| inviato il 11 Maggio 2019 ore 20:40
“ Buonasera, volevo chiedere a qualche vate di questo forum il seguente quesito, ho acquistato un obiettivo 18-135 Sony presso T-Dimension, ma zoomma solo a 5,9 anziché a 7,5 come scritto sul sito dalla Sony... mi hanno forse rifilato un pacco, magari dandomi un vecchio modello? „ Non posso certo autodefinirmi un vate (e nemmeno un water), ma se ha l'attacco E, cioè va senza adattatore su una ML Sony, non può risalire a prima dell'anno scorso. Un modello precedente di 18-135 per il sistema Sony E non c'è mai stato. Ci sarebbe un 18-135/3.5-5.6 SAM con attacco Sony A, ma per attaccarlo su una ML Sony occorre l'adattatore. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 21:31
Grazie Roberto, ha l'attacco E, quindi é l'ultimo e unico modello, l'ho montato su un'Alpha 6000, ma quando uso lo zoom sul display mostra solo un x 5,9 mentre sul sito della Sony lo dichiarano x 7,5... sai mica come possa essere possibile? Devo settare magari diversamente le impostazioni della fotocamera? Scusami per l'ignoranza, ma sono alle prime armi |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 21:58
Purtroppo non ho idea della causa del problema e della sua soluzione. E neanche se è un vero problema. 18 x 7.5 = 135, quindi deve zoommare 7.5. Forse è solo un errore del display, un bug. Se sulla ghiera di dell'obiettivo lo metti a 18mm e poi a 135 allora dovrebbe fare una zoommata 7.5x. Prova a fare una foto a 18, poi una a 135 e quindi metti i files nel PC e guarda gli Exif. Se su quelli della prima leggi 18mm e su quelli della seconda 135mm penso che vada bene. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 22:16
Guarda sul display se quando sei a 18mm leggi 1x. Se ti da qualcosa di meno, ad esempio 0.85x (più o meno, non ho voglia di fare il calcolo), e ti dà 1x a circa 23mm, allora i conti tornano. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 22:32
Grazie, domani provo, e poi per curiosità ti faccio sapere, buonanotte |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:40
Gli exif sono giusti, ho fatto le prove scaricando le foto sul pc, ma facendo una solita foto, prima con il 55-210 di corredo e poi con il 18-135, la foto risulta addirittura zoommata di più con il 55-210, mentre dovrebbe essere esattamente il contrario |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:41
Ho anche aggiornato il software della macchina all'ultimo disponibile |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:50
Intendi che hai impostato entrambi gli obiettivi a 135 e ottieni inquadrature di diversa ampiezza? |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:55
Tutti e due al massimo, cioè a 210 per uno e a 135 per l'altro, il soggetto della foto (un palazzo) risulta di maggiore ampiezza con il 55-210 (mentre suppongo debba essere il contrario... o sbaglio?) |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:05
Sbagli, è proprio così che funziona. Confondi la lunghezza focale massima col fattore di zoom. Un 24-70 e un 70-200 sono entrambi zoom 3x (circa), ma hanno focali massime diversissime. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 16:07
E' come dice Albi: funzionanano tutti e due correttamente. 135mm su Aps-C ti danno un angolo di campo 12.2°; 210mm un angolo di di 7.8°. A parità di sensori, quanto più aumenti la focale (ovvero i mm), tanto più restringi l'angolo di campo e quindi ottieni un'immagine che sembra più ravvicinata. www.gabrieledanesi.com/blog/index.php?lunghezza-focale-e-angolo-di-cam (qui ti da gli angoli di campo con il FF, che sono più ampi di quelli con l'Aps-C, ma il principio è quello) Comnque, visto che “ Gli exif sono giusti „ direi che questo taglia la testa al toro. Usa tranquillamente questo 18-135. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 17:28
Basta girare la ghiera, se arriva a 135 non ci sono problemi, non mi fiderei molto di ciò che dice il corpo macchina quanto la meccanica |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 10:20
Per chi fosse interessato ho postato una intera galleria di foto scattate con il SEL 18-135 in condizioni abbastanza difficili principalmente a mano libera in un range ISO compreso tra 100 e 6400 sfruttando in una foto la funzione "zoom immagine nitida" (focale FF equivalente: 242 mm). www.juzaphoto.com/me.php?pg=283621&l=it Complessivamente sono molto soddisfatto dell'ottica. Permette di andare in giro leggero senza necessità di cambiare ottica (se si scatta vicino al mare è una bella sicurezza). Ovviamente chi cerca la nitidezza assoluta, la "lama di coltello" può passare oltre, chi ama scattare foto in giro probabilmente sarà entusiasta delle possibilità di questo zoom leggero, compatto ed economico |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 10:59
Purtroppo il 18 135 è stato inizialmente accolto molto freddamente, se non negativamente, per via della presunta "vignettatura" a 18 mm, anzi a 16mm visto che praticamente è un 16 in RAW, colpa soprattutto di recensioni approssimative e più in generale di "tester" che non avevano capito niente della logica dietro a questa "distorsione". Come se invece la classica distorsione a barilotto o cuscino della maggior parte delle ottiche consentisse di usare le zone periferiche, quelle che una volta "stirate" non fanno più parte del fotogramma. La differenza nel 18 135, e non solo lui (vedi ad esempio Leica Q), è che quelle zone inutili sono "nere", cioè inutile sprecarci vetro, e questo consente di avere un obiettivo estremamente compatto per le sue caratteristiche, anche grazie all'upscaling da 16mm a 18mm, un'altra soluzione innovativa a mio avviso. Fa piacere che ultimamente molti lo stiano apprezzando. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:11
Vendo il 18-105 per questo? Non faccio molti video.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |