| inviato il 07 Novembre 2012 ore 14:23
Mah, stai parlando diun corredo da cifre folli, e non hai le idee chiare? O sei ricco e i soldi li puoi letteralmente buttare, oppure siediti e ragionaci su. (che è l'unico consiglio sensato che mi sento di darti) Se 7k euro li avessi da spendere io, le idee le avrei chiarissime e saprei perfettamente come (e non certo tutti in una super fotocamera restando poi a piedi per le ottiche!), ma vista la confusione, ripeto, pensaci. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 15:33
si infatti avevo capito male 1150 senza battery grip... |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 19:32
Ti ringrazio per l'apprezzamento; per quanto riguarda l'evf, è molto più avanzato che non quello della 77 ed in assoluto non più problematico. In futuro avremo solo quello perché il concetto di reflex al quale siamo legati ha ormai il tempo contato; ritengo che l'allestimento in mirrorless arriverà prima o poi anche per il full frame, incerta è solo la durata della transizione. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 8:52
facciamo alcune premesse: 1) ho nikon 2) se guardi dentro questo forum, la maggiornaza dei fotografi che fa fauna/avifauna ha canon e una delle ragioni per cui cio' accade e' il costo delle lenti piú basso 3) se hai sviluppato un corredo dentro sony, come ti han gia' detto, valuta bene prima dentro sony se proprio non ci sono alternative allora... dopo queste premesse... secondo me il corredo ideale in nikon e' il 200-400 e il 600 per versatilita' di utilizzo e rapporto "peso/potenza" :D per la macchina io non trascurerei affatto la D3s: meno risoluzione, vero, ma alle ore in cui gli animaletti son piú attivi ti garantisce quel margine che la D800 non ha negli alti iso. una D3s usata costa in media il 50% in piú di una d800 nuova, una d4 piú del doppio di una d800 nuova, la d800 ha trppi problemi di AF per poterla usare in fauna/avifauna senza una soluzione da parte di nikon |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:47
“ Mah, stai parlando diun corredo da cifre folli, e non hai le idee chiare? O sei ricco e i soldi li puoi letteralmente buttare, oppure siediti e ragionaci su. (che è l'unico consiglio sensato che mi sento di darti) Se 7k euro li avessi da spendere io, le idee le avrei chiarissime e saprei perfettamente come (e non certo tutti in una super fotocamera restan poi a piedi per le ottiche!), ma vista la confusione, ripeto, pensaci. „ Quoto in pieno. Postare suggerimenti o configurazioni per importi così "importanti" (scusate il gioco di parole) mi pare insensato e pericolo. Dovresti arrivare da solo alle tue conclusioni magari verificando sul campo le possibili scelte. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:49
Pericoloso così per dire ... direi che potrebbe dare adito a sonore delusioni. Sony credo sia un ottima marca ma i TELE sono costosi assai e non stabilizzati. Arriverei per gradi, anche per capire se il genere appassiona e non escluderei corpi e ottiche usate. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 15:29
sony peró ha la stabilizzazione on camera no? |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 9:12
D7000 (body) Nikkor 300mm f2.8 VR II TC 1.4 TC 2 o D4 Nikkor 300mm f4 TC 1.4 TC 2 ????????????? |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 9:44
Beh la prima ... Se non altro per la scelta del 300 ... A quel punto anche un D300 usata invece della 7000 male non la vedrei, probabilmente reggerebbe meglio un 2x ... Ma vado a occhio, non ho mai testato la combo su D7000. Una D3 non la scarterei come ipotesi. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 10:52
Il 300 f4 è antico, se Nikon si muovesse a cambiarlo avrebbe un senso la 2, altrimenti vai di 1 e come puoi vendi la 7000 per la D4 Anche perchè la D7000 di terrà impegnato per un pò, è una bella macchina e il fattore di crop vs FF di sarebbe pure di vantaggio |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 11:42
guarda la D4 e' una bellissima macchina ma costa veramente uno sproposito in rapporto al margine che ti da rispetto a una D3s e non dimenticare il problema delle schede di memoria. anche io considererei una d300 che personalmente ho ed e' una gran macchina e il resto lenti. concordo anche sul consiglio della d3. la d800 non sarebbe male in via teorica ma se il tuo campo di riferimento e' l'avifauna ha due problemi: l'autofocus non va per come dovrebbe (puoi anche aspettare qche mese che nikon lo risolva) e la raffica, per questo non ci si puo' fare niente. in modalita' DX ha il 50% di risoluzione in piu' rispetto alla d300 e non e' male. bisognerebbe provarla sul campo per capire, perche' su soggetti statici non credo abbia grossi problemi, su soggetti da trackare mmmhhh e' da capire e non l'ho ancora provata. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 12:48
io la D4 la lascerei perdere e mi prenderei un ottimo usato D3s con garanzia residua, poi ci piazzerei un 200-400 f4 VRII , acquisterei 1.7X e 2XIII che ci funzionano perfettamente ,vedi foto sul mio sito ,poi con calma pensi se hai bisogno di un supertele come un 600 d'affiancare allo zoom ,vedrai che ti troverai benissimo e come è successo a me una volta provato lo zoom non lo staccherai più altro che 300 f/2.8 VRII saluti carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |