RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III ed ottiche Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7III ed ottiche Leica





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 14:24

Inizierei con focali non troppo corte, che costano meno e vanno meglio sulle A7.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 19:42

Le differenze stanno nelle sfumature.
Non a tutti interessano. In molti (leichisti compresi) neppure le vedono.
Per fare una bella foto funzionano superbamente anche gli Olympus OM o i Contax Zeiss...che costano molto meno.

Io ho usato anche molte lenti Zeiss ZM sulla Leica. C'è stato anche un periodo che avevo solo quelle.
Nitidissime, contrastate e resistentissime al flare. Vanno molto bene e sono sicuramente all'altezza (otticamente parlando) delle lenti Leica di 40 anni fa.
Al confronto del Biogon 35 ZM, i RAW che generi col 35 summicron matricola alta sono scialbetti, grigietti...
Poi però, inizi a lavorare il file, e ti accorgi che da quello fatto col sei lenti anni '70 ci tiri fuori quello che vuoi, con una facilità quasi disarmante. Da tutti i grigi del mondo, alle sfumature di colore...
Con gli Zeiss è più complicato, pur avendo questi una certa personalità e contrasto di base di buon livello già in partenza.

Per quanto riguarda gli asferici Leica ultima generazione, l'unico loro problema è il costo stratosferico. La resa è a dir poco perfetta e i "puristi" che sostengono che quelle lenti non sono più come una volta (quelli che conosco io) hanno tutti più di sessant'anni e poco confidenza con il mondo digitale e la tecnologia odierna.
Io ne ho posseduti alcuni: il Summilux M 50 Asph e l'Elmarit M 28 ASPH ultima generazione. La loro perfezione, unita alla capacità del 50 di evidenziare il soggetto e al contempo la bella impronta "Leica" nello sfocato, nonostante la modernità dei disegni offici, mi avevano letteralmente entusiasmato.

Questo il mio parere personale.

user36220
avatar
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:04

Chiedo anticipatamente scusa a Giuseppe per l'intrusione, ma voglio approfittare della presenza di Pierfranco per una domanda che gli volevo fare da tempo. Sorry

Pierfranco, nella tua esperienza Leica, hai avuto modo di possedere, o provare, il Summilux 75mm 1.4, o il 75mm f2 Apo? La mia focale preferita per il ritratto è l'85mm, e questi obiettivi mi hanno sempre incuriosito. Grazie!


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:05

Purtroppo Leica costa, ma le ottiche in particolare quelle M mantengono molto bene il valore nel tempo.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:35

Pierfranco, nella tua esperienza Leica, hai avuto modo di possedere, o provare, il Summilux 75mm 1.4, o il 75mm f2 Apo? La mia focale preferita per il ritratto è l'85mm, e questi obiettivi mi hanno sempre incuriosito. Grazie!


No.
Sopra il 50 sono focali che uso poco.
Mi dispiace non poterti essere d'aiuto.

Quando ne ho acquistata qualcuna erano dei 90 neppure troppo luminosi

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:23

Pierfranco infatti hai abbandonato Sony.
Gli obiettivi Leica nn rendono su Sony come su altre.
Personalmente ho provato a lungo 21f4, 35 f2,8 e 50f2 e alla fine li ho venduti.
Il 100 apo macro invece è fantastico, così come il 180 f2,8.

user36220
avatar
inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:34

No.
Sopra il 50 sono focali che uso poco.
Mi dispiace non poterti essere d'aiuto.

Quando ne ho acquistata qualcuna erano dei 90 neppure troppo luminosi


Va benissimo così, grazie lo stesso.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:49

Io comunque mi riferivo ai vari elmarit non alle lenti di nuova generazione... Per quelli non credo che avrò mai la possibilità di cogliere certe sfumature! MrGreen
Il fatto è che vedo spesso (generalizzazione quindi nulla di personale e specifico) dei post deliranti dove vengono postati esempi con pessime foto che francamente faccio difficoltà a capire. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 1:54

Mi pareva che per Pierfranco fosse più una questione di feeling con l'apparecchio...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:03

Senz'altro era mancanza di feeling con l'apparecchio.

La scelta di un sistema al posto di un altro non l'ho mai fatta per la resa degli obiettivi, ma piuttosto per l'operatività.
Quando usavo la Leica M era per il telemetro, non per le lenti.
Le lenti Leica sono eccezionali,ma credo che l'uso dell'apparecchio che uno ha in mano, almeno nel campo in cui mi cimento io, sia più importante. Ci sono molti obiettivi che rendono al di sopra di un livello elevato, di molte marche differenti. Quindi quello che fa davvero la differenza è come la fotocamera ti sta in mano e quanto in fretta e senza sforzi la riesci a manovrare.


avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:40

Questo è vero.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:16

Pierfranco hai provato qualche obiettivo Leica su Sony? Quali consideri rendano al meglio

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:38

Ho provato quelli che avevo quando avevo comperato la Sony: il Summilux 50 asph, l'Elmarit 28 ASPH e il 35 summicron.

In realtà, ho trovato la cosa estremamente macchinosa: inquadra, schiaccia il tastino per l'ingrandimento, metti a fuoco il particolare, schiaccia di nuovo il tastino per vedere l'inquadratura completa, scatta.
Con la M9 era, guarda, metti a fuoco, scatta.

L'alternativa era il focus peaking, che nella A7II è di gran lunga meno preciso del telemetro.

Tutto questo, a me fa passare sopra qualsiasi resa ottica. Anche la migliore del mondo.
(Comunque, se non sono grandangolari sotto il 28 la resa delle lenti anche sulle Sony c'è)

Alla fine, Leica Q e tutti contenti (o perlomeno io) MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:34

Mi fanno piacere gli interventi tengono viva la discussione e mi permettono di imparare qualcosa. Non vivo la messa a fuoco manuale come un problema, generalmente vado a spasso con il fuoco impostato a zona o in iperfocale, almeno con la fuji apsc potevo scattare tranquillamente a f11 in iperfocale con il 18 ed avere un'ottima nitidezza già da 1,5 mt adesso dovrò capire come agire. Le ottiche Leica le prendo e prenderò pian pianino per arrivare un domani a farmi una M da affiancare al sistema Sony

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:17

Ottima idea, attento che Leica è come una droga, io da quando ho la M, la Sony non la uso quasi più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me