| inviato il 10 Giugno 2018 ore 20:11
x la galleria ... tutte a vista a scorrere sotto: |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 21:10
Non lo uso da una vita |
user59947 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 22:08
@Giuseppe come mai mancano i dati gps sta volta e Leo non si e preocupato ne anche |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 22:14
 ...no é più che altro per i paesaggi che m'interessa...mi piace gironzolarci attorno per vedere il posto |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 23:10
In gara:
 Fuori gara:
 |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 23:31
IN GARA
 Non è il mio genere ma mi sono passato il tempo... |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:13
Ciao a tutti, la mia versione IN GARA
 |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:13
QUI Trovate la mia procedura per pubblicare le PP della gara alla pagina dei commenti usando lo smarphone Non ha importanza la marca, vanno bene tutti |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:06
Leo, non avrò capito nulla, ma tu mi sembri più uno da C1 che non da DxO.... |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:52
Cosa te lo fà pensare?...C1 mi sembra troppo alambiccato e i risultati non poi cosi buoni che se ne dice. Alla ricerca della fedeltà assoluta rispetto alla scena reale che vedo a occhio quando scatto, DxO mi sembra unico. E anche se la fedeltà non é sempre il mio obbiettivo principale mi sembra sempre una buona base di partenza per la PP finalizzata. Poi ha un simulatore di film che é pure unico in termini di fedeltà, mi sembra di ritrovare i miei film preferiti e anche se é una scelta discutibile, mi ostino sempre a aggiungere grana per dare un po di ricchezza alla fredda materia digitale e anche avere una continuità con le mie vecchie foto. (putoppo il contrario non é possibile, ho cercato di "lisciare" le vecchie foto per renderle più "digitali" ma sono orribili). Daltronde anche Sebastião Salgado usa DxO per gli stessi motivi, ma io l'ho scoperto nel 2003, prima di lui . Poi Dulcis In Fundo, s'integra perfettamente (modifica con..., copie virtuali, ecc..) col mio catalogatore che é LR. PS: Ale, se t'interessa DxO te lo posso spedire x mail, dipende che macchina hai, i Fuji non li apre, senza dubbio se lavorassi in Fuji userei C1. Anzi forse farei solo Jpeg On-Body...in verità odio la PP, ma é un male necessario |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:33
Io ho usato DxO nelle sue primissime versioni (parliamo di una decina di anni fa). All'epoca era salito di gran moda perché fu uno dei primi a implementare quella che poi Adobe ha chiamato "Chiarezza". Ne facevano un punto di forza anche nella loro pubblicità. A dire il vero feci per conto mio una specie di super test provando sei convertitori su uno stesso gruppo di RAW, ricavandone poco più di cento conversioni da paragonare... Alla fine mi risultò abbastanza chiaro che non esisteva il convertitore perfetto, ma ognuno aveva pro e contro. I due che ho continuato ad usare sono Lightroom/Camera RAW e Capture One. C1 è forse all'inizio un po' più complesso me per quanto riguarda "risultati naturali" secondo me è difficile da superare. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:58
Mi pare che da queste parti sono l'unico, o uno dei pochi, che usa principalmente FastStone e Photoscape per i"generici” e Nikon capture nx-d per i Nef. Insomma terra terra |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:19
C1 non é complesso, questo non é il problema anzi é molto completo, é ergonomia che si dovrebbe rivedere di sana pianta; poi come ti dicevo non mi soddisfa pienamente come risultato, lo trovo più bello che natura e un po artificiale. Dico questo perché anchio (mi fà piacere non sono il solo) ho fatto e continuo a fare test con tutti i soft disponibili. e ancora oggi DxO resta in cima alla piramide. Cosa ci trovo di cosi importante e unico in DxO? oltre agli aspetti tecnici noise, risoluzione, dinamica, ecc..che sono gfià al Massimo rispetto alla concorrenza, il colpo di grazia viene dalla resa dei colori e delle valori della luce/contrasto...rispetto ad altri soft sembrano scialbi ma comparandoli vedi che é DxO che é più giusto, più naturale...e non ti poni più questioni...é come se di colpo ci metti un'ottica Leitz sulla tua fotocamera e ti accorgi che é capace di una separazione e un rispetto dei colori e dei toni di chiaro-scuro che non ti saresti immaginato...in una parola con DxO le foto vengono Giuste e basta, con gli altri ti dici sempre che si potrebbe migliorare, allora ci aggiungi un po si saturazione ecc...oppure un'altro esempio con la Hi-Fi : ci sono lettori, ampli e pre-ampli a valvole che quando li ascolti hanno un suono che t'innamori subito, ma quando te li porti a casa ti accorgi che i tuoi dischi suonano tutti uguali, c'é una colorazione, seducente certo all'inizio ma che poi stanca...invece con certi mostri a transistor ogni disco che metti scopri un'ambienza diversa |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:26
“ C1 è forse all'inizio un po' più complesso per quanto riguarda "risultati naturali" secondo me è difficile da superare. „ Senza voler sponsorizzare niente e nessuno : quest'affermazione di ALE è perfetta !!! Ho scoperto C1 quando ho comprato la Leica, l'ho installato "ma ostico" molto ostico, usavo LT Poi mi sono detto perchè non insistere, ci ho messo qualche mese, non per sfuttarlo tutto, per me impossibile, ma per capire e gestire al meglio quello che mi serve. NON torno più indietro !!! Assolutamente Comunque sono dell'avviso che non esiste il miglior sviluppatore, esiste quello che l'interessato sa usare al meglio e che lo soddisfa per il risultato finale. Ogni sviluppatore, e sono tutti ottimi, ha le proprie caratteristiche. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:39
Ma cosa ci trovate di complicato in C1? é solo organizzato male, se hai un po di pratica col gli altri soft in una giornata lo conosci a fondo. io pure sono tanti anni che ce l'ho forse prima di DxO e lo conosco bene io la sola cosa che ci trovo di veramente buono a C1 é la costanza e la perpetuità dei risultati, qualità obbligatorie per un professionista che non puo scervellarsi ogni volta che per esempio come Adobe, cambiano il codice del soft (vedi Camera Raw e LR : Elaborazione 2003, 2010, 2012...ecc..) e ti obbligano a rivedere tutte le foto precedenti perché ti sballa tutte le curve di contrasto e colore oppure come giustamente DxO che ogni nuova versione le regolazioni sono diverse e incompatibili (hanno pure i nome del file diverso)...certamente in questo C1 é un soft solido, affidabile e professionale; invece DxO é un prodotto di nicchia commerciale destinato agli amatori frettolosi....ma che me frega, con DxO vengono meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |