| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:12
stefano ma che app usi? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:13
L'app è quella ufficiale, si chiama FileHub Plus della RAVPower c'è sia per iOS che per Android |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:23
...ragazzi la via è molo più semplice (a patto di avere un buon smartphone) provo a spiegare: Occorrente: smartphone : Samsung Note 3 (usb 3.0) un hub usb a 4 porte (pochi euro su Amazon) un hard disk autoalimentato da 1 Gb (ma fate voi) un lettore di schede (compact / Sd ) (di buona qualità) cavi (ovvio) Procedimento: collegare allo smartphone l' Hub usb a 4 porte sull'Hub collegare: lettore di schede (con inserita la scheda compact o Sd da cui prelevare i file) , Hard Disk autolimentato Lo smartphone con un'applicazione qualunque (la testerete prima di partire) di file manager vedrà tutto e attraverso di esso copierete i vostri preziosi scatti in raw o jpg dalla scheda all'Hard disk .... semplicemente fatto , veloce e sicuro. Spero di aver contribuito a far chiarezza. n.b. non siete tranquilli di un solo backup ? collegate 2 DUE hard disk e fatevi due copie. Se durante il viaggio sarete a corto di memoria per la vostra reflex cancellate le vostre foto su di esse , diversamente avrete ben TRE backup dei vostri scatti. ... poi se è sfiga è sfiga  |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:36
La soluzione che proponi ha diversi limiti: 1. Ti devi portare dietro 3 oggetti invece che 2 (Hub + lettore schede + Hard Disk); 2. Non puoi utilizzare il telefono durante la copia e devi essere sicuro che abbia abbastanza carica per tutto il tempo necessario; 3. Sono abbastanza sicuro che sia una "soluzione" solo per utenti Android e non utenti Apple. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:37
la soluzione da te proposta l'ho già testata senza successo su asus zenfone e android mi permetteva di "vedere" una sola periferica usb alla volta. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:39
si la app è quella ma dove lo trovi il pulsante crea nel dispositivo di destinazione? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:43
“ si la app è quella ma dove lo trovi il pulsante crea nel dispositivo di destinazione? „ Non mi sono spiegato. Fisicamente sul dispositivo c'è un pulsante (di fianco al lettore di schede SD) che, una volta premuto, crea automaticamente nel dispositivo di destinazione (nel nostro caso l'hard disk sul quale vogliamo copiare i contenuti della scheda SD) la cartella SDBackup. Lui fa tutto in automatico, e il led SD sul dispositivo inizia a lampeggiare (segno che sta leggendo/copiando i contenuti); quando ha finito la copia la luce ritorna fissa. Nel mentre non dobbiamo nemmeno preoccuparci di connettere il FileHub con il telefono (ma volendo si può fare e controllare che stia copiando tutti i contenuti). Stefano PS: quì trovi il manuale il tasto a cui faccio riferimento è il numero 13 SD->USB PPS: comunque magari dopo averlo testato a fondo faccio una piccola recensione in un post dedicato |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:44
stefano ... tenere il telefono occupato durante la copia ... dai non mi sembra un problema :) e sulla roba da portarmi dietro ... è "minuteria" :) per Apple non ti so dire , sono utente Apple per un'infinità di attrezzature ma non per la telefonia, mi spiace. danny36 ... mi spiace per l'esperienza negativa con Asus, io posso dire che come vi ho descritto la cosa funziona e alla grande, ne sono più che soddisfatto. Forse anche perchè il Note con porta usb 3 è decisamente più performante. Se avete altri dubbi son qua, ciao. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:47
... dimenticavo di dirvi che da buon "vecchio informatico" i miei backup me li faccio sempre manualmente ... non mi fido di certi automatismi .... MAI |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 19:24
Grazie ste per la recensione.. settimana prossima li confrontiamo quando mi raggiungi. Vediamo se il vecchio e il nuovo hanno la stessa velocità.. Raffaele |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 19:52
ottimo stefano, questo pulsante è una novità che sulla vecchia non c'è e al di là della velocità la trovo comodissima se effettua realmente un backup incrementale. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:04
se il firmware della sony è in grado di riconoscere una periferica esterna e caricarla come disco allora si ma poi il firmware deve anche dare la possibilità dal menù di dare i comandi per copiare i file. guarda nel manuale ma secondo me non cè tale possibilità. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:38
Ho acquistato questa pen drive usb da 256gb: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B06XC1WGQR al posto dell'hd portatile, in modo da poterla attaccare in maniera rapida e comoda al ravpower e al cell che ha l'usb c ed usare il ravpower per backup e il cell per guardarmi le foto direttamente. Avevo, infatti, provato ad attaccare l'hd direttamente al cell, ma ovviamente non ce la faceva ad alimentarlo se non con un cavo ad y attaccato ad un'altra fonte di alimentazione. In questa maniera sono ancora più libero da cavi e da pc. Ovviamente non va bene per l'editing, ma molto utile per una rapida consultazione. Per sicurezza, comunque, non cancello le sd, se non al ritorno e le sostituisco se riempite. L'ho trovata usata a 71 euro (usato garantito di amazon). Direi un buon prezzo per un prodotto simile, sapendo comunque che un ssd sarebbe costato più o meno così, ma con molta meno praticità e flessibilità. Vi diró poi che prestazioni ha, anche considerando che ho un dell con la porta usb c. La pen drive ha comunque sia un'uscita usb 3.1 ed un'uscita usb c. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |