RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta tutto fare 500/600€ per "pensionamento" Nikon D90


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta tutto fare 500/600€ per "pensionamento" Nikon D90





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 11:54

Ciao Vincenzo.

Purtroppo (o per fortuna) io non riesco a mollare la reflex (pesa e ingombra, ma la soddisfazione quando scatti è ben altra cosa rispetto agli altri sistemi).

Per le uscite in cui voglio (o devo) essere leggero (come in questo momento che sono a Berlino per lavoro) la Pana GX80 la trovo molto valida: è compatta, abbastanza leggera (non leggerissima comunque), e soprattutto le ottiche m4/3 sono piccole, leggere e estremamente nitide, grandi vantaggi quando si viaggia.

Anche io avevo pensato ad una compatta da 1 pollice, ma credo che non mi avrebbe soddisfatto quanto il sistema m4/3 (più costoso ma di sicuro più versatile).

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:19

Mi fate un esempio di GX80, con corredo fotografico compreso di tele o superzoom?
Di quale cifra stiamo parlando?
Ho il timore che ci avviciniamo ai 1000€

p.s.
anche il fotografo mi aveva consigliato questo modello al posto della LX100, vista la necessità di focale più spinta.

p.s.1
ho guardato sotto e mi sembra di aver visto tele o superzoom luminosi a prezzi che tengono il budget max di 600€, macchina compresa
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=panasonic_gx80_gx85

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:29

Come tele, l'Olympus 40-150 f/4-5.6 R (focali pari a circa 55-200 su aps-c) costa sui 150 euro, pesa meno di due etti e ha un rapporto qualità/prezzo molto valido.

Per il m4/3 troverai molte info in questo forum (e persone molto informate).

Ciao.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:40

Olympus 40-150 f/4-5.6 R (focali pari a circa 55-200 su aps-c) costa sui 150 euro


ma puoi usarlo su Pana GX80?

Scusa la domanda ma io su m4/3 ne so ancora zero

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:41

Sì ho letto ora che è compatibile. Perdendo la stabilizzazione. Pardon.

user84789
avatar
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:41

Le ottiche Olympus e Panasonic sono entrambe M4/3 e quindi intercambiabili tra corpi macchina delle due marche.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:55

I corpi Olympus e Panasonic sono stabilizzati, alcune ottiche Panasonic sono stabilizzate e quando montate su corpi panasonic forniscono una doppia stabilizzazione.
Le ottiche Oly e Pana sono compatibili con i corpi di entrambi i marchi (di fatto, considerando anche Sigma Tamron e altri, il parco ottiche m4/3 è molto ampio).

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:05

40-150 f/4-5.6 R (focali pari a circa 55-200 su aps-c)

mi è corto come obiettivo, almeno mi serve un 300mm
mi sa che a questo punto resto su compatta o bridge
TZ90 o FZ300 oppure TZ100 o FZ1000

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:54

Ho avuto la sony a5000: non ha niente a che vedere con le m4/3, ad esempio Panasonic GX80 che ho adesso.


Lucatkom io leggo il contrario su questo, cioè che è più performante, dopo logico che se paragonata con un ottica base sarà mediocre, una 4/3 ha un sensore del 63% più piccolo di un apsc

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:30

Ciao Reallyfly.

Il sensore aps-c sony è ovviamente più grande, inoltre quello della a5000 non va affatto male. Però è la fotocamera che ha due importanti limiti: non ha il mirino e soprattutto ha uno schermo di bassa qualità (proprio limitante). Che poi con ottiche buone ci si possano fare ottime foto non c'è dubbio.

Comunque una fotocamera non è solo sensore: le Panasonic e le Olympus attuali hanno numerose funzioni in più, e una scelta di ottiche che con sony non hai. Nella pratica ritengo poi difficile notare differenze qualitative fra foto fatte dai due sistemi.

Ovviamente è una mia opinione, da utilizzatore di entrambe le fotocamere citate.

Saluti

Luca

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:42

perdonate, non vorrei essere scontroso, ma penso che stiamo andando o.t.;-)
la mia intenzione era quella di esaminare compatte o al limte Bridge, non mirrorless
ciao a tutti e grazie comunque per i pareri

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:28

Hai ragione Marco, siamo fuori tema rispetto alla domanda del titolo, ma le opinioni sulla A5000 potevano servirti a capire perché "non ti fa impazzire" ;-)

In bocca al lupo per la scelta della compatta su cui non ho esperienze da condividere, ma ti consiglio di non vendere subito la reflex, io l'ho fatto e poi me ne sono pentito.

Ciao.

Luca

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:24

poco tempo fa ho aperto anche io un post per sostituire la compatta di casa , una vecchia fuji f550exr, con una che avesse il mirino... (ancora non chiuso cmq, ma la vita è anche fatta di slanci e pause ;-) :) )

non so che esigenze di scatto hai se ti interessa il fuoco manuale e la gestione dell'esposizione manuale come a me ...ma con la focale che cerchi, la mia ha un equivalente 360mm... accattatene una col mirino MrGreen


avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:29

Mirino tutta la vita, quelle senza non le prendo neppure in considerazione.
La maggior parte delle foto che faccio sono in auto o in priorità di tempi, fuoco automatico, come anche l'esposizione.

P.s.
La reflex per ora non ho intenzione di venderla

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:40

Ciao Marco, se vuoi un mirino spettacolare, devi provare la Lumix fz1000.. è davvero grande, luminoso, definito e ..bello!
Ho avuto questa macchina, è davvero ben fatta e le foto sono veramente valide.
L'ho restituita perché il confronto con la Fuji (che attualmente ho) non reggeva.. ma se ti serve una compatta con una buona escursione focale, credo che la fz1000 sia superiore anche alla fz100: non è compatta come quest'ultima, arriva a "soli" 400mm equivalenti, ma ci arriva ad f4, per niente male!!
Buona scelta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me