RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicola sbagliata, capire il problema


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Pellicola sbagliata, capire il problema




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user90373
avatar
inviato il 09 Giugno 2018 ore 23:05

Abituato alla Rollei biottica che si carica con la carta rivolta verso l'utente la prima volta che ho usato una Zenza ho messo il rullino come al solito, solo che andava invertito il senso, dopo averlo sviluppato .........

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 7:45

Eh, già... Penso anche io ad un errore nel caricamento

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 8:26

É facile:se ci sono i numeri dei fotogrammi ma nes
suna immagine é un problema di caricamento/esposizione/eventuali rotture, ma se non ci sono nemmeno i numeri é un errore nello sviluppo. Lo sviluppo se già diluito tende all' ossidazione e ha perdere le sue capacità. Ma almeno un ombra o qualcosa si sarebbe dovuta vedere. Invece qui sembra che lo sviluppo non abbia proprio agito, mentre invece il fissaggio ha fatto il suo dovere, regalandoci un bel negativo trasparente (altrimenti il suo aspetto sarebbe stato opaco / gelatinoso).

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 9:48

Scusate eh, ma se una pellicola negativa viene completamente trasparente significa che la luce non l'ha proprio vista e quindi non è stata impressionata affatto!
E quindi se non è stata affatto impressionata vuol dire che l'otturtatore non si è aperto ... o no?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 9:55

No, perche l utente notava chr mancavano anche i numeri dei fotogrammi, che ci sono a prescindere dalla esposizione o meno del negativo

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2018 ore 10:12

Non facciamo confusioneSorriso
tutte le pellicole hanno dei valori e dei simboli pre-impressi in fabbrica, non le ho sviste solo su quelle comprate a pizze per bobbinatrice,, questi segni sono esterni al fotogramma:
www.flickr.com/photos/biondapiccola/5142654624/in/set-7215762407135661

www.flickr.com/photos/biondapiccola/5139542982/in/album-72157624071356

www.flickr.com/photos/biondapiccola/5525683911/in/album-72157624071356
www.flickr.com/photos/biondapiccola/5838275789/in/album-72157624071356


Che la pellicola venga impressa o no queste marcature in fase di sviluppo appaiono.
quindi le uniche ipotesi sono:
1. il negativo ha presso luce piena -> ma sarebbe dovuto venire nero dopo lo sviluppo
2. in fase di sviluppo non è stata avviata correttamente la reazione (chimico sbagliato/dimenticato/ossidato?????)
3. negativo difettoso, non presentava l'emulsione

user90373
avatar
inviato il 10 Giugno 2018 ore 10:16

Alla domanda di @ Durden
Le scritte sul 120 ci sono, strano che non le trovi.

@ Wallyrun risponde:
Ops, hai ragione, ho guardato l'archivio e ho visto che ci sono...
Meglio, vuol dire che la colpa non è della macchina ma di qualche pasticcio nello sviluppo.


da questo l'ipotesi di un errore di caricamento.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:19

Una pellicola B\N vergine non esposta e correttamente sviluppata e fissata, si presenta trasparente con numerazione preimpressa presente.

Una pellicola B\N vergine esposta e correttamente sviluppata e fissata, presenta le immagini (negative) e numerazioni preimpresse presenti

Una pellicola B\N vergine correttamente esposta (o non) e, prima fissata e poi sviluppata si presenta TOTALMENTE trasparente senza numerazione preimpressa.

Amichevolmente,

franco santi


avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:55

Ho scoperto la causa del problema.

La pellicola, come ho correttamente scritto nel messaggio di apertura, era una FP4.
Ma per il trattamento ho usato la tabella tempi della HP5...

Lo so, sono un somaro (al primo che dice "sai che scoperta" gli auguro che gli caschi per terra la fotocamera da 5000 euro acquistata col mutuo...).

Ma è strano che uno sviluppo più lungo non produca almeno qualche immagine sulla pellicola, per quanto rovinata e non utilizzabile, ma che invece abbia completamente piallato sia le immagini che le numerazioni impresse dalla fabbrica.

Grazie comunque a tutti per i chiarimenti e la disponibilità.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 16:38

Ma è strano che uno sviluppo più lungo non produca almeno qualche immagine sulla pellicola, per quanto rovinata e non utilizzabile, ma che invece abbia completamente piallato sia le immagini che le numerazioni impresse dalla fabbrica.


Come già altri hanno scritto, se la pellicola risulta completamente trasparente è pressoché certo che tu abbia semplicemente invertito sviluppo e fissaggio.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:59

Come già altri hanno scritto, se la pellicola risulta completamente trasparente è pressoché certo che tu abbia semplicemente invertito sviluppo e fissaggio.


Dite che è proprio così? eppure ero sobrio... Triste

Comunque l'importante è che la macchina, appena comprata usata, funzioni bene.
Il secondo rullino che ho sviluppato (con chimici nuovi appena arrivati e diluiti al momento, a scanso di altri disastri) è stato pienamente soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 19:56

A me risulta che il Rodinal non scada MAI...
Non so se l'R09 è diverso e in che cosa.
Usare i tempi di HP5 sulla FP4 non provoca pellicola trasparente.
Anche per me la cosa più probabile è che tu abbia fissato prima di sviluppare.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 20:33

Wally non pensare che sia capitato solo a te MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:33

Anche il rodinal scade, anche se ben conservato dura comunque decenni .
é capitato di recente pure a me, un rullo sviluppato ok con una boccetta originale agfa (iniziata non meno di 12 anni fa), dopo pochi mesi invece era praticamente inattivo, e si nota al momento di svuotare la tank che lo sviluppo non si è colorato come al solito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me