RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35mm f1.4 (prima serie) Canon 35mm f2 is usa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 35mm f1.4 (prima serie) Canon 35mm f2 is usa





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:35

Ragazzi scusatemi qualcuno di voi sa il tamron 35mm 1.8 come si comporta sul campo di solito si parla sempre del sigma, il tamron non viene mai nominato

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:47

Tamron ottimo ma con meno timbro del 35L. Ottimo af e stabilizzato. Un pó anonimo nella resa in ritrattista

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 11:18

La sera non hai bisogno di un flash, ha uno stabilizzatore incredibile, 4 stop effettivi che non fa sentire la mancanza di un f1.4 e poi voglio dire, ma quante volte farai foto a f1.4??
Ha uno sfocato bellissimo ma la nitidezza... È qualcosa di clamoroso.


Quando leggo 'ste cose mi cresce il baffetto di hitleriana memoria.

1. non è vero che non hai bisogno di un flash, perché le foto che si fanno con il flash prescindono dallo stabilizzatore; ricordiamo al gentile pubblico che lo stabilizzatore stabilizza la mano e non i soggetti per i quali si utilizza il flash;
2. lo stabilizzatore NON ti fa recuperare lo stop di luce, e quindi un 1.4 avrà tutti i vantaggi che lo stop in più comporta; certo è che lo stabilizzatore facilita in altri frangenti;
3. io ho avuto il Sigma 35 1.4, poi il Canon 35 1.4 L, poi il 23 1.4 su Fuji: SEMPRE scattato tra 1.4 e 1.8, salvo rarissimi casi in cui necessitavo di più PDC (vedi foto di gruppo o simili);
4. ma hai mai visto lo sfocato e la resa del 35 1.4?! Dai su, non scherziamo, imparagonabile con il 35 f2 IS.

Per quanto riguarda la scelta: andrei ad occhi chiusi sulla serie L, cercando magari una buona copia nell'usato.
Potendomi permettere lo sforzo economico, prenderei in considerazione anche la seconda serie.

Il 35 f2 IS è sì un'ottima lente, ma per un uso più generalista. In cerimonia o eventi, se si scatta senza flash, non si può prescindere dall'1.4. Non tiriamo fuori la storia dello stop degli ISO, perché è un cane che si morde la coda.

user92023
avatar
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:33

@Gph. Non ho e non conosco il Tammy 35, ma ho e conosco il 45 e l'85. Ne posso parlare solo in termini di eccellenza, fatti salvi gli aspetti legati all'assistenza (inesistente). "Tutti Fotografi", nel suo test, lo presenta a livelli di assoluta eccellenza, appunto!
@Look. SENZA POLEMICA, ma solo per curiosita': come fai, cercando un usato, a verificare se cio' che ti viene offerto e' una "buona copia"? Normalmente non vengono offerte diverse copie (anzi, a volte e' pure difficile trovarne una "buona sulla carta"), non ti e' data la chance di provarli (solo qualche fotografia scattata in fretta e furia sul posto) e, men che meno si possono guardare bene gli scatti effettuati, salvo che sul monitor della fotocamera adoperata.
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:49

"Quando leggo 'ste cose mi cresce il baffetto di hitleriana memoria"

Professore, è evidente che non l'hai mai usato.
Io un 1.4 l' ho provato, forse aveva un front focus ma a 1.4 è vero che hai il doppio della luce ma è vero anche che 8 foto su 10 sono fuori fuoco, che tu componga alla grande o no, per lo meno sul sigma che ho provato.
Comunque se sei in canon è sempre meglio restarci per come la vedo io..
Si certo il serie L sarebbe il top se hai 4 reni e magari due li puoi rivendere.
Comunque uno la vede come gli pare.
Fatti crescere il baffetto.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:04

@Look. SENZA POLEMICA, ma solo per curiosita': come fai, cercando un usato, a verificare se cio' che ti viene offerto e' una "buona copia"? Normalmente non vengono offerte diverse copie (anzi, a volte e' pure difficile trovarne una "buona sulla carta"), non ti e' data la chance di provarli (solo qualche fotografia scattata in fretta e furia sul posto) e, men che meno si possono guardare bene gli scatti effettuati, salvo che sul monitor della fotocamera adoperata.


Nell'usato ti metti d'accordo con la persona e in mezzora, con un portatile puoi controllare qualsiasi cosa. Il prima serie nuovo credo non si trovi nemmeno più.

forse aveva un front focus ma a 1.4 è vero che hai il doppio della luce ma è vero anche che 8 foto su 10 sono fuori fuoco,


Non sono un professore, e le "8 foto su 10 fuori fuoco" ti assicuro che non esistono. Il Sigma dà più problemi, ma tarato lavora discretamente, mentre con il Canon di problemi ne ho avuti ben pochi, e parlo del prima serie.
Il Canon 35 1.4 L I serie si trova nell'usato a 700€, non mi sembra siano quattro reni (soprattutto quando si ha tra le mani un corpo che ne costa 3k), ma magari mi sbaglio
Comunque hai dato a me del professore, e non hai ribattuto a nessuna delle critiche mosse. C'è qualcosa che non condividi? Così, giusto per capire, visto che mi sono appena preso del professore gratuitamente.


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:49

Anch'io ero indeciso tra i due obbiettivi, ho deciso che il primo che trovavo sul mercatino sarebbe stato mio.
Ho portato a casa un 35 IS per 370€, l'ho testato per bene e ho deciso che non mi serviva altro, oltre al fatto che lo stabilizzatore in certi casi mi è tornato utile.
Il 35L prima versione l'ho avuto ed è una bomba ma non so se vale la pena spendere il doppio per quello stop di differenza e per una resa che il più delle volte vede soltanto il fotografo (l'ultimo matri l'ho fatto tutto con 5D4 e 24-70 f2.8 II e gli sposi ne sono rimasti entusiasti).

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:43

Sono d'accordo con checco.
Look non te la prendere a male, dal vivo ciò che ho scritto suonerebbe diverso da come è scritto..
Sono discorsi da bar diciamo.
Per me spendere 700 euro per un 35mm usato è una cifra da "rene".
Poi io lo faccio per passione, per un professionista è diverso ma i professionisti che conosco io di persona usano 24-70 F2.8 mk2 e 70-200 F2.8 is usm mk2, oppure doppia fotocamera con cinghia della blackrapid e su un corpo monta sigma f1.4 art e nell'altro il canon 200mm L ma di 35mm manco l'ombra.
Per quello che ho visto io sia chiaro..

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:48


Sono d'accordo con checco.
Look non te la prendere a male, dal vivo ciò che ho scritto suonerebbe diverso da come è scritto..
Sono discorsi da bar diciamo.


Beh, certo, dipende sempre da cosa si vuole fare. Per un professionista, ad esempio, avere lenti L è un vantaggio anche per quanto riguarda l'assistenza, per dire.

Io ho lavorato due anni per uno studio, solo fissi, doppia tracolla, due corpi con 35 1.4 Sigma e 50 1.4 Sigma prima, Canon 35 1.4 L e 50 1.2 L poi. In studio solo fissi, nemmeno l'ombra di uno zoom.
Nel mio zaino 24 1.4 Art e 135 f2; negli zaini dei colleghi idem, se non di più.
Certo, dipende dal modo di lavorare, ma se ti postassi il link dello studio ti renderesti conto della qualità.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:06

Sono certo che la qualità è fantastica ma se fai matrimoni e sei bravo con lightroom sfido tutti gli sposi d'Italia a capire che obiettivi ho usato..
La gente non sa neanche di cosa si sta parlando.
Di cose "importanti" per me che sono solo un fotoamatore, ho fatto 2 battesimi e 3 matrimoni, tutti amici e gratis con un 24-105 f4 L is usm e un 50mm f1.8, tutti felicissimi, io di più perché sono soddisfazioni personali.. E poi sono tutti amici cari.
Poi ho fatto l'ultimo matrimonio di un mio cugino solo con il 35mm canon f2 is usm, c'erano i suoi fotografi naturalmente e che squadra.. Addirittura con il drone! Poi mi ha scritto settimana scorsa dicendomi che alla moglie piacciono più le foti che ho fatto io SOLO col 35mm che mi son portato senza altro per restare leggero, volevo fare tante foto ai miei figli più che altri ed ora dice la moglie di mio cugino che le vuole tutte.
Foto anche serali e senza flash a 1/8 di secondo a mano libera con la 6d e iso più che accettabili, non ho mai superato i 3.000.
Io dico che è un obiettivo stupendo, tante foto le ho croppate non arrivando con il 35 e la nitidezza resta altissima,mio cugino non se ne è neppure reso conto, ma neppure io ingrandendo a pc ed è li la figata.
Ora l'ho rivenduto, proprio una settimana fa a 350 euro perché mi piace cambiare spesso e provare cose nuove ma un domani ho messo in conto di ricomprarlo.
Fino ad ora insieme al 100mm F2.8 L macro is usm e il 100mm f2 usm sono i migliori in assoluto per me, per la mia piccola e modestissima esperienza.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:12

Il 35 f2 is è una bella auto, accessoriata e che non delude. Ma non fa la differenza.
Il 35 1.4 è una Ferrari. Consuma tanto, poco maneggevole ma...è una Ferrari, e quando riguardi gli scatti ti ritrovi una tridimensionalità (soprattutto se usi una FF) che altri obiettivi si sognano.
Fai tu. Io li ho usati entrambi e l'1.4 me lo tengo stretto. Preso usato anch'io, è una roccia. Pezzi di ricambio e accessori si trovano senza nessuna difficoltà e sarà ancora così per anni. Tarato l'anno scorso al Camera Service per 50 € (se non ricordo male) ha acquistato ancora più nitidezza e qualità. Poi se fai matrimoni il dubbio non dovresti neanche portelo...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:20

Per i professionisti vale sempre il rapporto prezzo/prestazioni/velocità di postproduzione MrGreen
Il discorso assistenza è valido fino a un certo punto, nel senso che se sfiga vuole che ti si rompa proprio l'obbiettivo di cui hai bisogno non è che te lo sistemano in un giorno, il 16-35 me l'hanno tenuto 3 settimane nonostante io sia CPS platinum. Molto meglio avere un muletto di riserva, e nel caso del 35 IS ne compri due con gli stessi soldi del 35L I...

Il vero vantaggio dei serie L, secondo me, è nella resa: da quando li ho passo molto meno tempo in post e uso molti meno effettini, le foto sono già ottime così in qualsiasi condizione di luce. E' un investimento in termini di tempo, che a volte vale di più degli euro.
Ma devo dire che i nuovi obbiettivi Canon hanno una resa pazzesca: il 35 IS è veramente fighissimo, molto nitido, sempre ben contrastato anche in controluce. Fin che nessun cliente mi viene a dire "bella sta foto, hai proprio colto il momento! Però lo sfocato mmm... mi sembra un po' nervoso" vado avanti felice ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:22

Io non scatto con i fissi solo per mostrare la differenza alle coppie rispetto agli zoom; lo faccio per me e lo faccio perché la qualità è più alta; lo so io, e bene o male anche loro.
Se è vero che c'è chi non se ne accorge, ti assicuro che invece c'è chi lo vede eccome. E se non lo vede in maniera consapevole, lo percepisce guardando il lavoro nel suo complesso.
La coerenza che ha un servizio scattato con due, massimo tre focali, tra 1.4 e 1.8, non sarà mai raggiungibile da uno zoom 24-70 2.8, in cui si passa da 24, a 36, a 57, a 26... e così via.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:27

Look, ho passato anni con 24L e 50L su due corpi FF e sono d'accordo con te sulla coerenza visiva, alla fine usavo praticamente solo il 50 e il 24 lo tenevo giusto per i totaloni.
Ma ti posso assicurare che in quanto a qualità ottica non c'è più tutta questa differenza tra un 24-70 f2.8 II e un fisso.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:29

Ma ti posso assicurare che in quanto a qualità ottica non c'è più tutta questa differenza tra un 24-70 f2.8 II e un fisso.


Se per qualità intendiamo la nitidezza e magari la qualità dello sfocato ok, ma per quanto riguarda la resa complessiva, sai meglio di me, la differenza è abbastanza palese. Non userei un 24-80 2.8 nemmeno se me lo regalassero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me