user84789 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:22
“ 2)metto a fuoco usando i punti dove voglio la maf = devo attivare i punti di maf „ Nel breve tempo durante il quale ho utilizzato una Canon, questa cosa mi ha mandato fuori di testa: dover premere il pulsante per attivare i punti di MAF prima di sceglierli. Una perdita di tempo davvero insensata. Infatti poi son tornato a Nikon. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:32
Se gli spostamenti sono esigui non v'e' problema a diaframmi chiusi. Se lo fate a F1.2 di problemi ne avrete parecchi. Comunque questa cosa, ed e' vero, con le Sony e l'eye AF non sono piu' problemi. Con le reflex nuove (molti punti di MAF) lo stesso, non e' un problema, mettete a fuoco direttamente sull'occhio. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:42
Ciao fotografi, effettivamente anche io mi sono interrogata spesso su questo tema e devo dire che al di la delle abitudini personali, esiste una tecnologia che ti permette di fare o non fare certe cose. Io per esempio ho constato che su macchine entry level te lo puoi scordare di fare affidamento sui punti periferici per la messa a fuoco perchè non precisi, quindi per forza di cose dovevo usare il punto centrale e poi ricomporre. Ora invece che sono passata alla 6d mark II vedo che posso tranquillamente usare anche i punti periferici perchè sono tutti a croce. C' è si una distinzione tra obiettivo e obiettivo, ma superato un certo livello di ottica puoi andare sul sicuro che tutti i punti funzionano e sono precisi. Poi è chiaro che dipende dalla distanza di scatto dal soggetto e dall' apertura del diaframma, ma fondamentalmente la scelta dell' uso del punto centrale secondo è dettata soprattutto dalla fotocamera che ce lo permette oppure no. Nel caso in cui la tua fotocamera te lo permetta poi sarai tu a vedere se ti fa più comodo il punto centrale e ricomporre oppure scegliere il punto con il joistick. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:46
l'ideale sarebbe non ricomporre, ma per essere veloci a pilotare il joystick nel punto esatto bisogna allenarsi e prendere tale procedura come la norma perlomeno in certi generi, nel ritratto, personalmente, non ricompongo nell'70% dei casi e ritengo dia ottimi risultati. Nel reportage dipende dalla fotocamera che ho tra le mani e con Xpro2 non ricompongo quasi mai, con canon ricompongo quasi sempre, dipende dall'efficienza del sistema autofocus e dalla disposizione dei punti AF. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:00
“ 2)metto a fuoco usando i punti dove voglio la maf = devo attivare i punti di maf , poi andare sul joystick e cambiare il punto fino a quello che mi interessa „ i punti di maf si attivano schiacciando a metà il pulsante di scatto, quindi si spostano col joystick. Non capisco come possa essere diverso... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:18
Vorrei fare una domanda a chi è abituato a usare tutti i punti AF anziché quello centrale per poi ricomporre. Io ho sia reflex sia una compatta cosiddetta premium con ben 49 punti AF. Ebbene con la reflex qualche volta ho usato i punti AF viceversa la stessa cosa stranamente è consigliabile non farla con la fotocamera da 49 punti AF e questo per un motivo molto semplice: la reflex posso impostarla con l'esposizione coincidente con tutti i punti AF, quindi l'esposizione sarà calcolata su qualsiasi punto, viceversa dato che la compatta non mi consente di abbinare anche i punti AF diversi dal centrale all'esposizione dovrei fotografare con l'esposizione manuale. Detto questo pongo la domanda: le vostre fotocamere consentono di abbinare all'esposizione anche i punti diversi dal centrale? Se la risposta è negativa mi domando a che serve usare i punti AF esterni. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:34
In Canon la lettura esposimetrica sul punto di maf è una prerogativa riservata solo alle serie 1. Se la scena è complicata, si legge dapprima l'esposizione e la si blocca (*) e poi si procede con la messa a fuoco. Questo è un buon motivo per lavorare in manuale. Presumo che la tua compatta abbia anche lei un pulsante di blocco Ae, sennò te le sbaglia tutte PS: anche ricomponendo, se non si blocca l'esposizione, la lettura cambia |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:50
Con la compatta premendo il pulsante a metà avviene il blocco dell'esposizione, però il calcolo dell'esposizione viene fatto sempre al centro del fotogramma anche se la messa a fuoco è da un'altra parte. Quindi mi memorizza la messa a fuoco ma considera l'esposizione al centro del fotogramma (spot, bilanciata o su tutta l'area) |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:51
Le altre Canon più scarsine, se la lettura è valutativa tengono conto comunque del punto che raggiunge il fuoco |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:58
Sulla 6D ho impostato il pad che appena lo premo mi sposta il punto af nel mirino Solitamente ricompongo fino a F2. 8, oltre conviene usare il punto o sapere bene dove andrà a cadere il punto... Con un 35 art 1.4 ieri in prova ho usato direttamente il LV dato che aveva problemi di focus... Foto perfette così |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:00
Naturalmente vale sempre la regola, un tasto per l'AF e un per esposizione scatto, nei punti laterali sto molto attento che vanno a cadere dove c'è contrasto, ovvero tra il bianco e l'iride dell'occhio ad esempio, uso one shoot e non ai servo |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 18:55
Credo sia indispensabile avere una lente che non abbia significative perdite ai lati altrimenti ci si ritrova con delle foto da buttare, soprattutto se si scatta a TA. Faccio riferimento ai ritratti in modo particolare |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 20:39
"In Canon la lettura esposimetrica sul punto di maf è una prerogativa riservata solo alle serie 1. " Soprattutto se uno ricompone, la lettura esposimetrica sul punto di AF ovunque esso sia è importante. Con una Nikon che ti fa la lettura spot su tutti i punti di AF anche nelle entry level, che sono poco più di un giocattolo, io questa tirchiaggine di operatività che ti rifila la Canon non l'ho mai giustificata. Comunque, ricomporre o meno è solo questione di abitudine, non c'è differenza pratica. Uno però deve sapere e mettere a budget che la precisione di MaF coi laterali non è mai dello stesso livello dei centrali, è praticamente sempre minore, di più con ottiche grandangolari e medie. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 22:01
Con sigma art utilizzo il LV direttamente nei laterali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |