| inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:43
12\40 F2,8 su tutta la focale , leggermente più grande degli altri maa ne vale la pena , appena lo provi dimentichi le dimensioni e non lo stacchi più. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 12:23
Anch'io come tuttofare uso Oly 14/150, usato in vacanza itinerante sono rimasto molto soddisfatto. Per la resa rispetto alle focali coperte oserei quasi definirlo un PRO mancato. Quel poco che perde a causa del diaframma ho sempre avuto modo di recuperarlo aumentando gli ISO. Il mio è abbinato alla 10 mark ll. Marco |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 13:07
io se a qualcuno interessa vendo un 14 140 pana ultima versione (ha 4 scatti di prova) preso in kit con la g80 ma non lo uso ho già troppa roba |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 13:42
">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_14-150 „ Sì sì, ma ti assicuro che ne esiste anche una versione non VC. Te lo dico perché ce l'ho! |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 13:46
meglio quella con o.i.s. integrato che su Panasonic ad esempio dovrebbe dare doppia stabilizzazione(?). Col Tamron funziona la doppia stabilizzazione o ci vuole un ottica nativa panasonic? La mia scelta del sistema dipenderà da dove questo zoom (il Tamron) lavora meglio, sulle olympus mi pare dia ottimi risultati. Eventualmente volessi usufruire di ottiche stabilizzate posso disattivare la stabilizzazione del sensore? |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 14:53
Scusate l'assenza ma sono immerso nei libri. Il 12-40 è bello senza dubbio ma vorrei avere un'escursione focale maggiore per ogni situazione. Il 12-60 Pana (non leica) è scarsa o è una buona lenta come resa paragonata al 14-140/150?? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:15
Come lente kit consiglio il 14-45, poca spesa resa top. Se vuoi un po' di flessibilità il 12-60 o se vuoi risparmiare il 12-50. Se vuoi un vero tuttofare uno dei 14-140/150. Il Pana mk2 è a mio giudizio superiore. Delle lenti sopra elencate l'unica che non ho avuto è il 12-60, però ora le ho vendute perché alla fine tendo ad usare maggiormente i fissi. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 6:50
Solo per precisare, dati del costruttore www.tamron.eu/it/obiettivi/14-150mm-f35-58-di-iii/ esiste grigio o nero, ma non è stabilizzato, la scheda su Juza va aggiornata. La resa è buona(accontentandosi), io lo uso nelle escursioni in montagna. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 16:37
Giusto, ho il sospetto che al momento dell'annuncio che la lente era in fase di sviluppo è stata segnalata da Tamron la presenza dello stabilizzatore, ma poi alla fine non l'hanno messo. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:55
il 12 40 secondo me è una lente fantastica... io Ne ho 2 e devo Venderne uno se a qualcuno interessa (come nuovo con garanzia fino ad agosto 2019) |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 15:46
La cosa che mi lascia perplesso di questi topic è che tutto è super, la resa di qualsiasi cosa è al top... Personalmente dalle mie esperienze i tuttofare lasciano a desiderare e solo quelli più costosi hanno davvero una resa sempre valida anche se non eccelsa, ecco perché io consiglierei o Olympus 12-100 o Panasonic-Leica 12-60. Inoltre f5,6 è davvero troppo per questi sensori ed ogni volta che si fotografa una persona in interni si rischiano iso troppo alti, direi che f4 sia il compromesso prestazionale per un tuttofare m4/3 meno oneroso. Gli stessi zoom f2,8 su m4/3 in interno richiedono troppo spesso i 6400 iso. Lo stesso 12-40pro non è come un 24-70 su una moderna FF, a meno che non prendiate in esame FF del 2008 ed ottica sigma dell'epoca, un 24-70 LII su 5DsR risolve Mpx pari a quanto fanno 2 12-40 e mezzo... So che do. Un. Giudizio duro nei confronti dei tuttofare tipo 14-150 che pure un senso lo possono avere ma vedo mediamente un eccesso di entusiasmo per prodotti che sono l'estremo rimedio a necessità specifiche ma che mortificato un sistema che richiede attenzioni particolari lato lenti. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:06
@Franiazz79 c'è tutta questa differenza?? da quello che vedo io (parlo dalle mie parti) molta gente che prima andava con le FF ora le vedo con le Olympus. Cosa che fino a qualche anno fa non vedevo assolutamente. Anche alcuni professionisti le usano per matrimoni ecc. Sicuramente la FF è un mostro al confronto, però anche vedendo i video su youtube molti che hanno il doppio corredo si trovano ad usare piu la 4/3 che la FF. Finchè parliamo di amatori il giudizio lo lascio un pò dove l'ho trovato ma quando sono i professionisti a parlare penso che questo sistema abbia qualcosa di speciale sennò non avrebbe spinto tanti pro a migrare o quantomeno accoppiare questo formato al FF. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:10
Concordo con il fatto che 5.6 è problematico in interni, io ho risolto usando fissi, che in combinazione dello stabilizzatore e di 3200 iso utilizzabili (se la fotocamera è impostata bene) permette di fotografare un po' in tutte le condizioni. Pur apprezzando tantissimo il 14-45, per me compete alla pari con le ottiche Pro, devo dire che la percentuale di foto da scartare aumenta drasticamente, proprio perché i tempi diventano eccessivamente lunghi, comparendo sia il mosso, sia la problematica dello scatto non congelato. Che tutti gli obiettivi siano top non mi sembra che nessuno l'abbia detto, comunque tutti gli obiettivi m4/3 sono almeno decenti. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:14
Io nella mia piccola esperienza posso dire che le ottiche m4/3 sono di base migliori delle basi di altri formati. Poi si sono d'accordo che f5.6 sia critico come diaframma, ma lo è anche per una FF se la luminosità non lo permette. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |