| inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:58
Dimenticavo: 35/2.8 TS, 28/2 FDn, 85/1.2 L, 300/2.8 L e 80-200/4 L li ho ancora in ottime/eccellenti condizioni, se intetessano ... |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:59
Beh, il 24 1.4 ssc aspherical, ad esempio. |
user23063 | inviato il 05 Giugno 2018 ore 20:12
Paolo, hai provato per caso il 300/2.8 su corpi digitali, magari iperpixellati? |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 8:54
No Fadeslayer io adopero solo diapositive, posso assicurarti però sul fatto che è un obiettivo splendido, addirittura più pulito del 500/4.5 L ... il che è tutto dire. Comunque se vuoi avere una idea precisa del suo comportamento sui sensori superdensi chiedi a qualcuno che nella stessa configurazione abbia aoperato il Canon EF 300/2.8 L prima serie, quello non stabilizzato per intenderci, esso infatti altro non è se non la versione con innesto EF del precedente modello FD, lo schema ottico è uguale, le lenti adoperate nello schema sono le stesse, la correzione apocromativa è la stessa (una lente in Fluorite e una UD), e le prestazioni ottiche sono una la fotocopia dell'altra. Ragione per cui, ripeto, se non trovi notizie specifiche sul modello FD fanno tranquillamente fede quelle sul primo modello EF. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 9:00
Quelli con innesto a vite di serraggio avevano una splendida costruzione. Vero, ma innanzitutto l'innesto FDn è un piccolo capolavoro di meccanica, uno dei pochi innesti che consente di inserire e/o disinserire un obiettivo adoperando una sola mano e nel contempo operando il tutta sicurezza; e in ogni caso la costruzione meccanica dei migliori FDn, guarda per esempio: 50/1,2 L - 85/1,2 L - i cinque f2 - i bianchi - i tre macro e altri ancora, è assolutamente ineccepibile. |
user4758 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:29
“ Beh, il 24 1.4 ssc aspherical, ad esempio. „ Ma la successiva serie L com'è in confronto? Perché ce l'ho ed è abbastanza una schifezza... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:54
Parliamo di FD, eh. Mai provato il 24L. Al tempo più volte ho utilizzato il 24 aspherical e ne ho un buon ricordo (considera la scelta che c'era allora). Mi piacerebbe trovarne una copia messa bene, come mi piacerebbe trovare un 85 aspherical. Per ora, "mi accontento" come 24 FD del f2, che male non è. |
user4758 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 14:32
Mauro, io parlo del 24L FD |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 14:45
Eh Mauro, ci mancherebbe che non dovessi accontentarti del 24/2 FD ... aveva fama di essere, all'epoca, il migliore in circolazione nella sua categoria e di certo era nettamente superiore, ai diaframmi comuni chiaramente, al 24/1,4 L ... a sua volta dal punto di vista ottico e prestazionale del tutto identico al successivo 24/1,4 L FDn. Facendo un paragone con i moderni EF direi che l'EF 24/1,4 L abbia grosso modo le stesse prestazioni dell'omologo con innesto FD, pur non condividendone lo schema ottico, l'EF 24/1,4 L II invece dovrebbe essere leggermente più nitido di entrambi pur non potendo vantare prestazioni paragonabili a quelle del 35/1,4 L II. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 13:31
Una domanda, io ho queste tre macchine analogiche: Canon FTb Canon AV-1 (priorità di diaframmi) e Ricoh Xr-2s. Su ciascuna di queste, che particolare obiettivo posso montare? Intendo che essendoci varie montature vorrei sapere quali sono quelle giuste per tutte e tre le macchine, di modo che se un giorno ad un mercatino trovo qualcosa ma non ho la macchina per provarli, almeno so che possono essere montati sopra. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:54
Sulle due Canon puoi montare le ottiche con innesto FD, e vista l'epoca ti consiglio le ottiche originali, sulla Ricoh (ammesso che sia una reflex) quelle con innesto Pentax K. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 22:36
In che senso mi consigli le ottiche originali?? |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 23:59
Dovendo citare i migliori perché non il mitico 200 f1.8? Certo non è a buon mercato nemmeno in versione FD, ma sopravviverà a qualunque 200 EF. Poi aggiungerei il 500 f4.5, questo si che si trova ad un buon prezzo. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 18:43
Ok ragazzi ha chiesto però lenti che non costano molto.... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 23:25
In che senso mi consigli le ottiche originali?? Perché negli anni '80 le ottiche universali erano dei cessi epocali! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |