RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra ottiche Canon e Samyang


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenze tra ottiche Canon e Samyang





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:38

Banjo ...non esagerare!...gli Art hanno molta risoluzione...ma non é tutto in una lente...anzi!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:50

A livello qualitativo ottico, Sigma da' una pista. Senza se e senza ma. Le usi tu? Io ho 24-35 F2.0 e 50 F1.4 Art e le differenze le vedo gia' a monitor della 810. Con il profilo che hanno (neutro), poi dopo in post ci fai tutto. Se hai lenti cieche e otticamente mediocri, ti devi accontentare. Devi chiudere e chiudere per ottenere qualcosa di decente. Altrimenti se t'accontenti delle aberrazioni cromatiche, distorsioni e compagnia cantante.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 0:02

Si le ho usate.... ma stavo bene é anche meglio con il 35 1,4 g

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 6:25

le cose che vanno considerate sono tantissime, non ultima l'efficienza dell'AF... per chi ha problemi di vista... L'elettronica non è roba da poco e all'atto pratico gli obiettivi si devono usare.

Poi... Il discorso: sei amatore puoi anche risparmiare, lo condivido in pieno! Fatto salvo che non si parli con un tizio appassionato di fotografia, che pur di fare un bel corredo, al cambio dell'auto è disposto a spendere €10.000 di meno per spenderli in un Summilux 35mm f1.4 + Summicron 75mm f2... per la fotocamera magari finanziamento!

Ha senso? Non lo so. Ma allora io posso dire che non ha senso abbonarsi a Sky, non ha senso a comprare un Audi, quando puoi comprare una Renault e spendere parecchio meno... Se uno non è un autista di professione... Magari è anche inutile tenere nel garage una bella vettura d'epoca tutta bellina rimessa a posto: sono soldi buttati via in pieno!

Al netto di questo, si può parlare di tutto, anche del fatto che la pura risolvenza in un obiettivo è solo la metà delle cose da vedere.

P.S. Non parlatemi di Sfigma! Hops, Sigma (bleah)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 7:35

“Non parlatemi di Sfigma! Hops, Sigma (bleah)”

Vai a veder le gallerie di questi Sfigma e poi rivedi un attimo se fanno proprio fare bleah. Sempre che non si stia parlando con un aficionados del marchio con tanto di tatuaggio sulla fronte. In questo caso ritiro quanto detto, sarebbe inutile anche discuterne. Molti sono invasati dei Brand e qui' ce ne stanno tanti, piuttostoche ammettere che un vetro del marchio preferito e' scarso, si taglierebbero una mano. Li pagassero almeno, sono loro stesso che pagano.

user86191
avatar
inviato il 22 Giugno 2018 ore 8:09

una differenza c'é ed e incontestabile, le nuove Samy con AF sono per Sony, sapere se vanno meglio o peggio non serve a niente, tanto su una reflex non le monti

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 12:39

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af14_f2-8canon_ef
Beh obiettivi AF per canon della Sammy ci sono.

Quindi capisco che il Sigma ha dei colori più neutri rispetto al canon. Invece i sammy hanno la tendenza a qualche dominante?

Secondo me sulle lenti premium, art, L (chiamatele come volete) si casca sempre bene indipendentemente dal marchio.
Poi ad uno possono piacere le une o le altre in base alle loro differenze. Non conoscendo le lenti Samyang, volevo sapere come si comportavano rispetto alle Canon. Ho visto che pure la Sammy ha una lente "premium" ma a fuoco manuale, l'avete provata?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 15:22

@Banjo... io sarei affezionato Zeiss, ma mi fido poco dì Sony... Ma a prescindere, tra Sigma e Tamron, scelgo Tamron

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 15:50

Io a priscindere provo. Poi scelgo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 15:54

vedi Sigma, dove ne in uno ne nell'altro brand ci sono lenti fisse (Art) cosi' buone. Anzi sono abbastanza pessime a dire il vero.


media.giphy.com/media/ip4Lrb0wMRfJ6/giphy.gif

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:53


Apro questo topic per soddisfare una mia curiosità. Vedendo uscire in questi giorni le nuove ottiche Autofocus marchiate Samyang, mi sono chiesto in modo molto semplice, Ma che differenze ci sono tra quelle ottiche e quelle corrispettive canon? (Ad esempio Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM e la nuova ottica Samyang AF 85 f/1.4 EF)

Ovviamente la differenza di prezzo si dovrà vedere in qualche modo. Cosa ne pensate voi?

E' evidente che Samyang debba puntare anche sul prezzo, per rendere appetibili i propri prodotti, a prescindere dalle loro specifiche tecniche e prestazioni: infatti, si devono confrontare con un costruttore che ha molti decenni di esperienza in merito, mentre il loro marchio non è altrettanto conosciuto.

Un punto chiave è il servizio di assistenza, nonché la compatibilità e affidabilità nel tempo (inclusa la compatibilità con fotocamere eos introdotte in futuro) dei prodotti di un costruttore di terze parti: se si hanno esigenze stringenti in tal senso, è meglio affidarsi ai prodotti originali.

Ovviamente gestire una rete di assistenza, formare il personale e creare un servizio di ricambistica che risponda in tempi ridotti ha dei costi.

Per quanto riguarda il confronto in oggetto, l'ef 85 1.4 L is usm è un'ottica serie L. Su tali prodotti vi sono degli standard costruttivi di un certo tipo e, anche se la cosa non è necessariamente visibile esternamente o dalla resa dell'ottica, il tutto incide sul costo di produzione e quindi sul prezzo di listino.

Tuttavia, se ad esempio si cercano gli articoli di lensrentals in cui smontano l'ef 35 1.4 L II usm e il 35 1.4 art di Sigma, tali differenze divengono maggiormente evidenti.

Si tratta, in ultima analisi, anche di politiche commerciali: le ottiche serie L non sono prodotti per tutti, e quindi un prezzo di listino molto contenuto non è la priorità (anche perché sono consapevoli di riuscire a trovare comunque un quantitativo adeguato di acquirenti: se certe ottiche rimanessero invendute, le politiche cambierebbero).

Sull'ef 85 1.4 L is usm uno degli elementi che contribuisce al costo e alla complessità progettuale è la presenza dello stabilizzatore (tuttavia era qualcosa di irrinunciabile, in quanto era una delle ragioni per cui avevano iniziato la progettazione di tale obiettivo), che ha avuto un impatto negativo anche riguardo alle dimensioni e al peso dell'ottica.

Detto ciò, il Samyang 85 1.4 non è stato ancora introdotto sul mercato, quindi non si può analizzare molto altro.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 18:46

Sull'ef 85 1.4 L is usm uno degli elementi che contribuisce al costo e alla complessità progettuale è la presenza dello stabilizzatore (tuttavia era qualcosa di irrinunciabile, in quanto era una delle ragioni per cui avevano iniziato la progettazione di tale obiettivo), che ha avuto un impatto negativo anche riguardo alle dimensioni e al peso dell'ottica.

Lo stabilizzatore di questo obiettivo è grosso, parecchio grosso! In casa Canon solo lo stabilizzatore del 400mm f2.8 è più grande. Comunque, se non hai mai provato il Milvus 85mm f1.4, non puoi dire nulla! Zitti tutti! Tra l'altro è sprovvisto di autofocus e di stabilizzatore!!!

Non capisco il nesso dell'impatto negativo, considerando poi il confronto che solitamente viene fatto, quello di un ottimo 85mm Canon f1.2, bello ma non è uno Zeiss! In più, se è vero quello che si dice in giro, che spesso canna la messa a fuoco, figuriamoci! Inoltre, parlare di male così di un ottimo prodotto di casa Canon, non mi sembrra nemmeno da persone molto furbe, soprattutto per i professionisti che usano questo corredo!

I Sigma li ho visti aperti. Mi basta aver visto come li assemblano. Poi le lenti... finché stanno insieme... magari fanno anche bene.

Concordo che nessuno può giudicare a priori il Samyang.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 1:12

L'osservazione sull'ingombro e peso era un mero inciso, e peraltro era una constatazione relativa ad un fatto oggettivo.

Senza lo stabilizzatore, l'ottica sarebbe stata più leggera e compatta: soprattutto, il costo di produzione dell'ottica sarebbe stato minore, visto che - come gli stessi progettisti dichiarano in un'intervista - per riuscire ad incorporare il gruppo stabilizzatore hanno dovuto recuperare spazio lavorando con tecnologie di miniaturizzazione abbastanza sofisticate. Nonostante ciò, la lunghezza dell'ottica è comunque superiore a quella della versione f1.2, di oltre 2cm (altro fatto oggettivo).

Detto ciò, nè la versione f1.4 nè quella f1.2 II sono compatte e leggere, visto che si collocano entrambe attorno al kg di peso (con un divario di meno di 80g, a favore della versione f1.4).

In ogni caso, il tema della discussione erano i costi, e lo stabilizzatore incide non poco sulla cosa, come avevo già scritto. Se poi si aggiunge la questione degli standard costruttivi meccanici delle ottiche serie L (che negli ultimi anni sono notevolmente migliorati: il confronto tra 35 1.4 L/35 1.4 L II e il 100-400 L/100-400 L II è abbastanza indicativo), il fattore costi aumenta.

Non a caso, per la produzione di ottiche serie L vi sono stabilimenti specializzati:

www.dpreview.com/interviews/4536277079/canon-lens-factory-interview

Poi, come ho già scritto, Canon non è un ente di beneficienza, quindi intende anche avere un ricavo dalla vendita dei propri prodotti: la priorità sulle ottiche serie L non è quella di avere un prezzo di listino contenuto.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 7:36

Zer0
non ho preso in considerazione gli ART poiché so che sono degli ottimi obiettivi al pari dei Canon L


Sicuro sicuro? Ne sei proprio sicuro? MrGreen

Banjo911
[...] Magari vanno meglio dei Canon e dei Nikon, vedi Sigma, dove ne in uno ne nell'altro brand ci sono lenti fisse (Art) cosi' buone. Anzi sono abbastanza pessime a dire il vero.


MrGreenMrGreenMrGreen

Hbd
Sull'ef 85 1.4 L is usm uno degli elementi che contribuisce al costo e alla complessità progettuale è la presenza dello stabilizzatore (tuttavia era qualcosa di irrinunciabile, in quanto era una delle ragioni per cui avevano iniziato la progettazione di tale obiettivo), che ha avuto un impatto negativo anche riguardo alle dimensioni e al peso dell'ottica.


"Irrinunciabile" per un 85, e io che fotografo senza is col 135. Basta stare sui tempi di sicurezza...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 8:48

@PaoloMcmlx ma non ho preso in considerazione gli ART poiché so che sono degli ottimi obiettivi al pari dei Canon L, e quindi pure con sigma caschi sempre bene in piedi.
Ho preso come riferimento canon per comodità dato che ho una 6D tutto qua.


Al momento sto valutando il mio prossimo obiettivo, e credo di focalizzarmi sul ritratto prendendo un 135.
Ero curioso del 135 samyang ma è manual focus, quindi lo scarto dato che sulle reflex digitali mi urta sbagliare la messa a fuoco anche di poco (sulle analogiche non avevo problemi grazie ai riferimenti).





Ciao Zer0,
a mio modesto avviso ora come ora la cosa migliore che puoi fare, se in funzione del ritratto decidi di prendere un 85 mm, è decidere se per te è più utile la nitidezza dell'Art o lo stabilizzatore del Canon 85/1.4 L.
Se invece, come sembra, punti decisamente sulla focale 135 mm allora, sempre a mio modesto avviso, direi che non ci sia proprio storia, la superiorità dell'Art 135/1,8 (rispetto al 135/2 L) è talmente soverchiante che un eventuale paragone fra i due risulterebbe devastante ... per il Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me