| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:17
Non so col modello af, avevo l'ai-s, ma a mio avviso non dovrebbero esserci problemi |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:44
aggiornamento... passato nel frattempo da 7ii a 7Rii ho constatato che il 42mp è davvero "esigente" come ottiche. Per avere una unifomità accettabile sul frame bisogna avere lenti belle performanti (e sui grandangoli serve perché di norma destinati ai paesaggi). Ho un discreto parco lenti vintage e mentre sulla 24mp avevano una resa più che ottima, sul 42 faticano un bel pò di più. Sto maturando pian piano l'idea di limitarmi sul numero di lenti (vendendole) e di averne meno ma di maggiore qualità e soprattutto "modernità", se possibile native. Insomma, sto mettendo le monetine nel salvadanaio per il Batis 18 o il Loxia 21.... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:44
Su sensori densi ci vogliono ottiche recenti, e di livello. Ottimo il Batis, adeguato ad a7r2 |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:23
Ci sono un paio di ottiche Leica R di focale 19mm da valutare se il portafoglio permette.Su 5d3 la resa sul colore è eccellente . |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:56
Su pellicola ok, sul digitale parlare di colore ha poco senso. Gli stessi leicisti doc apprezzano molto poco il 19 primo modello. Molto meglio il 21/4, allora. Dell'ultimo modello si dice bene, ma costa una fucilata. Molto meglio una lente recente, anche zoom |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:54
Sui grandangolari è mediamente difficile trovarne di buoni e convenienti come gli attuali. Provato anche il flektogon, per dire, ma non È minimamente a livello di un Sammy 14. Anche se lente molto corretta come distorsione. Per me è un no-brain su quelle focali |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:04
Condivido pienamente: se sono di buona qualità sono utilizzabili, ma costano comunque cari, allora tanto vale... |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:02
Concordo |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:54
Io ho messo in vendita il sigma 17-35 2.8-4 che nonostante i suoi anni qualche soddisfazione me l'ha data. Chiuderendo un po' e qualche ritocco in pp e ne escono buoni scatti. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 21:53
Leone g$ Il primo modello avrà delle distorsioni molto evidenti ma ribadisco che la resa dei colori è eccellente sia su Canon che ancor più su Pentax K1 su cui l'ho montato.
 |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:28
Ok Angelo, per quanto non osannato come altre ottiche, è pur sempre un Leitz |
user113558 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:36
Tokina 17mm f3.5 FD Vivitar 19mm f3.8 FD Costano circa 100€ a testa ma non li ho provati. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:54
Qualcuno conosce il Minolta AF 20 2.8? Si trovano ad un buon prezzo, da vedere come vanno su sensori densi... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:33
Fabio: il Minolta era un obiettivo onesto anni fa. Ora credo che su sensori densi, sopratutto FF, si possa definire superato. Io su aps-c 16mpx credo che prenderò il Minolta AF 24mm f2.8 ma anche questo su FF moderne credo che non sia il top sopratutto nei paesaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |