user104642 | inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:49
Dal colore del collo e dalle striature quoto chi dice sia d'acqua. Prova a capire se è maschio o femmina: mi pare che il maschio abbia il 'pianale' leggermente curvato verso l'interno, avere una specie di buca, mentre se è piano dovrebbe essere femmina. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:54
Sisi quello lo sapevo, però non so se valga per tutte o solo per quelle di terra.. Se così fosse questo sarebbe un maschietto |
user104642 | inviato il 07 Giugno 2018 ore 15:02
È l'altra che hai già? Magari gli soffia perché è dello stesso sesso |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 16:44
Idea stupida.. L'altra magari soffia perché è abituata sola ed è territoriale.. Se mi mettessi all'opera e provassi a fare una sorta di vasca all'esterno (creando un nuovo ambiente per entrambe) e mettessi tutte e due dentro? Così facendo in teoria il territorio sarebbe nuovo per tutte e due.. Oppure resterebbe il problema dello stesso sesso? |
user104642 | inviato il 07 Giugno 2018 ore 17:13
potresti benissimo provare a tenerle in modo che si vedano ma che non entrino in conflitto diretto. Sono fiducioso che riescono ad abituarsi, specialmente la 'vecchia' del posto che avrà, ormai, padronanza territorale. Stessa procedimento che si usa con altri animali, mi vengono in mente i personatus/roseicollis che sono pappagalli(tra l'altro molto violenti con i nuovi nella stessa gabbia) |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 19:52
So che le tartarughe d' acqua dal orecchio rosso, ma anche quelle con la striscia gialla dietro l' occhio si distingue il maschio perchè molto piu piccolo e con le unghie notevolmente piu lunghe specie sulle zampe anteriori, qua in Italia non ne arriva molti di maschi, quelle che vedi nelle vasche dei parchi o nei torrenti sono nella quasi totalità femmine, occhio che se di buona taglia il morso è doloroso |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:29
... ma dove vivete, è una specie esotica invasiva, dannosissima per l'ambiente, ne è vietata la detenzione e il rilascio nell'ambiente naturale, se vuoi continuare a tenerla ti devi impegnare a non rilasciarla e devi fare denuncia la Ministero dell'ambiente |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:41
Marco...sono senza parole |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 12:46
“ ... ma dove vivete, è una specie esotica invasiva, dannosissima per l'ambiente, ne è vietata la detenzione e il rilascio nell'ambiente naturale, se vuoi continuare a tenerla ti devi impegnare a non rilasciarla e devi fare denuncia la Ministero dell'ambiente „ Ma quindi che specie è? |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:03
Assolutamente non va rilasciata. Va portata alla forestale. Sicuramente l'ha liberata qualcuno che non ha voluto denunciarla. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:07
Io al momento me ne sto prendendo cura, se però è così dannosa.. La consegno alla forestale.. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:26
Kevin fai bene a consegnarla alla forestale. Le specie alloctone non vanno immesse in natura. Ciao. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:51
Kevin, magari prima fagli qualche scatto wild...dato che li hai cancellati tutti :-P |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:00
Comunque se la si è trovata Kevin in giardino significa che è già diffusa dappertutto... è la solita storia che che il singolo si deve fare carico di incombenze che dovrebbe risolvere l'ente preposto???? Riassumiamo: un utente Juza si ritrova in giardino un esemplare di tartaruga che non conosce... ci sono comunicazioni della forestale o enti responsabili che abbiano diramato un avviso riguardo una specie dannosa che bisogna denunciare se avvistata? Se ci sono male ha fatto Kevin a rivolgersi a Juza e non ricercare sugli avvisi. Ma se non c'è nessun avviso, ed arriva l'esperto su Juza a bacchettare tutti i non esperti in rettili, dico io... ma è possibile che ogni problema ricada sempre sul primo malcapitato? |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:22
Beh per me non è un problema prendermene cura.. Però se mi suggeriscono che sia meglio consegnarla alla forestale lo faccio senza problemi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |