RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di Zuiko Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di Zuiko Pro





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:38

Gaga, l'idea ara (parlo al passato perché grazie ad i vostri consigli potrei aver messo in riga la scimmia) proprio quella di tenere il 45/1.8, per poi venderlo in un secondo momento se non ne sentivo più l'esigenza.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:21

Tenere in parallelo per un periodo anche il 45 f1.8 allora sarebbe più pensato. Ma mi ripeto, se non sei proprio un ritrattista da mezzo busto che vuole il top la coppia 75 + 45 1.8 ti fa lo stesso lavoro con ma più flessibilità e portabilità.
Se poi ti serve assolutamente più boken allora cambia sistema per un sensore più grande.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:40

Non riesco assolutamente a capire il discorso di Gaga, 2 lenti sono più versatili di 1, ed il 45 1.2 è un ottica da mezzo busto ed i primi piani non si possono fare, sinceramente faccio fatica a capire. Il 45 1.2 senza ma e senza se si mangia a colazione 75 1.8 e 45 1.8, poi se parliamo di ingombri il 75 ed il 45 pro sono molto simili.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 20:16

Kelvs, che fai, mi rialimenti la scimmia? Il tuo pensiero é proprio quello che covo da qualche mese.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 20:40

MrGreenNicola sono un animalistaMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 21:09

Allora ogni lente e sistema ha il suo perché, per lo sfocato assoluto credo convenga con il prezzo del solo 45 1.2 Pro Olympus prendere una 6D usata e con 250 euro prendere un canon 85 1.8 e lo sfocato che se ne ricava sarà maggiore. Queste lenti (gli 1.2 m4/3) hanno senso se si prendono in considerazione 3 fattori insieme 1 Peso e dimensioni complessive del sistema, infatti l'accoppiata Canon è il 50% più voluminosa e pesa il 20% in più 2 Necessità di uno sfocato migliore rispetto al f1.8 3 terzo ma non ultimo necessità di contenere gli iso, situazione in cui mi trovo spesso, sabato sera a teatro mi sono proprio detto quanto mi farebbe comodo il panaleica 1.2 al posto dell'Oly 1.8. Ora io credo che il 45 1.2 Pro come il Panaleica per avere senso devono mettere in fila tutti e tre i fabbisogni altrimenti sono lenti senza senso in un corredo ma chi ha quella terna di necessità non ha alternativa. Ora Olympus e Panasonic stanno giustamente immettendo sul mercato lenti specialistiche dopo aver gettato le fondamenta come i fissi 1.8 o gli zoom f2,8 , fanno bene perché ci sono utenti con esigenze specifiche come le mie o come quelle di chi compra il 12-100 sono ottimi prodotti per accontentare un altra fetta di mercato, i più fanno bene ad interessarsi ai prodotti più classici del sistema.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:20

Non riesco assolutamente a capire il discorso di Gaga, 2 lenti sono più versatili di 1, ed il 45 1.2 è un ottica da mezzo busto ed i primi piani non si possono fare, sinceramente faccio fatica a capire. Il 45 1.2 senza ma e senza se si mangia a colazione 75 1.8 e 45 1.8, poi se parliamo di ingombri il 75 ed il 45 pro sono molto simili.

Ciao Kelvs. Non capisco come tu non capisca che due focali, 45 e 75, coprono un range più ampio rispetto a una focale sola. Rendono quindi più flessibilità essendo oltretutto ambedue sufficientemente luminose per coprire mote situazioni. Sono anche due ottime lenti, specialmente il 75. Vuoi andare leggero? hai il 45 1.8, vuoi un medio tele? Hai il 75. Vuoi fare un ritratto con un bello sfocatino? Usa il 75 (che probabilmente ha pari quantità di sfocato come il 45 1.2), certo, ti serve un po' di spazio ma d'altronde con il solo 45 che ci fai? Troppo lungo per la street e per il reportage in generale, Un pochino corto per dei close up senza distorsioni, un po' lungo per ritratti figura intera,ottimo per ritratti non close up. Se l'acquisto è per avere una bella lente nitida, beh! Lo è di certo, e se uno vuole togliersi lo sfizio ci sta. Ma io normalmente compro le lenti per quello che mi servono, ovviamente devono essere almeno di buon livello. Altrimenti finisci per fare foto e godere davanti al video con ingrandimento 100% e dici "minchia che figa questa lente". Per lenti da teatro, mi riferisco a Franlazz 79, potrebbe sicuramente andare bene per la luminosità ma sono molto meglio per flessibilità gli zoom, luminosi. In definitiva, come dice Franlazz, se vuoi la bella definizione con lo sfocatone...mi sa che è meglio cambiare formato sensore. un FF con lente 1.8 (praticamente un normale) pesa forse meno e sfoca di più

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:46

45 1.8 75 1.8 e 45 1.2 come dice Gaga sono lenti diverse, che poi negli 1.2 ci stia qualcosa "in più" è comprensibile ma necessità specifiche dovrebbero dettare la scelta.

Ps:@Gaga per il consiglio sugli zoom purtroppo li trovo un po' bui, io saretra quelli che potrebbero comprare un eventuale 12-40 f2... Per quando mi è richiesto in via ufficiale mantengo il 24-70 LII ed il 70-200IS Canon ma ci si gode decisamente meno lo spettacolo....

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:46

Per lo sfocato effettivamente un apsc con un 50 o un 85 andrebbe bene, ma anche prendere il Viltrox con un 85 montato sulle nostre 4/3 è il top. Io ho fotografato in manual focus con l'85 Nikon e l'adattatore e il risultato mi è piaciuto molto tanto che ho venduto il Nikon e ora prenderò il necessario

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:52

Io mi trovo d'accordo con Gaga.
Ho 15, 45 e 75 1.8. Il trittico delle meraviglie. In poco più di mezzo kg, nella ritrattistica, non trovo limiti nè in termini di qualità né in termini di velocità...ovviamente in ambito m43.
Spesso mi sono chiesto: ma un 1.2? ma poi ragionando, glisso perché penso che vanificherei la versatilità di un sistema nato per essere compatto e completo con il peso e l'impegno che ritroverei nel FF...e a quel punto, tanto vale...
Il mio é il punto di vista di un amatore, che predilige i ritratti e gli piace avere quasi sempre con se macchiane e un paio di lenti

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:58

ma un bel 40-150 pro no?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:44

Il 40-150 pro in molte condizioni obbliga a 6400-12800 iso decisamente al limite per il m4/3, a parità di luce parliamo di 1250-2500 iso con apertura 1.2 direi tutto un altro livello di disturbo nell'immagine. Purtroppo le ottiche f2,8 sono un ottimo strumento in quanto a portabilità ma visto la tenuta iso dei sensori m4/3 quando cala la luce prestano il fianco alla luminosità limitata. Come zoom per poca luce servirebbe una riedizione Micro degli f2 o comunque andare sui fissi.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:52

Ragazzi ma dove fotografate? In molte condizioni a 12800?? Ma fotografate i vampiri? è veramente tanto anche su FF. Un'ottica 2.8 è comunque luminosa, io in chiese anche non perfettamente illuminate non sono mai andato oltre 5000. Che con un po' di riduzione rumore sono più che gestibili. Poi al massimo prendete un 45 1.8 per i casi più estremi. Ma 1.2 è stracostoso e per uno stop ne vale la pena?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 21:07

Ho parecchie foto a 6400-12800 iso nel mio HD fatte con FF, per godere al meglio del m4/3 io devo puntare perlomeno agli 1.8

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 21:10

Se fotografi a quegli iso ti consiglio di usare FF. Il sensorino è ottimo ma oltre 5000 soffre e parecchio..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me