RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche i "contro" della a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Anche i "contro" della a7iii





avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:09

A me piaceva la rotazione della A77II che, fra l'altro, prevedeva di coprire completamente il display, cosí oltre a non usarlo si azzera il rischio di rovinarlo. Qualcosa di simile c'è anche in Canon.

www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a77-ii/Z-a77ii-LCDanim-600px.GIF

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 1:00

Infatti un display del genere farebbe comodo.
Gli sportelli come quelli della xt2 secondo me sarebbero stati graditi (così come le ghiere) MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 8:30

Un display del genere e ciao mondo. Sarebbe il top assoluto.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:52

Una cosa che non viene menzionata nel video e che non ho mai capito e'il tastino per l ingrandimento , appena lo schiacci visualizzi la foto al 100, non si puo'metterlo progressivo l ingrandimento senza partire subito dal 100.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:56

Poi dicono che al posto di quel tastino e'molto comodo l eye af ,cosicche'in questa posizione diventa piu'facile tenerlo premuto ed ok , ma l ingrandimento poi come si fa ad usare, praticamente lo perdi come funzione o sbaglio.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:51

Ma dopo che sei al 100%, non puoi agire sulla rotella per variare il fattore d'ingrandimento?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:54

A me il display basculante va più che bene, non trovo la praticità di quello articolato, anzi renderebbe il tutto solo più fragile.
Comunque sta a73 è un bel gioiellino, spero che Nikon ne faccia una simile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:56

Concordo con iza. Per farti i selfie, basta il cellulare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:58

Ahahah maserc quel display della a772 è tutto un programma. Più gradi di movimento ha, più è facile che si rompa.

user7851
avatar
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:33

Visto la loro prova della A7III, posso dire su cosa sono in accordo e cosa no:

In accordo
Pulsante sblocco ottica: effettivamente con certe ottiche l'operazione potrebbe essere più agevole e come è già stato detto il suo posizionamento sul lato opposto all'impugnatura sarebbe stata una scelta più corretta.
Caricabatterie: a parte che uso quello della A7rIII, non comprendo la scelta di risparmiare su un accessorio che ha costi industriali di pochi €uro.
Risoluzione del mirino e display: sicuramente quelli della A7rIII sono di altro livello.
Display: Meglio sarebbe avere la possibilità di ruotarlo su due assi (es: a99II)
Menù: Preferenze personali, per me che ho a99II e la A7rIII e ho avuto la A7rII, mi è tutto semplice, me sono sicuro che se passassi a Canon o Nikon inizialmente avrei delle difficoltà, per cui come si suol dire "nessuno nasce imparato"
Visibilità del punto di messa a fuoco: effettivamente a causa della risoluzione del mirino, questo è meno visibile rispetto alla A7rIII e A9.

In disaccordo
Joystick: lo trovo ben fatto, sporge pochissimo dal corpo macchina e non è troppo morbido nel funzionamento, ciò ne evita l'usoaccidentale.
Adattatore Flash: anche qui il risparmio è di pochi euro, ma bisogna comprendere la rottura con il vecchio attacco Minolta/Sony, bisogna pure voltare pagina.
Ghiere di funzione: cambiando macchina ci si deve adattare, ormai ci sono i tasti per personalizzare una macchina.
Otturatore limitato a 1/8000" questione estremamente marginale, basta usare un tasto personalizzato, diminuisci gli iso di 1 stop e vai a 1/16000".
Velocità Buffer: seconda questione di lana caprina, con una SD adeguata non sono mai andato in crisi e usare il menù durante il trasferimento dei file sembra sciocco non potere aspettare tre o quattro secondi.
Sviluppo RAW in camera: non ritengo una cosa necessaria, la si potrebbe considerare un gadget.

Quanto sopra riflette solo il mio personale parere, quindi non sono verità assolute.


user7851
avatar
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:50

A me il display basculante va più che bene, non trovo la praticità di quello articolato, anzi renderebbe il tutto solo più fragile.
Comunque sta a73 è un bel gioiellino, spero che Nikon ne faccia una simile.

Ahahah maserc quel display della a772 è tutto un programma. Più gradi di movimento ha, più è facile che si rompa.


Sicuramente è una questione di gusti e come tale non si discute, personalmente preferisco l'orientamento di quello della a99II che mi consente maggiori possibilità di visione, sopratutto quando la luce ti arriva alle spalle, poi riguardo alla robustezza, la a99II e la macchina che dedico alla foto naturalistica, ci molto le ottiche lunghe, la monti sul cavalletto, la trasporti in luoghi impervi, ebbene (fino ad oggi) mai avuto un problema.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:55

Ma solo a me si sporca parecchio il sensore se cambio obiettivo spesso?

Ssshh!! Dillo piano che nessuno ti senta! Non sei capace tu a cambiare gli obiettivi! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:55

Sicuramente è una questione di gusti e come tale non si discute, personalmente preferisco l'orientamento di quello della a99II che mi consente maggiori possibilità di visione, sopratutto quando la luce ti arriva alle spalle, poi riguardo alla robustezza, la a99II e la macchina che dedico alla foto naturalistica, ci molto le ottiche lunghe, la monti sul cavalletto, la trasporti in luoghi impervi, ebbene (fino ad oggi) mai avuto un problema.

Si giustissimo, come hai fatto notare son scelte personali, per alcuni lo schermo articolato è comodo, per altri meno.
Oggettivamente, anzi scientificamente, però, qualsiasi cosa avente più gradi di libertà risulta più suscettibile alla rottura.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:01

Concordo con Pierino: il display della a77 metterebbe d'accordo tutti

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:07

Concordo con Pierino: il display della a77 metterebbe d'accordo tutti

Io e maserc non condividiamo, quindi proprio tutto no;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me