RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art Lens for Sony E


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art Lens for Sony E





user92023
avatar
inviato il 11 Giugno 2018 ore 11:04

@Garcia. Cio' che cambiava (e molto!), ai tempi dell'FD, era il supporto: la pllicola anziche' i pix.'s, i quali evidenziano massimamente l'a.c. che, in analogico si percepiva molto meno! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 12:04

Sicuro che sia 1.2? Più scura dell'altra e con un bel po' di vignettatura.
Per non parlare del resto...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 13:18

Sicuro che sia 1.2?

Che intendi?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 13:35

Che la reale apertura, in realtà sia più buia.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 13:36

Come ac (o comunque aloni viola) tra i due obiettivi vedi differenze?


Il Canon a mio avviso ne ha molto di più

Il tallone d achille dell 85l2 che avevo per me era questo, oltre alla resa un po rossiccia degli incarnati (so che soprattutto sulla seconda in post produzione uno bravo fa quel che vuole, ma io non sono bravo).


Come si vede in queste due foto, i due obiettivi hanno un comportamento diverso. Grazie all'aberrazione sferica e all'aberrazione cromatica, l'immagine dell'FD risulta più sognante e fascinosa, da atmosfera.

Il Sigma, grazie all'estrema correzione, produce un'immagine molto più nitida e con contorni secchi.

L'FD non può competere. L'immagine Sigma, anche nelle zone fuori fuoco, risulta comunque sempre molto pulita e definita, anche ai bordi estremi, dove il Canon scende parecchio.

Ovviamente occorre intendersi. L'FD non è certamente adatto a foto all'infinito, per giunta a ta o giù di lì. A distanza ravvicinata il comportamento cambia parecchio e dà luogo ad immagini molto apprezzabili, là dove serve
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1514986
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1514988
conservando anche ai bordi una buona leggibilità. Cosa che però non può fare all'infinito


Non ho mai provato l 85fd ma dovrebbe cambiare poco rispetto all 85L2

Secondo Cavina sarebbe uguale o migliore


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 13:46

Una lente opaca e difettosa, si definisce sognante?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:46

FD 85/1.2L, a f5.6




85/1.4 art a f5.6




A f5.6 le cose cambiano un po'. L'FD recupera qualità, sia al centro, non è molto distante dal Sigma, che ai bordi, dove però il concorrente è nettamente superiore.
Insomma, l'FD, e anche l'EF, a ta sono capaci di risultati d'atmosfera e anche qualitativi, a distanza ravvicinata. Mentre a grande distanza, anche chiudendo il diaframma, l'immagine ai bordi è nettamente inferiore al centro.

Eccellente invece il Sigma 85/1.4, in ogni condizione, da vicino, da lontano, al centro, ai bordi, a ta e chiudendo il diaframma. Un obiettivo con una resa sempre impeccabile, buono nel ritratto come nel paesaggio, anche con big mpxl

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:52

" Sicuro che sia 1.2?"
Che intendi?
"Che la reale apertura, in realtà sia più buia"


Dovresti chiederlo a chi li fabbrica, io mi limito a comprarli e a utilizzarli ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:59

L'FD L è un'ottima lente, con più di trentanni sulle spalle regge ancora il confronto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 15:21

Uhm...a tutto aperto, dove ha ragione di esistere una lente così luminosa, direi proprio di no.

user92023
avatar
inviato il 12 Giugno 2018 ore 15:44

@Maserc. Posso permettermi un consiglio? NON comprarlo (l'85/1.2 L mk. II)! Ciao. G.

user14103
avatar
inviato il 12 Giugno 2018 ore 16:35

Io prenderò il 105 per Canon...
E uscito un'aggiornamento del mc11 proprio per sta lente.
www.sigma-global.com/en/download/lenses/firmware/popups/mount-converte

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 16:35

Come nitidezza a tutta apertura non può competere con un'ottica recente, ma è comunque abbastanza nitido per i ritratti e compensa con una resa gradevolissima in colori, sfocato, tridimensionalità ecc.

user14103
avatar
inviato il 12 Giugno 2018 ore 18:59

fra l'85 art ed il 105 art ci sono 400 cucuzze di differenza e qualche etto in più … ma questo 105.....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 18:59

Io prenderò il 105 per Canon...

Dovendolo montare su Sony non lo farei, questo 85 con attacco Fe va benissimo.

fra l'85 art ed il 105 art ci sono 300 cucuzze di differenza e qualche etto in più … ma questo 105....


Vuoi dire che costa 1200€?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me