RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale focale fissa scelgo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale focale fissa scelgo.





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 10:28

ExposurePlot

www.vandel.nl/exposureplot.html

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 10:38

Il 50 mm (75 equivalenti), per me, su APS-C non è né carne, né pesce, e non mi ci sono mai trovato bene. Lo avevo, ma non lo usavo quasi mai.

Ci fai buoni ritratti a TA benissimo, come un 85, al massimo poi chiudi a ritaglio a angolo di campo di 85mm, ovviamente tenendone a mente quando scatti.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:14

Su apsc o 24mm (36 equivalenti) o 35mm (52 equivalenti). Entrambi diventano dei normali a te decidere se preferisci la visuale più ampia del 35 o quella più chiusa del 50.
Personalmente preferisco il 50 (pur non disdegnando il 35), ma è una questione di gusti.


Come confondere le idee a chi ha chiesto chiarezza!


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:16

Ci fai buoni ritratti a TA benissimo, come un 85, al massimo poi chiudi a ritaglio a angolo di campo di 85mm, ovviamente tenendone a mente quando scatti.


Ce li fai fino al mezzo busto oltre, primi piani, introdurrebbe e introduce evidenti distorsioni prospettiche poi è anche vero che si può sempre fotografare da lontano e poi tagliare ma sinceramente non ne vedo il senso.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:22

È semplice la scelta, se prediligi ritratti meglio 50mm, se per foto generiche allora col 35 ci fai un po di tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:42

Introdurrebbe e introduce evidenti distorsioni prospettiche

Impercettibile. La sistemi benissimo poi in ACR. Ma devi avere occhio.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 12:25

So che potrebbe sembrare stupida la domanda ma....allora avrei intenzione di prendere la prima ottica a focale fissa per vari motivi che non sto a dire ma non avendone mai comprata una non so quale scegliere... 50mm...35mm.?... (considerate che ho una nikon d5200 e non sono per nulla una professionista ovviamente hahah e il mio principale dubbio è la lunghezza focale da scegliere)


Purtroppo in molti ti hanno detto cosa vorrebbero loro o cosa farebbero loro ma quasi nessuno ti ha chiesto cosa ne faresti, che tipo di fotografia pratichi solo sapendo cosa ami fotografare potresti scegliere con più oculatezza.

Diciamo approssimativamente:

Panorami 20mm
street e panorami 24mm
generica e panorami 35mm (il "normale" su APSC)
cassetto o fermacarte 50mm (il 50 nasce come ottica "normale" sul FF perché la sua lunghezza focale è vicina alla diagonale del formato, 42mm, ed era il più semplice da progettare e produrre su APSC è praticamente inutile)
ritratti 85mm (per ritratti è un po' più complesso perché in base al ritratto cambia molto ambientato 20mm; figura intere 20/24mm; piano americano e mezzopiano 35mm; mezzobusto 50mm; primo e primissimo piano 85mm)

PS panorami poi si fanno con ottiche dall'8mm ai 500mm ma diciamo che su APSC i canonici sono quei due

PPS ovviamente non prendere ottiche AFD o AF perché perderesti la messa a fuoco automatica sulla tua fotocamera

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 12:26

Impercettibile

Mica tanto! E non è poi così semplice da sistemare anzi, prova ad accorciare un nasone o a ridurre uno zigomo sproporzionato

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 12:33

Avessi Nikon un'ottica che assolutamente vorrei nel corredo è il 20mm 1.8. su aps-c come la tua è l'equivalente di un 35mm, quindi un obiettivo davvero tuttofare


Veramente avrebbe un'equivalenza di campo inquadrato con un ipotetico 30mm (arrotondiamo a 28) e non con il 35, il 24 invece avrebbe equivalenza con un 36 (arrotondiamo a 35) il fattore di crop in Nikon è 1,5

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 13:30

fermacarte 50mm

Mah, mi sembra abbastanza soggettivo; sarà che avendo Canon diventa 80mm e quindi praticamente un 85mm: allora cosa li producono a fare gli 85mm?
Su Nikon diventerebbero 75mm: tanto distanti dagli 85? Perché se così fosse, mi chiedo perché producano i 70-200 se tanto i primi 15mm sono inutili

PPS ovviamente non prendere ottiche AFD o AF perché perderesti la messa a fuoco automatica sulla tua fotocamera

Beh, magari non sente l'esigenza di AF: secondo me, il fuoco manuale è un pregio, se non si ha la necessità tipo foto sportive; pensa che io prenderei quei Nikkor da montare su canon MrGreenMrGreen

quasi nessuno ti ha chiesto cosa ne faresti

Giustissimo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 15:56

Beh, magari non sente l'esigenza di AF: secondo me, il fuoco manuale è un pregio, se non si ha la necessità tipo foto sportive; pensa che io prenderei quei Nikkor da montare su canon



È una battuta vero? Mettere a fuoco manualmente e per di più con ottiche AF, quindi elicoidale lasco e corto, su una entry level il cui mirino è meno luminoso di un buco della serratura è quanto di più frustrante esista. Se si vuole la mess aa fuoco manuale occorrono ottiche manuali focus è corpi macchina con un ottimo mirino, diciamo dalle presumer in su o delle mirrorless.

Mah, mi sembra abbastanza soggettivo; sarà che avendo Canon diventa 80mm e quindi praticamente un 85mm: allora cosa li producono a fare gli 85mm?
Su Nikon diventerebbero 75mm: tanto distanti dagli 85? Perché se così fosse, mi chiedo perché producano i 70-200 se tanto i primi 15mm sono inutili


Chiariamo subito che un 50 mm sia su Canon che su altri brand non diventa un 80mm ma è e rimane un 50mm, evitiamo di fare confusione, che copre un angolo di campo, a parità di distanza di ripresa, di un 80mm su Canon.

75mm sono tantissimi se si parla di ritratto in primo piano, sicuramente quanto basta a trasformare un naso normale in un naso alla Cirano con somma "gioia" del soggetto ripreso.

Non è che una lunghezza focale di 75mm sia inutile diciamo che è inutile nel ritratto in primo piano.

Il 50mm in sé: il 50mm è un normale/tele su FF, il normale è un 42/45mm, il 35 è un normale/grandangolo su FF, perché questo? Perché con obiettivo normale si intende la lunghezza focale pari alla diagonale del formato. Su APSC la diagonale è di circa 28mm quindi i "normali" vanno dal 24mm al 35mm, montare il 50 su APSC che sarebbe un piccolo tele è abbastanza inutile perché si perde la versatilità propria dei normali senza guadagnare sotto l'aspetto teleobiettivo.
Per questo affermo che il 50mm, che amo molto su FF, su APSC è un fermacarte (ad essere sinceri degli aspetti utili li ha, mezzo busto e macro con tubi di prolunga in primis, ma non sufficienti a giustificarne l'acquisto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:11

È una battuta vero?

No, però ho solo pochissima esperienza in Nikon: ho un 24mm e non mi sembra così corta la ghiera di MaF, ma forse perché, essendo un 24, ha comunque meno corsa per arrivare all'infinito, non so se mi sono spiegato; mi sembra comunque migliore dei nuovi obbiettivi in cui la ghiera di messa a fuoco è veramente inutile: piccola e traballante, provata sia su Canon che Nikon, ovviamente non lenti pro.
Certo, un obbiettivo solo manuale è più semplice da utilizzare, per la messa a fuoco manuale.
su una entry level il cui mirino è meno luminoso di un buco della serratura è quanto di più frustrante esista

Probabile, ma non impossibile: ci vorrà magari più tempo rispetto a una FF, ma i risultati si portano a casa, specie se non si stampa su grandi formati o si visualizza a computer; c'è anche da dire che, ormai, su questo forum, se non si hanno AF più che ultrasonici, un centinaio di punti AF, stabilizzatore che compensi almeno 5 stop non si possa fotografare: mi chiedo allora come si facesse fino a 25 anni fa CoolCool
Chiariamo subito che un 50 mm sia su Canon che su altri brand non diventa un 80mm ma è e rimane un 50mm, evitiamo di fare confusione, che copre un angolo di campo, a parità di distanza di ripresa, di un 80mm su Canon.

Giusto, facciamo più chiarezza che magari serve anche all'autore del 3d: la deformazione prospettica dipende dalla distanza dal soggetto e quindi, in questo caso, di un 75mm; la deformazione ottica e le caratteristiche di quell'obbiettivo, naturalmente, rimangono uguali, se non una migliore nitidezza su tutto il fotogramma aps-c.
Non è che una lunghezza focale di 75mm sia inutile diciamo che è inutile nel ritratto in primo piano.

Però ci sono anche altri tipi di ritratti MrGreenMrGreen per un mezzobusto, un ambientato, dovrebbe andare bene, no? Almeno, io mi trovo bene così, però con gli equivalenti 80mm ;-);-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:39

No, però ho solo pochissima esperienza in Nikon: ho un 24mm e non mi sembra così corta la ghiera di MaF, ma forse perché, essendo un 24


O forse perché non hai mai usato un 24 MF ;-)
Comunque non riesco a pensare in quale situazione, oltre alla macro e allo still life, il manuale focus sarebbe un vantaggio. Credimi usavo il 105 AIS 1,8 su D700, l'ho dato via per disperazione basta che il soggetto respiri e sei fuori fuoco, poi se pensi a i panorami sì ci può anche stare una messa a fuoco manuale ma allora preferirei, e preferisco, un'ottica vintage di altissima qualità, negli AI e negli AIS ci sono delle belle occasioni, e non un AFD


Probabile, ma non impossibile: ci vorrà magari più tempo rispetto a una FF, ma i risultati si portano a casa, specie se non si stampa su grandi formati o si visualizza a computer; c'è anche da dire che, ormai, su questo forum, se non si hanno AF più che ultrasonici, un centinaio di punti AF, stabilizzatore che compensi almeno 5 stop non si possa fotografare: mi chiedo allora come si facesse fino a 25 anni fa


Te lo chiedi perché non hai mai messo l'occhio nel mirino di una Nikon F3 HP, ma già da allora i peggiori mirini (Zenit) erano decisamente migliori delle entri level attuali, poi si usava il telemetro ad immagine spezzata o i microprismi, o entrambi e il vetrino era trattato diversamente. Tieni anche presente che entry level attuali non hanno il pentaprisma ma un pentamero, molto meno luminoso. Quindi sicuramente possibile ma inutilmente stressante e anche irritante soprattutto se si pensa che con una cifra di poco superiore si avrebbe avuto un obiettivo AFS. La velocità e la copertura dell'AF in molti casi è quantomeno utilissima se non indispensabile: caccia fotografica e natura; sport; danza; teatro; automobilismo; street; alcuni tipi di ritratto soprattutto a grandi aperture di diaframma...

Per avere la stessa inquadratura, senza cambiare formato, con un 50 e con un 85 devi cambiare distanza, con il 50 sei molto più vicino quindi se vuoi scattare un ritratto in primo piano con il 50mm finisci in piena zona, con Canon ai limiti, delle deformazioni prospettiche, questo perché comunque il nostro 50mm rimane sempre un 50mm

Però ci sono anche altri tipi di ritratti per un mezzobusto, un ambientato, dovrebbe andare bene, no? Almeno, io mi trovo bene così, però con gli equivalenti 80mm


Difatti nel post ho indicato esattamente le lunghezze focali tipiche per le varia tipologie di ritratto e ho indicato iil 50mm su APSC proprio per il mezzobusto ;-);-)

Spero di aver risolto i tuoi vari dubbi.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:10

O forse perché non hai mai usato un 24 MF ;-)

No, ma il 35 sì Cool e, appunto, non mi sembrava così male la ghiera del 24; sicuramente molto meglio di quelli che fanno adesso, per lo meno, quelli economici MrGreen
Guarda, qualche volta prendo in mano una Contax e quindi so bene com'è poter mettere a fuoco con il mirino fatto bene: un altro mondo; mi fa rabbia che non mettano più il vetrino con stigmometro: cosa gli costa?

Comunque non riesco a pensare in quale situazione, oltre alla macro e allo still life, il manuale focus sarebbe un vantaggio.

Mah, direi che sia una cosa personale: tolti quei campi in cui effettivamente serve avere l'AF, che hai detto dopo, io mi sono trovato meglio con gli obbiettivi manuali, completamente, perché mi aiuta a riflettere di più e non puntare e scattare; magari faccio un paio di foto in più per essere sicuro che sia a fuoco, ma tanto non spendo in pellicola CoolCool
Poi, siamo fotoamatori, quindi l'importante è divertirsi e trovare piacere a fare qualcosa, ognuno con i mezzi che preferisce ;-);-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:37

No, ma il 35 sì


Allora dovresti aver capito la differenza fra un'ottica MF e una AFD nella messa a fuoco manuale, mi stupisce che conoscendola consigli ancora l'acquisto di una AFD

cosa gli costa?


Darebbe problemi all'AF

Mah, direi che sia una cosa personale


Ecco è un tuo divertimento personale, c'è anche chi ama farsi frustare ma non credo si possa dire che è meglio farsi frustare. La nostra amica cerca un'ottica da usare per fare fotografie possibilmente a fuoco, almeno la quasi totalità, e non credo voglia un'ottica AFD con una scarsa ghiera di messa a fuoco.

io mi sono trovato meglio con gli obbiettivi manuali, completamente, perché mi aiuta a riflettere di più e non puntare e scattare


Anche qui chi l'ha detto che bisogna mettere a fuoco manualmente per riflettere, è un tuo problema che non puoi generalizzare.

Direi che prima di dare consigli affrettati la cosa migliore sia mettersi nei panni dell'altro e consigliare in base alle esigenze di chi chiede consiglio e non ai nostri "vizi", non è un caso che io abbia chiesto cosa vuole fotografare con l'ottica che andrebbe ad acquistare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me