JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia curiosità nel provarlo nasce proprio dal fatto che in questa prima settimana di utilizzo da tuttofare il tammy va bene però in effetti per il mio utilizzo mi farebbe più comodo la maggiore escursione focale rispetto ai 2,8 perchè in realtà diaframmi così aperti li utilizzo quasi sempre su ritratto in cui il tammy va molto bene ma non di certo paragonabile ad un fisso. Per il momento proseguo così magari affianco il 16-35 f4 e poi valuto meglio su quali focali fisse posizionarmi e quale zoom tenere come tuttofare.
Io avevo il Tamron: ottica un po plasticosa ma fa il suo. Bello nitido e relativamente leggero. Consigliato a chiunque voglia un bel tuttofare luminoso. L'ho venduto solo perchè preferisco i fissi ma va davvero bene
io per i ritratti non posso fare a meno dell'85 è la prima focale che ho usato e per il momento ancora devo finire di 'impararla bene' .. però alla fine zoom e fissi potendoli acquistare entrambi convivono molto bene nello stesso corredo sopratutto se c'è scritto GM
Io alla fine ho scelto: 10-18 Sony su apsc 28-75 Tamron su ff. In questo modo viaggio abbastanza leggero. Poi per ritratto discorso a parte con il mio planar contax da cui non riesco a separarmi dal 1980???. Per il momento sto
Possiedo il Tamron, il flare non è ingestibile ma c'è, per quanto riguarda la nitidezza c'è al centro a tutte le focali cala un pò a 75 dove a TA cala anche il micro contrasto da f4 in su migliora molto. Il suo range ottimale di utilizzo a TA è tra i 35 e i 55. Chiudendo a F4 va bene a tutte le focali.
Mi ricollego a questa discussione per una domanda.. abbinandoli ad una Alpha7, quindi senza stabilizzazione nel corpo, la presenza di stabilizzazione nel 24-105 ne giustifica secondo voi l'IMPORTANTE differenza di prezzo? grazie!
L'IMPORTANTE maggior prezzo del Sony è giustificato sia dal fatto di avere una maggiore escursione (24-105), sia dall'essere stabilizzato. L'utilità della stabilizzazione del sistema fotografico a mio parere è soggettiva e non determinante, a seconda dell'utilizzo che ne fai (tipologia di foto, video si o no). Per cui ...........
Ti ringrazio molto per la risposta.. la mia domanda nasce banalmente da profonda inseperienza.. ahaha.. ho posseduto solo obiettivi stabilizzati e non ho mai potuto provarne senza questa feature.. nessun video, fotografia esclusivamente a mano libera, prevalentemente viaggi o ritrattistica..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.