetto culturale, una proposta che dica qualcosa in più o con una diversa interpretazione rispetto a quello che si sa già allora tutto prende un altro senso. Fotografare un barbone solo per il gusto di fotografarlo, lascio stare... Poi la legge non fa differenza a secondo se sei professionista o no. E comunque ripeto, la scopo culturale è sempre una scappatoia, ovviamente davanti a progetti sensati e non alla singola fotografia buttata nel web. E poi, il buon senso e l'etica personale innanzitutto

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:35

Cinicamente, ma il barbone come potrebbe denunciarti ?
Uno non lo fotografa per etica.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:38

@loiety
Perchè essere cinico davanti a un barbone? Per farti dire che foto figa che hai fatto? Bella soddisfazione!!!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 18:06

Gaga

Poi la legge non fa differenza a secondo se sei professionista o no


In realtà la differenza è enorme! ti faccio un esempio, io faccio il fotogiornalista e in passato mi sono occupato anche di Cronaca, per agenzie come l'Ansa a meno di morti di personaggi famosi, viene richiesto l'intervento di un fotografo solo su incidenti con almeno 3 morti, ora capisci bene che c'è differenza tra un cerebroleso che fa una foto come questa...

images2.corriereobjects.it/methode_image/2018/06/03/Interni/Foto%20Int

e chi fa le foto di un grave incidente per documentare il fatto?

Stessa cosa legata a miseria e minori...

wpp.azureedge.net/sites/default/files/styles/gallery_main_image/public

wpp.azureedge.net/sites/default/files/styles/gallery_main_image/public

wpp.azureedge.net/sites/default/files/styles/gallery_main_image/public

Dici che hanno le liberatorie? ovviamente no, perchè sono dei professionisti che stanno raccontando con delle fotografie cosa accade nel mondo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 18:19

Sulla foto in stazione quello che si fa selfie è un ×. Non sta documentando.
Per le altre, se sei li a ferie quelle foto moto probabilmente sei in professionista, se non lo sei è perché comunque hai in testa un lavoro, un progetto da presentare a scopo documentaristico o culturale. Non penso che la legge faccia differenza tra i due casi

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:28

La differenza mediamente è data dal fatto che in determinate zone se non sei un fotografo non ci puoi andare, la Farnesina tende a rifiutare i visti per zone di guerra se non sei un professionista, oppure non ti fanno entrare a fare foto dopo un disastro.
Comunque per rimanere su cose più semplici come le foto di un matrimonio, l'importante è avere una liberatoria.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:52

Black hai ragione, solo i fotografi professionisti possono entrare in certe zone, di guerra ad esempio. Ma la legge italiana sulla privacy non giudica sul fatto che una o più immagini siano offensive sul fatto che il fotografo guadagni denaro sulla singola foto oppure no

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 20:11

Però ragazzi credo che qui ci si stia un pò perdendo nei discorsi.
Parliamo di fotografie scattate sul suolo italiano e non in zone di guerra.
Ovviamente avete tirato in ballo la questione "fotografi professionisti", ma anch'io sono un professionista, però non sono un fotoreporter, quindi se mi trovo in viaggio o voglio documentare un qualcosa che mi piace (cosa che può capitare a tanti altri che ci stanno leggendo), devo capire cosa posso fare se non ho tempo di chiedere la liberatoria e voglio pubblicare la foto.

Dite che oscurare i volti dia la possibilità di pubblicare la foto?
Parliamo sempre di fotografie aventi come soggetto la strada e determinati dettagli, non barboni.

Inoltre se tipo mi trovo in un parco e voglio scattare una bella fotografia (tipo in bianco e nero) a dei ragazzini che giocano a calcio, in quel caso basta oscurare il volto dei ragazzini?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:16

Per chi non lo conoscesse, vi lascio il link del lavoro "faceless" di Diego Bardone. Uno streeter molto bravo, a mio parere, che attraverso il suo lavoro pone la discussione a suo modo della privacy
www.diegobardonephotographer.com/faceless-an-ode-to-privacy-laws.html

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:46

@gaga
mi sono spiegato male, mi rispiego. Cinico era il mio ragionamento , io non vado in giro a fotografare barboni per nessun motivo al mondo, per cui non intendo assumere comportamenti cinici. Intendevo dire che difficilmente da loro si può beccare una denuncia.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 1:14

"però non sono un fotoreporter, quindi se mi trovo in viaggio o voglio documentare un qualcosa che mi piace (cosa che può capitare a tanti altri che ci stanno leggendo), devo capire cosa posso fare se non ho tempo di chiedere la liberatoria e voglio pubblicare la foto."... premetto che non ho letto tutto il post ma mi ha colpito questa frase. Se vuoi documentare in modo serio e proporre il lavoro a qualche testata "può capitare" non esiste. Parti già con il piede sbagliato. Documentare non è Street. Si parte da un progetto ben preciso e la liberatoria è obbligatoria anche perché i soggetti che ritrai devono sapere il lavoro che stai facendo. Se non hai tempo per la parte burocratica che comprende tante cose e non solo i soggetti stai facendo un lavoro improvvisato, stai pensando alla bella foto da mostrare ma non al contenuto quindi non stai raccontando. In breve se vuoi fare delle foto al volo perché ti trovi in un certo contesto puoi anche farle ma sappi che se i soggetti sono riconoscibili e parte fondamentale dello scatto puoi avere problemi legali se il lavoro è a scopo commerciale e se le foto possono danneggiare l'immagine della persone ritratte...peggio ancora. Documentare non è un lavoro facile ne tantomeno artistico è un mondo a sé da non sottovalutare. Tutto dipende da cosa vorresti fare e perché.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 6:11

Delirante. Con tutte le cose di questo mondo, il problema è pubblicare un "dato biometrico" preso per caso in una foto. Quindi niente spiagge se non si hanno le liberatorie di tutti i bagnanti limitrofi, a meno che non le si guardi da soli in gran segreto dentro al garage di casa.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 8:18

Posto un esempio.
Processione di Sant'Eusebio con minori e adulti in abiti particolari
Ci siamo io e John Smith (inglese) a fotografare, anche primi piani :
per la legge inglese lui può pubblicare tutto (web o libro) ciò che è su suolo pubblico senza chiedere liberatorie io in Italia no
Però se pubblico un libro in UK non ho problemi, se mi faccio un sito Uk non saprei

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:08

Delirante. Con tutte le cose di questo mondo, il problema è pubblicare un "dato biometrico" preso per caso in una foto. Quindi niente spiagge se non si hanno le liberatorie di tutti i bagnanti limitrofi, a meno che non le si guardi da soli in gran segreto dentro al garage di casa.


Beh no attenzione, se la foto è alla spiaggia non hai problemi, il problema nasce se la foto la fai alla singola persona o si capisce che la foto è fatta al singolo e poi la pubblichi, ad esempio...

Questa è pubblicabile senza nessuna remora...






Per questa è necessario un consenso scritto...





Posto un esempio.
Processione di Sant'Eusebio con minori e adulti in abiti particolari


Dipende anche qui, se fai foto "larghe" puoi pubblicare tutto, se fai ritratti decontestualizzati allora devi mettere i pixel sui minori e anche sugli adulti. Se il sito è in Inghilterra fai come vuoi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me