JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il fotodiox pronto è copiato pari pari dal TECHART pro, tra l'altro credo siano in causa....io ho trovato un TechArt PRO usato a metà prezzo in un negozio...ho diversi m42 tutti sotto le 100 euro di valore...lo sto utilizzando con buoni risultati...non è affatto male..se considerate che ho provato e riprovato a focheggiare a mano senza risultati posso dire per certo che sono stati soldi ben spesi
“ intendo dire che per me non ha senso spendere 400 euro di adattatore per montare un vintage da 100 o 150 euro „
Però scusami anche senza possedere un corredo leitz o altre eccellenze, anche utilizzare ottiche di qulità(pentax, rokkor, canon, nikon, zuiko)del passato che rispetto alle moderne soffrono spesso soltanto della mancanza dell autofocus non potrebbe rivelarsi un investimento ottimo?
Compro l anello a 350 euro e con altri 300 euro mi prendo un 28, un 50 ed un 100mm lumimoso..sono 650 euro, rivendibili il giorno stesso senza perdere un euro(la loro svalutazione, al netto di alcune assurde anonalie di mercato si sono giá abnondantemente assestate) quando connun corredo sony AF ne spenderei magari più di 3000...
Presumo che non avró un autofocus fulmineo, sicuramente un peggior tratamento antiriflesso delle lenti ma mi stupisco di quanto sia poco diffuso questo approccio.
Leggo spesso le recensioni di ottiche vintage (ma anche moderne) dove viene indicato come unico dfetto un "ovvia" e scontata mancanza dell' autofocus mentre,(peso permettendo) questo pare non esser aderente al vero.
Non é un problema mio visto che su reflex full frame canon le ottiche vintage papabili non sono poi così tante ma avessi una ML non ci penserei un attimo..sbaglio qualche valutazione?
Marco, Feci delle prove su Fuji XT1 e XT2 con ottiche Canon e Zuiko manual focus che gia possedevo. Sulla Sony non ho ancora provato. Devo comprare gli adattatori per la Sony e non so nemmeno se lo faro'. A mio avviso, a parte alcune lenti che costano un botto, mediamente la qualita' restituita e' sempre inferiore a quella offerta da ottiche fisse nate per il digitale. Poiche' non possiedo ottiche manuali tali la fare la differenza godendone le qualita', preferisco usare delle ottiche AF. Nel caso, usero' un normale adattatore e non un motorizzato.
Ovviamente nessuno vieta di pensarla come te. Ma in merito ai corredi, direi che manual focus possano aver senso ottiche dai 28 ai 100 mm. Quindi stiamo parlando di 3 ottiche in tutto...a meno di non volerne fare una collezione. A quel punto anche una Sony a7 prima serie basta e avanza. Direi che mortificare l'AF delle ultime arrivate con un adattatore ha poco senso.
io mi sto divertendo un mondo con il Neewer 35mm F/1,7 e ha l'attacco e-mount non serve quindi l'adattatore. pagato 99€
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.