RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Computer per DPP


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Computer per DPP





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:19

DPP sente anche la presenza delle schede grafiche Nvidia, con le AMD è più lento e non le sfrutta a dovere. Sostituendo quella del mio notebook ho riscontrato un buon miglioramento.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:22

Mauro, però sul portatile di lavoro mio non ho scheda grafica se non l'integrata Intel HD 520 del processore, e va comunque 6 volte più veloce del suo fisso... dici che il problema sussiste solo con grafica integrata delle CPU AMD e/o GPU AMD?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:23

Dunque, considerato che io sono sul portatile di lavoro con un Windows 10 64bit con 8GB RAM e un i3 6100U , che ha solo 400MHz in più rispetto a quell'i5 4300U del portatile Windows 10 su cui hai provato e aperto in 1'20", direi che oltre che il processore lì poteva esserci anche qualche altra cosa che dava noia (clock della RAM forse?).
Io con 2.3GHz riscontro tempi di 20" per l'apertura dell'immagine, e mi sembra un'eresia in meno rispetto a 1'20", con quella lieve differenza di clock della CPU.

Sul Linux i 2 minuti sono del tutto assurdi però, ripensandoci. Hai un 3GHz con 4 core / 4 thread, e se DPP lo sfruttasse appieno non vedo cosa dovresti avere di differente rispetto al mio fisso a casa in cui l'immagine dopo 10" è aperta, demosaicizzata e pronta col denoise, la nitidezza e tutte le correzioni applicate! Secondo me, lì, entra in gioco solo il fatto che siamo su Linux e DPP ha prestazioni inferiori su quella piattaforma.

Ma vabbè, bando alle ciance e ai confronti.

Secondo me sul fisso Linux ti ci vuole comunque un quad (anche per rendere un pelino futuribile la spesa), e come base adotterei un recente i5 8400 oppure (AMD) un bel Ryzen 5 1600.
Come Mobo, nel caso Intel una 1151 un pelino meglio del base, come la ASUS PRIME B250-PLUS; nel caso AMD, sempre la stessa PRIME ma 350: ASUS PRIME B350-PLUS.
Come RAM, direi in entrambi i casi 2 banchi da 4GB come il kit Ballistix Sport LT BLS2C4G4D240FSB.
Così la spesa totale è sui 350/380 come dicevo, sia AMD che Intel.
Prestazioni secondo me assolutamente paragonabili fra le due opzioni.

Domandone: ma per te provare a fare il dual boot sul fisso per provare come sarebbe la situazione con un Windows 10 nativo 64bit sull'AMD, è complicato?

PS: comunque se il problema del fisso fosse quello che cita Mauro, cioè la scarsa compatibilità di DPP con la grafica integrata delle CPU AMD e con le GPU AMD, direi che con la configurazione Intel che ho citato risolvi alla stragrande.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:50

Per lavorare abbastanza velocemente con DPP 4.8.20/30 ci vuole un pc con almeno un core I7 intel 3,4GHz di 4° generazione o migliore, una scheda grafica Nvidia almeno dalla GT 730 o migliore con 2GB di memoria e supporto cuda, almeno 8Gb di ram e disco di sistema SSD con sistema operativo win 7 sp1 - 64 bit/win 10 64 bit. Con una configurazione del genere Dpp 4.8 apre e renderizza un file in max 4 o 5 sec. e lo esporta in tiff o jpg in tempi dai 3 ai max 5 secondi.
Sul sito canon ci sono tutte le informazioni al riguardo e l'hardware consigliato.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:58

Grazie Cirillo!
La configurazione Intel che ho presentato dovrebbe metterlo al sicuro, quindi, la tua nota e il sito Canon me lo confermano.
(so che ho ipotizzato un i5, ma è un i5 di ottava generazione e siamo sui livelli dei vecchi i7 di quarta, all'atto pratico)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:34

Devi partire da una cpu che abbia almeno 2000 Pt in Single Thread Rating che sarebbe il dato che piu importa per la post produzione, il tuo attuale ne ha 1300. Dovra avere ed un clock da 3.5 Ghz. programmi di fotoritocco caricano il lavoro sulle cpu principalmente nei singoli core quindi un quad core e d' obbligo, il tuo attuale i5-2435M @ 2.40GHz e un due core fisici e due Thread.
I tempi di azione che hai descritto sono superiori alla vecchia configurazione che avevo, cioè un pentium dual core che aveva lo stesso score in Single Thread del tuo, ma in favore aveva un clock superiore a 3 GHZ.
Se vuoi spendere poco, ma avere tutta la velocità e l' usabilità del caso, potresti considerare un desktop preassemblato con i5-4670, 8gb di ram, SSD+ HD ( si trovano a meno di 300€ su ebay) e vanno benissimo.
Per lavorare abbastanza velocemente con DPP 4.8.20/30 ci vuole un pc con almeno un core I7 intel 3,4GHz di 4° generazione o migliore, una scheda grafica Nvidia almeno dalla GT 730 o migliore con 2GB di memoria e supporto cuda, almeno 8Gb di ram e disco di sistema SSD con sistema operativo win 7 sp1 - 64 bit/win 10 64 bit. Con una configurazione del genere Dpp 4.8 apre e renderizza un file in max 4 o 5 sec. e lo esporta in tiff o jpg in tempi dai 3 ai max 5 secondi.
Sul sito canon ci sono tutte le informazioni al riguardo e l'hardware consigliato.

Certo con un i7 apre e renderizza un file in max 4 o 5 sec. e lo esporta in tiff o jpg in tempi dai 3 ai max 5 secondi, ma anche un i5 fa le stesse cose magari al posto dei 3/5 secondi ne impiega 4/7 ma risparmi il doppio di grano cosa utile se sei un "semplice amatore"
Grazie Cirillo!
La configurazione Intel che ho presentato dovrebbe metterlo al sicuro, quindi, la tua nota e il sito Canon me lo confermano.
(so che ho ipotizzato un i5, ma è un i5 di ottava generazione e siamo sui livelli dei vecchi i7 di quarta, all'atto pratico)

Mi sembra un tantino ottimistica la cifra finaleSorriso
Non hai considerato alimentatore, case, SSD.
Peggio ancora Ryzen 5 1600 che necessita di una Gpu poichè non ha una grafica integrata, in piu e un processore che non ha senso per l' uso, un 6 core e 2 Thread con single core rating e valore di clock piu basso di un i5 di 3° generazione Triste

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:06

Certo l'SSD non l'ho considerato, ma serve solo quando leggi la foto e poi la vai a scrivere su disco, no? Quando la rotella di DPP gira dovrebbero già essere tutte operazioni in RAM, o per lo meno questo vorrebbe la mia storia e formazione da informatico che me l'ha fatto scrivere.
Gli altri due componenti non erano "inclusi nel conto" MrGreen visto che ha già un fisso ho dato per assunto che ci fossero (io l'alimentatore l'ho cambiato ma era veramente misero il mio vecchio)... non è così Spectrum?
Se mi confermi che vai senza SSD e case e ali non ti servono, la cifra vedra Salvo che si attesta su quella stima... forse meno addirittura, andando su altri banchi di RAM e un'altra MOBO.

PS: che i Ryzen non avevano la grafica integrata non lo sapevo. Per me scartato a prescindere per questo!!!
Non esiste che non ci sia uno straccio di GPU in una CPU attualmente in commercio...
single core rating e valore di clock piu basso di un i5 di 3° generazione

E rigrazie, neanche questo sapevo. Sei stato illuminante. Mi ero sempre chiesto quale fosse il motivo per cui si pagavano meno... è il fatto che il singolo core è inefficace rispetto a quelli degli Intel. Per dire, Il mio I5 6600k, se pur di qualche anno fa, è sui livelli a singolo core dell'I5 8400 che ho consigliato a Spectrum!

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:31

i
Certo con un i7 apre e renderizza un file in max 4 o 5 sec. e lo esporta in tiff o jpg in tempi dai 3 ai max 5 second

Il mio i7 6920HQ con 32gb di ram e scheda nVidia Quadro P4000 con 4gb di ram ha tempi sicuramente superiori partendo dai CR2 della macchina, 7-8 secondi per aprire dopo che ho premuto modifica e che la trottolina si fermi. Per salvare il jpg (qualità 8) 12-13 secondi, con modifiche anche di distorsione, ill. periferica, correzione obiettivo digitale ecc. Mi devo preoccupare?
Forse dipende anche dai file di partenza e dal tipo di macchina che l'ha prodotto... Io ho una 6d

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:36

Potrebbe essere giusto Mauro: come single thread performance sei sui 2000 spaccati (Intel Core i7-6920HQ @ 2.90GHz
2,024 - preso da qui )
Io che ho una single thread simile (Intel Core i7-7600U @ 2.80GHz
2,118) ci metto un tempo similare con la 70D, che è sempre da 20MPx. Siamo lì... poi forse hai ragione, un po' dipende anche dalla macchina di partenza. Il formato è CR2, ma chi lo dice che macchine più nuove o con sensore diverso non vi accludano informazioni maggiori e/o differenti?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:42

Guardavo adesso che CPUID mi da come clock 3.590 ... come mai se la CPU è da 2.90 GHz ?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:50

Che sia in modalità turbo speed?
Avresti come Turbo Speed 3.8 GHz, siamo più vicini a quella velocità che al clock nominale di 2.90

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:07

Certo l'SSD non l'ho considerato, ma serve solo quando leggi la foto e poi la vai a scrivere su disco, no?

Beh No se istalli anche Dpp oltre al OS su SSD la velocita di lettura e scrittura e Quella dell SSD, poi a lavoro finito esporto le foto sul secondo HD, abituato per come è gli sembrerà di avere un pc della nasa, non e necessario prendere un samsung da 500gb, basta un piccolo SSD da120Gb a 35€ anche perche se istallati su porte sata 2 farebbero collo di bottiglia sia in lettura a 300 mbps anzicche a 500+ mbps che in scrittura Sorriso
che i Ryzen non avevano la grafica integrata non lo sapevo. Per me scartato a prescindere per questo!!!
Non esiste che non ci sia uno straccio di GPU in una CPU attualmente in commercio...

Diciamo che quel ryzen e stato fatto per altro impiego, però ci sono le Apu Con grafica vega 8 che non sono affatto male, anzi sono senza dubbio superiori alle intel hd e come prezzi sono ottimi è un esempio il 2200g addirittura a 60€ in meno del fratello superiore ryzen 5 1600 ma senza grafica


avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:07

in effetti come max mi dà 3.795 mhz

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:09

e appena comincio a flaggare le impostazione di DPP (distorsione vignettatura ecc..) sento le ventole che cominciano a girare più forte.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:59

e appena comincio a flaggare le impostazione di DPP (distorsione vignettatura ecc..) sento le ventole che cominciano a girare più forte
. introducendo la correzione dei parametri degli obiettivi ovviamente si richiede ulteriore potenza di calcolo.

Mi devo preoccupare?
Forse dipende anche dai file di partenza e dal tipo di macchina che l'ha prodotto... Io ho una 6d
. non tutti i cr2 hanno la stessa quantità di informazioni, i Mb del file raw variano in base al modello di fotocamera e ai parametri di scatto, es. i file raw di una 5D4 richiedono + elaborazione di una 6D e a sua volta + elaborazione di una 1Dmk3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me